Ferrovia Vigezzina-Centovalli elogiata dal New York Times per il Treno del Foliage
- Postato il 9 ottobre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 2 Visualizzazioni

Lo chiamano localmente Centovallina, il treno che in autunno segue le valli alpine ammantate di colori dall’oro al rosso e che collega il Canton Ticino, in Svizzera, al Piemonte, in Italia.
La Ferrovia Vigezzina-Centovalli è di nuovo protagonista tra le pagine della stampa internazionale: anche il New York Times ha inserito il celebre treno che viaggia tra Locarno e Domodossola tra le 5 migliori esperienze autunnali da vivere a ritmo lento su rotaia in Europa, grazie al Treno del Foliage.
L’elogio alla Ferrovia Vigezzina-Centovalli
Dopo i riconoscimenti di Lonely Planet, The Telegraph, The Guardian e CNN, anche The New York Times elogia lo spettacolare viaggio del Treno del Foliage della Ferrovia Vigezzina-Centovalli. Attiva dal 1923, la linea italo-svizzera è diventata protagonista di un articolo del celebre quotidiano americano, che l’ha inserita nelle “cinque migliori esperienze autunnali di viaggio su binari d’Europa”.
“Ci ritroviamo oggi, con immutata emozione, in una nuova ‘selezione’ di linee ferroviarie, scelte tra molte per l’unicità della nostra proposta: in questo caso – ha dichiarato il Direttore Generale di SSIF, Matteo Corti – il giornalista Palko Karasz è stato colpito dalla magnificenza dei paesaggi autunnali che i nostri convogli attraverseranno tra pochi giorni (di seguito le date 2025, ndr), grazie alla proposta di sempre maggiore successo del Treno del Foliage”.
Un viaggio autunnale che lascia alle spalle le rive costeggiate da palme e i giardini fioriti di Locarno, per poi attraversare i boschi e le gallerie delle Centovalli, e “riemergere attraversando i fiumi alpini”. Così ha descritto il NYT il viaggio a ritmo lento del Treno del Foliage tra la Svizzera e il Piemonte.
Lungo il percorso, che attraversa anche la Valle Vigezzo, chiamata “valle dei pittori”, e raggiunge il punto più alto a Santa Maria Maggiore, ci si può fermare per una tappa intermedia facoltativa. Chi vuole ha l’opportunità di avventurarsi più in alto in montagna: a Verdasio, in Svizzera, si può prendere la funivia per raggiungere il villaggio di Rasa, chiuso al traffico e con le sue tradizionali case in pietra circondate da distese di prati. Il punto di partenza perfetto suggerito dal quotidiano americano per fare escursioni con vista sul paesaggio alpino.
La corsa termina a Domodossola, nel centro storico e vicino alla caratteristica Piazza Mercato, apprezzata per le trattorie e i caffè storici sotto gli archi gotici.
Il Treno del Foliage 2025
Giunto alla sua decima edizione, il Treno del Foliage della Ferrovia Vigezzina-Centovalli è tra i più apprezzati in Italia e all’estero, con migliaia di prenotazioni all’attivo e numerosi treni già al completo.
La stagione 2025 inizia l’11 ottobre 2025, mentre l’ultima partenza è attesa per il 16 novembre, con viaggi previsti tutti i giorni. Quelli infrasettimanali sono la scelta migliore, poiché nel weekend sono spesso sold out. Per chi viaggia dalla Lombardia, è consigliabile partire dal capolinea svizzero di Locarno, da raggiungere comodamente con il treno diretto TILO RE80 che collega quotidianamente Milano Centrale a Locarno.
Il segreto del suo successo
L’autunno è il periodo ideale per viaggi lenti e rilassanti a bordo dei vagoni che seguono le tratte ferroviarie più panoramiche d’Europa. Quella garantita dalla Centovallina è un’esperienza unica attraverso valli, boschi e borghi da fiaba.
Un successo per la linea ferroviaria che per 365 giorni all’anno collega la piemontese Domodossola con Locarno: un viaggio lento che consente di ammirare paesaggi di straordinaria bellezza, comodamente seduti sugli accoglienti convogli, alcuni dei quali di ultima generazione.
Il New York Times ha inserito la Centovallina tra le migliori esperienze in treno per l’autunno anche per la sua convenienza (con biglietti che partono da 24 euro per il viaggio di andata e ritorno da Domodossola a Locarno) e per la facilità di accesso, con collegamenti comodi dai principali snodi ferroviari.