Oktoberfest 2025, torna a far divertire la festa della birra più attesa dell’anno
- Postato il 4 settembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 6 Visualizzazioni

Luci, giostre, musica e soprattutto tanta birra accompagnata dalle delizie tipiche bavaresi. Con l’estate che volge al termine, l’autunno fa il suo ingresso come ogni anno con l’appuntamento più divertente e gustoso: l’Oktoberfest 2025.
Un evento diventato ormai iconico e che per più di due settimane trasforma la città di Monaco di Baviera, in Germania, in una birreria all’aperto, riunendo tantissime persone da tutta Europa. Un’ottima occasione per un organizzare un weekend tra amici all’insegna del divertimento. Ecco tutto quello che dovete sapere per partecipare e godervi al meglio questo importante appuntamento, che giunge quest’anno alla sua 190° edizione.
Cos’è l’Oktoberfest
L’Oktoberfest (tradotto in “Festa d’ottobre”) è la festa popolare annuale più grande al mondo, con i suoi 7 milioni di visitatori l’anno, che celebra la birra e gli altri prodotti gastronomici bavaresi del territorio.
In particolare, nei diversi tendoni presenti, vengono servite le birre preparate appositamente per l’evento da sei birrifici originali di Monaco (Augustiner, Hacker-Pschorr, Hofbräu, Löwenbräu, Paulaner e Spaten). La novità di quest’anno è che se prima erano presenti solo queste sei birrerie, ora verranno offerte anche altre birre artigianali.
È interessante notare che l’Oktoberfest è nato nell’ottobre del 1810 per celebrare il matrimonio del principe ereditario di Baviera, che in seguito divenne Re Luigi I, con la principessa Therese von Sachsen-Hildburghausen.
Oggi è un’occasione di intrattenimento con giostre, giochi e balli, oltre a sfilate di diversi birrifici, cerimonie, spettacoli di canto e ovviamente birra e cibo per tutti.
C’è una, inoltre, che non manca mai all’Oktoberfest: la tradizione dei costumi tipici bavaresi. Moltissime persone di presentano all’evento vestiti con i tradizionali Lederhosen (quello maschile) Dirndl (quello femminile).

Dove si svolge
L’appuntamento con l’Oktoberfest è a Monaco di Baviera, in Germania, e in particolare a Theresienwiese, un enorme spazio fieristico nel quartiere Ludwigsvorstadt-Isarvorstadt della città. Si può raggiungere in circa 20 minuti a piedi da Marienplatz, che sorge nel centro storico. Risulta quindi molto comodo da raggiungere anche soggiornando in diversi punti della città.

Quando inizia e quanto dura
La festa più attesa dagli amanti della birra e dei piatti della tradizione bavarese torna ad allietare gli appassionati per 16 giorni consecutivi, da sabato 20 settembre a domenica 5 ottobre 2025.
I capannoni apriranno tutti i giorni alle ore 09:00 pronti a servire birra e cibo fino alle ore 22:30, per poi chiudere i battenti alle 23:00. Il luna park chiude invece alle 23:30.
Il mattino della prima giornata, il 20 settembre, è dedicato alla cerimonia di apertura della prima botte da parte del sindaco della città, al grido di “O’Zapft is!”. Le birre inizieranno quindi a essere servite ai presenti a partire dalle 12:00.
Come partecipare
Non c’è bisogno di acquistare un biglietto per entrare all’Oktoberfest. Per accedere all’area del festival, infatti, l’accesso è gratuito, anche se è sempre meglio riuscire a prenotare un tavolo. Inoltre, ci sono controlli di sicurezza all’ingresso, quindi potrebbe formarsi la fila. Per questo il consiglio è quello di arrivare presto e di preferire i giorni feriali, piuttosto che il weekend.

Meglio procurarsi dei contanti per acquistare cibo e souvenir, o per pagare le giostre all’interno dell’evento, poiché gli sportelli bancomat interni tendono ad avere commissioni piuttosto elevate.
L’Oktoberfest ha anche adottato misure per diventare più attento all’ambiente, nel nome della sostenibilità. Gli sforzi includono la riduzione dei rifiuti (che negli anni passati erano diventati un problema), iniziative di riciclaggio e l’approvvigionamento sostenibile di cibo e bevande. Il programma completo dell’Oktoberfest 2025 può essere consultato sul sito ufficiale Oktoberfest.it.