“Faccio pagare alle mie figlie l’affitto delle camerette e anche le bollette. Così imparano com’è il mondo reale”: il metodo “educativo” della mamma fa discutere

Come insegnare ai figli adolescenti il valore dei soldi e prepararli alle dure leggi del “mondo reale”? Ogni genitore ha il suo metodo, dalla classica paghetta legata ai lavoretti domestici a sistemi più strutturati. Ma Taja Ashaka, una mamma dell’Arkansas, ha scelto una via decisamente estrema e controversa, che sta facendo discutere milioni di persone su TikTok: fa pagare l’affitto e le bollette alle sue due figlie preadolescenti per le loro stesse camerette.

In un video diventato virale (oltre 10 milioni di visualizzazioni), Taja mostra orgogliosa la trasformazione delle stanze delle figlie in veri e propri “mini-appartamenti”. Ogni porta ha il suo numero civico, una ghirlanda decorativa, un campanello (“così smettono di irrompere l’una nella stanza dell’altra”, spiega) e persino una buca delle lettere. A cosa serve quest’ultima? “Posso lasciare loro avvisi di sfratto se non pagano l’affitto in tempo, avvisi di ispezione per vedere se la loro stanza è pulita, o semplicemente piccoli biglietti con scritto ‘Ti voglio bene'”, racconta Taja. “Trasformando le loro camere da letto nei loro primi appartamenti”, scrive nella didascalia del video. “Campanelli, buche delle lettere e affitto dovuto ogni venerdì – benvenute nel mondo reale, piccole inquiline”.

Il sistema ideato da Taja è complesso e non ammette sgarri. Le ragazze guadagnano una paga settimanale aiutando nell’attività di mini-golf gestita dalla madre (“distribuiscono attrezzatura, puliscono, interagiscono con i clienti”). Da questo guadagno devono detrarre 5 dollari a settimana per l'”affitto” della camera e altri 5 dollari per le “utenze” (gas, acqua, elettricità). Devono inoltre mettere obbligatoriamente 10 dollari a settimana nei loro risparmi. Il pagamento è dovuto ogni venerdì entro le 21:00 precise. E le penali per i ritardi sono degne di un vero proprietario di casa esigente:

  • 1 minuto di ritardo: ritiro del cellulare per un giorno + multa di 1 dollaro.
  • Mancato pagamento dopo il “secondo avviso”: ritiro del cellulare per tre giorni + multa di 5 dollari.
  • Mancato pagamento dopo il “terzo avviso”: “sfratto” dalla camera + multa di 10 dollari. Lo “sfratto” comporta dormire sul divano nella vecchia sala giochi, “senza accesso a giocattoli o dispositivi elettronici”, potendo portare con sé solo una borsa con lo stretto necessario, finché la multa non viene pagata.

Alle ragazzine è richiesta non solo puntualità nei pagamenti, ma anche pulizia impeccabile: Taja effettua “ispezioni casuali” e se la stanza non soddisfa i suoi standard (letto fatto, vestiti piegati o appesi, spazzatura fuori, pavimento pulito, armadio e scrivania in ordine, niente cibo o piatti sporchi) scattano 24 ore per rimediare. Se la stanza non è ancora a posto, il cellulare viene sequestrato per un giorno.

Di fronte alle critiche feroci ricevute online, Taja Ashaka difende il suo metodo: “La gente insulta me e mio marito per la nostra politica”, dichiara, “ma in realtà in questo modo [le figlie] stanno comprendendo anche come poter risparmiare”. L’obiettivo, insomma, è insegnare responsabilità finanziaria e preparazione alla vita adulta.

Il video e le spiegazioni di Taja hanno diviso nettamente il web. Molti utenti hanno lodato l’iniziativa: “Preparando i figli al successo!”, “Ottimo modo per imparare responsabilità e budget”, “Incredibile! Imparare la responsabilità guidandole!”, “Ottima idea! Li prepara al mondo reale”. Un’insegnante ha commentato: “Adoro questo. Abilità pratiche per studenti per tutta la vita”. Altri, invece, sono rimasti inorriditi: “Fai pagare l’AFFITTO ai tuoi FIGLI?! Nah…”, ha scritto un utente. Un altro ha criticato le regole sulla pulizia: “Cavolo devi tenerla pulita 24 ore… è irragionevole, specialmente quando pagano l’affitto… negli appartamenti veri hai un preavviso”. E un terzo: “Cosa? Fai pagare i tuoi figli per dormire nelle loro camere?”. La discussione è aperta: si tratta di un metodo educativo estremo ma efficace per preparare i figli alle difficoltà economiche della vita adulta, o di un sistema eccessivamente punitivo che rischia di creare ansia e rovinare la serenità dell’infanzia e dell’adolescenza? Il dibattito è aperto.

@travelwithtaja Turning their bedrooms into first apartments! Doorbells, mailboxes, and rent due every Friday— welcome to the real world, little tenants! #FYP #ViralTikTok #MomLife #CreativeParenting #MiniApartment #LifeSkills #FirstApartment #TeachingResponsibility #ApartmentGoals #HomeDecor #RoomTransformation #KidsRoomGoals #FamilyFun #MomGoals #BuildingBosses@Walmart @Dollar Tree @Greenlight ♬ Prettier – JAY1

L'articolo “Faccio pagare alle mie figlie l’affitto delle camerette e anche le bollette. Così imparano com’è il mondo reale”: il metodo “educativo” della mamma fa discutere proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti