F1, GP Qatar: orari di gara e Sprint Race in TV e streaming
- Postato il 25 novembre 2025
- Formula 1
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni
La sfida tra Norris, Piastri e Verstappen prenderà una svolta risolutiva sul tracciato di Lusail. Non sarà il circuito più spettacolare del mondo, ma in questa fase di campionato indirizzerà la contesa in una direzione o nell’altra. La pressione sarà tutta sul leader inglese della McLaren che, dopo la squalifica subita a Las Vegas, inizierà a sentire il fiato sul collo del quattro volte iridato Max Verstappen.
Il figlio d’arte di Jos è stato impeccabile nel Nevada, sfruttando le debolezze di Norris, incapace in Curva-1 di tenersi stretta la prima posizione. Il numero 4 non ha responsabilità in merito al problema di usura del plank che ha portato al doppio zero per la sua squadra e ha riaperto la sfida per la corona. Il team di Woking ha deciso di non fare ricorso, reo di un errore che potrebbe costare caro. La classifica vede Verstappen e Piastri a quota 366, a -24 da Norris.
Le caratteristiche del tracciato
Il Qatar ha fatto il suo esordio nel calendario nel 2021. In quell’occasione Lewis Hamilton, in piena crisi ora con la Ferrari, si aggiudicò il Gran Premio che tenne vive le sue speranze mondiali. La sfida di Lusail è rientrata nel calendario nel 2023 con un contratto decennale. Le ultime due edizioni sono state vinte da Max Verstappen, mentre Oscar Piastri conquistò la SR nel 2024 davanti al compagno di squadra della McLaren Lando Norris e al pilota della Mercedes George Russell.
La gara si disputa in notturna e darà a Norris la chance di chiudere i giochi per il titolo, ma anche di vederli riaprire definitivamente in vista dell’ultimo round di Abu Dhabi. Max Verstappen è in grado di gestire meglio la tensione, grazie alla sua esperienza, e non avrà nulla da perdere. Il tracciato misura 5.419 metri, mentre il rettilineo più lungo è di 1.068 metri. Il circuito è circondato da erba artificiale per limitare l’afflusso di sabbia dal vicino deserto. Le curve sono 16 (10 destra e 6 a sinistra) e ci sarà una sola zona DRS. Sarà un esame di maturità anche per Piastri, reduce da una serie di risultati negativi. Al venerdì, dopo l’unico turno di prove libere, andrà in scena la Sprint Qualifying, che andrà a delineare la griglia di partenza della Sprint Race.
Il sabato sarà caratterizzato dalla sfida breve e poi dalle qualifiche. Potrebbero inserirsi anche i piloti della Stella a tre punte, George Russell e Kimi Antonelli, e i ferraristi nella bagarre. Leclerc ed Hamilton hanno sofferto a Las Vegas. La lotta per il secondo posto nel mondiale costruttori, tra Mercedes, Red Bull e Ferrari è più viva che mai. Non sono previste precipitazioni durante il weekend, con un termometro che oscillerà intorno ai 28°C nel momento in cui scenderanno in pista le monoposto.
Gli orari TV per seguire l’evento
Il Gran Premio del Qatar verrà trasmesso in diretta integrale da Sky Sport sul canale Sky Sport F1 (anche in mobilità su SkyGo) e in streaming su NOW. Sono previsti 57 giri. TV8 offrirà in differita l’evento. Di seguito gli orari dettagliati delle trasmissioni di Sky Sport:
Venerdì 28 novembre
- Prove Libere 1: ore 14:30 – 15:30
- Sprint Qualifying: ore 18:30 – 19:30 (differita su TV8 con orari da definire)
Sabato 29 novembre
- Sprint Race: ore 15:00 – 16:00 (differita su TV8 alle 17:00)
- Qualifiche: ore 19:00 – 20:00 (differita su TV8 con orari da definire)
Domenica 30 novembre
- Gara: ore 17:00 (differita su TV8 con orari da definire)