Festa dei morti o mistero millenario? Scopri le incredibili origini di Halloween

  • Postato il 28 ottobre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Festa dei morti o mistero millenario, scopri le incredibili origini di Halloween: tutti i dettagli e le curiosità

Con l’avvicinarsi della notte più spaventosa dell’anno, è fondamentale fare chiarezza sulle origini di Halloween, una festa che affonda le radici in tradizioni antichissime e che oggi è celebrata in tutto il mondo con riti e simboli carichi di significato.

Halloween trae le sue origini dalla festa di Samhain, un antico rito celtico celebrato tra il 31 ottobre e il 1° novembre, che segnava la fine del raccolto e l’inizio del nuovo anno. Questa ricorrenza era considerata un momento di passaggio in cui il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si faceva più sottile, permettendo agli spiriti di tornare sulla terra. La celebrazione era accompagnata da riti volti a proteggersi dagli spiriti maligni e a onorare gli antenati.

Con il passare dei secoli, la tradizione di Samhain si è fusa con le celebrazioni cristiane dedicate ai defunti, come la Festa di Ognissanti e la Commemorazione dei fedeli defunti, che si svolgono rispettivamente il 1° e il 2 novembre. Questa sovrapposizione ha contribuito a modellare l’attuale Halloween, che mantiene elementi di entrambe le tradizioni.

Simboli e usanze di una festa in continua evoluzione

Tra i simboli più iconici di Halloween vi sono la zucca intagliata, conosciuta come Jack-o’-lantern, e il costume da fantasma o creatura mostruosa, entrambi nati per confondere o allontanare gli spiriti maligni. La pratica del dolcetto o scherzetto (trick or treat), invece, ha radici più recenti, sviluppatesi negli Stati Uniti nel corso del XX secolo, e si è rapidamente diffusa a livello globale grazie alla cultura pop e ai media.

Festa dei morti o mistero millenario? Scopri le incredibili
Festa dei morti o mistero millenario? Scopri le incredibili- blitzquotidiano.it

Negli ultimi anni, Halloween ha conosciuto un’espansione significativa anche in Italia, dove ha assunto un ruolo centrale nel calendario festivo autunnale, con eventi, sfilate e serate a tema che coinvolgono grandi e piccoli.

La festa di Halloween continua a esercitare un forte richiamo, non solo per il divertimento legato alle maschere e alle feste, ma anche per il suo valore simbolico che rimanda al mistero della morte e al legame con chi ci ha preceduto. Comprendere le sue origini permette di apprezzare appieno la ricchezza culturale di questa celebrazione che, pur evolvendosi, conserva un nucleo antico e profondo.

In un mondo sempre più globalizzato, Halloween rappresenta un esempio di come le tradizioni possano trasformarsi e adattarsi, mantenendo viva la memoria di pratiche millenarie e arricchendo il tessuto culturale contemporaneo.

L'articolo Festa dei morti o mistero millenario? Scopri le incredibili origini di Halloween proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti