False recensioni online su ristoranti e hotel, cambia tutto: arrivano nuove regole Ue

  • Postato il 4 settembre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 7 Visualizzazioni

Nel mondo dei viaggi e dell’ospitalità, le recensioni online sono diventate una bussola imprescindibile: orientano i turisti nelle scelte e influenzano la reputazione di hotel, ristoranti e attrazioni. Ma tra commenti autentici e giudizi pilotati, il confine è spesso labile.

Per questo, con l’arrivo di un nuovo codice di condotta europeo, si apre una stagione all’insegna di maggiore trasparenza e affidabilità. Un cambiamento che promette di tutelare i viaggiatori, offrendo strumenti per decisioni più consapevoli, e di proteggere le imprese del settore da recensioni false o scorrette.

Il nuovo codice di condotta contro le recensioni false

Il nuovo codice di condotta, promosso dalla Commissione europea e sviluppato insieme a piattaforme digitali e operatori del settore ricettivo, punta a rendere le recensioni online più affidabili e verificabili, coinvolgendo non solo hotel, ma anche B&B e altre strutture turistiche. “Si tratta di un passo importante per rafforzare la fiducia dei viaggiatori e garantire un turismo competitivo e di qualità” ha commentato la ministra del turismo Daniela Santanchè, ricordando come l’Italia abbia fatto da apripista su questo fronte, regolamentando il fenomeno prima di altri Paesi europei.

Già a giugno, infatti, Bruxelles aveva espresso pieno sostegno al disegno di legge italiano contro le recensioni fraudolente, inserito nel ddl annuale per le piccole e medie imprese e oggi all’esame del Parlamento,  riconoscendo il valore del modello normativo italiano come riferimento per l’intera Unione. L’introduzione di standard comuni a livello europeo rappresenta ora un ulteriore passo in avanti anche per le imprese del turismo, che potranno contare su regole chiare e condivise.

Recensioni autentiche per un turismo più trasparente

L’obiettivo del nuovo codice di condotta europeo è quello di distinguere con chiarezza le opinioni reali di chi ha effettivamente soggiornato in una struttura da quelle di utenti che non ne hanno fatto esperienza diretta. D’altronde, secondo un’analisi del Centro studi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, le recensioni online influenzano l’82% delle prenotazioni degli alloggi e il 70% delle scelte dei ristoranti.

Un cambiamento che, secondo la Commissione europea, renderà i viaggiatori più consapevoli al momento della prenotazione. “Recensioni affidabili sono essenziali per la fiducia nel turismo. Con questo nuovo Codice di Condotta alziamo gli standard in tutta Europa, garantendo che solo gli ospiti autentici possano lasciare commenti: informazioni più chiare, eque e attendibili per tutti” ha spiegato il commissario europeo Apostolos Tzitzikostas.

Sulla stessa linea anche Giancarlo Banchieri, presidente di Fiepet Confesercenti, che accoglie positivamente l’impegno dell’Ue a rafforzare l’affidabilità del sistema e limitare lo spazio a recensioni anonime o false: “Un passo avanti fondamentale per restituire trasparenza e fiducia. Ora serve lavorare anche sull’identificazione, così da chiudere definitivamente la stagione dell’anonimato e garantire regole chiare e sicure per tutti”.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti