F1 | Potenziale SF-25: Ecco cosa Ferrari deve “ancora scoprire”
- Postato il 23 maggio 2025
- A Tc
- Di F1ingenerale
- 1 Visualizzazioni

Ferrari e il rebus della qualifica: una sfida tra dettagli e finestra di prestazione
Il weekend del Gran Premio di Monaco 2025 ha riacceso i riflettori su una delle problematiche ricorrenti della Ferrari: la difficoltà di estrarre tutto il potenziale della SF-25 sul giro secco. Una condizione che non riguarda soltanto Maranello, ma che mette in luce quanto sia delicata e complessa la finestra di prestazione delle attuali monoposto di Formula 1.

Come sbloccare il potenziale della Ferrari?
La differenza di performance tra compagni di squadra, spesso visibile nelle qualifiche, è il primo sintomo evidente di quanto sia complicato centrare il bilanciamento ideale in un singolo giro lanciato. Le fluttuazioni registrate in casa Ferrari e non solo, sono un indicatore chiaro di una difficoltà condivisa da diversi team.
“Dobbiamo ancora scoprire come sbloccare la performance costantemente per tutto il weekend. È difficile per tutti estrarre la prestazione, soprattutto sul giro secco. Abbiamo visto grandi differenze in qualifica anche tra compagni di squadra. Non è facile ottenere la finestra giusta.” ha spiegato Jerome D’Ambrosio.
Gli aggiornamenti Ferrari e degli altri team durante la stagione
Ma il tema si intreccia inevitabilmente con la complessità tecnica dell’evoluzione stagionale. Ogni team introduce aggiornamenti in momenti diversi, rendendo difficile un confronto diretto tra i pacchetti e contribuendo a una fotografia sempre in movimento.
“Serve una visione d’insieme. I pacchetti evolvono, cambiano i parametri, i tracciati, le mescole. È difficile confrontare direttamente i team in due weekend differenti.”
In questo contesto, diventa fondamentale la capacità di analizzare con precisione i problemi per individuare le cause reali. Le prestazioni in Formula 1 non si ottengono da una sola modifica miracolosa, ma si costruiscono con guadagni marginali distribuiti su tante piccole aree.
“In Formula 1 non guadagni due decimi da un solo elemento. Sono centesimi qui e lì che costruiscono la performance.”
La sfida, per Ferrari e per molti altri, resta quella di estendere la finestra utile di utilizzo della monoposto, imparando a lavorare meglio con ciò che si ha già in mano, in attesa che i prossimi aggiornamenti possano fornire quel margine decisivo.
Leggi anche: Paragoni con la Ferrari 2024? D’Ambrosio predica calma e spiega il perchè
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo F1 | Potenziale SF-25: Ecco cosa Ferrari deve “ancora scoprire” proviene da F1ingenerale.