Ferrari, asta da record per questa rarissima F50: ne esistono solo due al mondo

  • Postato il 21 agosto 2025
  • Auto
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Per la vendita all’incanto di un modello iconico di Ferrari non poteva esserci palcoscenico migliore del Monterey Car Week. Nella kermesse californiana la nota Casa d’aste RM Sotheby’s ha organizzato un evento che ha lasciato a bocca aperta gli appassionati del Cavallino. Straordinarie auto da collezione sono state acquistate a cifre da capogiro. L’erede della F40 venne prodotta in soli 349 esemplari tra il 1995 e il 1997, e venne battezzata F50 per festeggiare il 50º anniversario della fondazione della Casa modenese.

La F50 venduta in California ha suo passato prestigioso, con la sua livrea esclusiva Giallo Modena e la provenienza dalla collezione personale dello stilista Ralph Lauren. Con un prezzo di aggiudicazione di 9.245.000 dollari – pari a quasi 8 milioni di euro – questa reliquia è diventata una delle più costose Ferrari di sempre. Ha percorso 8.700 chilometri, ma la particolarità sta nella sua colorazione esclusiva. Solo due F50 esistono nel mondo con la livrea Giallo Modena. La tonalità ha contribuito a accendere la passione dei collezionisti che hanno lottato per aggiudicarsi un icona senza tempo.

La storia della F50

In una fase in cui non esisteva ancora l’elettronica all’avanguardia delle hypercar moderne, la Casa emiliana decise di promuovere un progetto di una vera e propria Formula 1 stradale. Piero Ferrari, il figlio del Drake, volle l’adozione del classico V12 aspirato da 4.7 litri, derivato direttamente dalle monoposto impegnate nella massima categoria del Motorsport negli anni ’90. La biposto univa eleganza, leggerezza e potenza per un piacere di guida superiore alla sua leggendaria predecessora.

Sul piano delle prestazioni, la Ferrari F50 ha numeri ancora di tutto rispetto con uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 3,6 secondi e una velocità massima di 325 km/h. Per la prima volta la Ferrari creò una F1 stradale con un telaio prodotto da materiali compositi di carbonio, riuscendo a contenere al massimo il peso (con una cellula di appena 102 kg) per una precisione alla guida chirurgica. La F50 fu progettata dalla Pininfarina ad opera di Pietro Camardella. Il motore, in questa configurazione con cilindrata maggiorata a 4,7 litri, aveva equipaggiato la Ferrari 333SP per il campionato IMSA. Un bolide nato per mordere i cordoli in pista che aveva affascinato anche il miliardario Ralph Lauren che aveva opzionato il giallo modenese per distinguersi dagli altri collezionisti.

Un esemplare leggendario

La vettura venduta al Monterey Car Week è stata custodita per circa otto anni nel garage dello stilista americano. L’esemplare, con telaio ZFFTG46A2S0104798, è rimasto lontano dai riflettori e dagli eventi pubblici, in condizioni da vetrina. Vanta la preziosa certificazione Ferrari Classiche, che ne attesta l’originalità e documenta in modo ufficiale il suo percorso. Chi investe quasi 8 milioni di euro pretende che ci sia una garanzia sulla provenienza. In California è stata battuta anche un’altra iconica Ferrari. L’esemplare unico con il bicolor giallo-nero rappresentava anche l’ultima occasione per acquistare una SP3 Daytona nuova di zecca.

La F50 venduta all’asta presenta tutte le ricercate specifiche americane, essendo una delle sole due in questo colore esclusivo, e una storia iniziata con Ralph Lauren e continuata per 22 anni con i proprietari che hanno conservato intatto il fascino di una delle Ferrari migliori di sempre.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti