Genova global goals awards 2025, quarta edizione del progetto dedicato agli spazi verdi diffusi

  • Postato il 28 ottobre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
beghin
Genova. Il Comune di Genova organizza, in collaborazione con l’Associazione Genova Smart City, la quarta edizione del Genova Global Goals Award, il contest di idee e progetti, dedicato alla sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale e sociale nei confronti della comunità e delle realtà che la animano, in linea con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030.
Per l’edizione 2025, il tema è quello dello Urban Green Edition, focalizzato sulla promozione degli spazi verdi urbani come strumento per prevenire e contrastare il cambiamento climatico, migliorare la qualità dell’aria, promuovere il benessere e tutelare la biodiversità.
Al contest, a cui sono già pervenuti oltre sessanta progetti, possono partecipare: nella categoria nuove Proposte, le scuole primarie e secondarie; nella categoria Big, le aziende, start-up, spin-off, associazioni, enti, istituzioni e cittadini. Le candidature sono aperte fino al 31 ottobre compilando il form al seguente link: https://forms.office.com/e/Yr7Lae1b5n
I partecipanti possono presentare una o più: idee (dream), progetti già avviati o realizzati (reality).
Le proposte devono riguardare la sostenibilità ambientale o sociale, in linea con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030. I dream e i reality verranno valutati da una giuria di esperti del settore che selezionerà i finalisti. La presentazione delle proposte, in 180 secondi, sarà il 20 novembre in uno speed debating alla Sala delle Grida del Palazzo della Borsa Valori di Genova, nell’ambito della Genova Smart Week, dove verranno decretati i vincitori.
Il premio sarà la possibilità per ogni vincitore di scegliere un intervento di riqualificazione urbana che verrà svolto dai Municipi cittadini, come la sistemazione di giardini pubblici, aumento di spazi verdi urbani e creazione di orti didattici. Saranno previsti anche premi ad hoc per le singole realtà vincitrici, come percorsi presso incubatori per le start-up o consulenza comunicativa. È possibile prenotare il proprio posto all’evento finale, registrandosi qui: http://bit.ly/42P8VKZ
«Con il Genova Global Goals Award vogliamo raccontare una città che guarda avanti, una Genova che sceglie la sostenibilità come motore di crescita, innovazione e benessere per tutti – dichiara l’assessora al Commercio, Turismo, Marketing Territoriale e Progetti Europei, Tiziana Beghin -. Questa quarta edizione, l’Urban Green Edition, è dedicata ai nostri spazi verdi, luoghi che ci uniscono, che ci fanno respirare meglio, che migliorano la qualità della vita e ci ricordano quanto la natura sia parte fondamentale della nostra identità urbana. Insieme alle colleghe Francesca Coppola, assessora con delega a Verde Urbano e Urbanistica, e Rita Bruzzone, assessora ai Servizi Educativi, miriamo a coinvolgere il più grande numero possibile di attori e la risposta che stiamo ricevendo ci rende molto soddisfatte. Crediamo che la sostenibilità nasca dalle idee e dalle persone: dai bambini delle scuole, dai giovani innovatori, dalle imprese, dalle associazioni e da tutti coloro che vogliono contribuire a rendere Genova più bella, più sana e più accogliente. Il Genova Global Goals Award dà spazio a chi sogna e a chi agisce, premiando non solo i progetti migliori, ma la voglia di cambiare le cose, di prendersi cura della città e di costruire insieme un futuro più verde e inclusivo. Perché ogni albero piantato, ogni giardino recuperato, ogni idea sostenibile è un passo in più verso la Genova che vogliamo: una città viva, consapevole e protagonista del proprio domani».
Aggiunge Maurizio Caviglia, Segretario Generale Camera di Commercio di Genova: «Abbiamo accolto con piacere la proposta del Comune di partecipare a questa iniziativa che coinvolge la generazione Zeta, le imprese, il sistema associativo e le istituzioni su temi importanti e trasversali come il cambiamento climatico, la povertà, le diseguaglianze e la tutela della biodiversità. Ed è interessante l’idea di valorizzare quest’anno il verde cittadino, elemento cruciale per una città sostenibile, premiando progetti concreti legati al risparmio energetico, alla rigenerazione urbana, all’economia circolare e alla tutela ambientale. Ricordo che i PID (Punto Impresa Digitale) delle Camere di Commercio, nati per diffondere il digitale fra le MPMI di tutti i settori, hanno di recente alzato l’asticella per ricomprendere nella propria missione il tema green. A breve, il 4 novembre, partirà proprio un corso gratuito per le imprese “ESG per le PMI: istruzioni per l’uso” il cui scopo è far comprendere come le azioni di Environment, Social e Governance possano avere impatti diretti, anche determinanti, sul nostro operato di cittadini e imprenditori».
«Questa edizione del Genova Global Goals Award nasce dall’idea che il verde urbano non sia solo arredo o decoro, ma una vera infrastruttura ambientale e sociale – spiega Nicola Canessa, presidente Associazione Genova Smart City -. Spazi aperti, ombra, aria pulita, biodiversità: oggi sono fattori di salute pubblica e qualità della vita. Ma c’è un elemento in più, che per noi è strategico: integrare il verde con tecnologie digitali, dall’intelligenza artificiale alla robotica, per il monitoraggio, protezione e gestione. Significa poter controllare la qualità dell’aria, la temperatura, lo stato delle piante, ma anche rendere questi luoghi più fruibili e sicuri per i cittadini e più gestibili per l’amministrazione. Il valore del premio sta proprio qui: trasformare idee e progetti in interventi reali sul territorio e farlo mettendo allo stesso tavolo scuole, imprese, chi fa ricerca e chi governa la città. È così che l’innovazione urbana smette di essere teoria e diventa un bene condiviso».
Maria Giovanna Lonati, in rappresentanza della Città Metropolitana di Genova, conclude: «Città Metropolitana di Genova partecipa come membro della giuria per la selezione dei migliori progetti sostenibili, portando l’esperienza maturata in questi anni nella promozione dello sviluppo sostenibile sul proprio territorio. Tra gli interventi più significativi desidero ricordare il progetto Rinascita Circolare, realizzato con il coinvolgimento delle scuole superiori e dell’Università di Genova – DAD, che è stato premiato da ASviS a livello nazionale come buona pratica sostenibile 2025».
Questa mattina, nel Salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, sono stati presentati dalla Direzione Marketing Territoriale, i partner che hanno scelto di sostenere l’iniziativa, condividendone i valori e contribuendo alla sua realizzazione e, in particolare, rendendo possibile la realizzazione degli interventi di riqualificazione urbana da parte dei Municipi, a favore della collettività.
Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti