Gallerie di Moneglia, 40 milioni per la messa in sicurezza: “Partiremo nei primi mesi del 2026”

  • Postato il 12 settembre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
gallerie sestri levante moneglia

Genova. Si è svolto venerdì mattina nella sede della Regione Liguria un incontro della cabina di regia per la messa in sicurezza definitiva delle gallerie stradali tra Sestri Levante, Moneglia e Deiva Marina.

Il costo stimato comprensivo è di circa 40 milioni di euro per tutto il percorso, composto da 11 gallerie. All’incontro erano presenti tutti gli attori istituzionali e tecnici coinvolti: il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi, il presidente della Regione Marco Bucci, l’assessore alle Infrastrutture Giacomo Raul Giampedrone, i sindaci dei tre Comuni oltre al pool di tecnici di Asfisa, Concessioni del Tirreno e Anas.

L’obiettivo condiviso, dopo il sopralluogo dell’8 agosto scorso, è stato quello di avviare i lavori nel più breve tempo possibile, nei primi mesi del 2026, procedendo con interventi risolutori a partire dal tratto tra Moneglia e Sestri Levante e poi tra Moneglia e Deiva Marina, tenuto conto della necessità di ridare viabilità carrabile al complesso di 130 abitazioni tra Deiva Marina e Moneglia, attualmente raggiungibile solo a piedi. Per risolvere il problema legato al collettore fognario tra l’abitato di Deiva e il depuratore di Moneglia dovranno poi intervenire gli enti competenti una volta avviati i cantieri.

“L’elemento fondamentale di oggi – dichiarano il presidente Bucci e l’assessore Giampedrone – è stata la presenza di tutti i soggetti che hanno affrontato le fasi emergenziali, subito dopo la chiusura nel marzo scorso, a partire dal viceministro Rixi. Abbiamo ribadito la volontà assoluta e condivisa di completare tutti gli interventi per arrivare ad una riapertura definitiva, dopo i primi lavori emergenziali realizzati nei mesi scorsi con 2 milioni di euro di risorse regionali per la riapertura da luglio di brevi tratti al servizio delle attività turistico ricettive che erano rimaste isolate.

La scelta è stata quella di avviare da subito un approfondimento fra ministero delle Infrastrutture, Regione e concessionaria autostradale per capire se sia possibile affidare sia la progettazione sia i lavori a Concessioni del Tirreno, nell’ambito di una serie di opere su strade secondarie considerate di particolare interesse all’interno della concessione.

Martedì 16 settembre, è prevista una riunione coordinata dalla Regione Liguria insieme ai Comuni per un allineamento tecnico con i referenti della concessionaria: “All’inizio di ottobre – proseguono Bucci e Giampedrone – ci vedremo a Roma per sapere se questa strada sia percorribile, come auspichiamo, in modo da avere un player unico in grado di realizzare questa complessa opera di messa in sicurezza. In alternativa, siamo già pronti a valutare altre soluzioni“.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti