Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: solo per un giorno questi musei aprono gratis

  • Postato il 3 novembre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 3 Visualizzazioni

Il 4 novembre torna una data che unisce storia, memoria e bellezza. In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale delle Forze Armate l’Italia propone ingressi gratuiti presso musei e parchi archeologici grazie alla proposta del ministero della Cultura. Un’occasione unica per riscoprire il patrimonio culturale del Paese e vivere un viaggio nella memoria collettiva, dalle battaglie che hanno fatto la storia ai capolavori che raccontano chi siamo. Accanto alle celebrazioni del 25 aprile e del 2 giugno, questa data importante ha molto da raccontare.

Il MiC ha scelto di rinnovare l’appuntamento questo martedì con aperture straordinarie e gratuite di musei e parchi archeologici su tutto il territorio. L’ingresso gratis è consentito secondo gli orari di apertura e in alcuni casi su prenotazione.

Gli eventi del 4 novembre per la Giornata delle Forze Armate

Il 4 novembre non è una ricorrenza qualsiasi: è la giornata che celebra la fine della Prima Guerra Mondiale e la nascita dell’Italia unita. Dal 2023 la ricorrenza viene omaggiata dal ministero della Cultura con un appuntamento imperdibile che coinvolge i musei statali, che offrono l’ingresso gratuito per promuovere la bellezza artistica e storica dell’Italia.

Quali sono i musei aperti gratuitamente

Partiamo dalla Capitale: a Roma sono imperdibili Pantheon, Castel Sant’Angelo e Colosseo. Spostandosi leggermente dalla Città Eterna a Tivoli, apre invece Villa Adriana. A Pescara apre le porte la casa di D’Annunzio, un percorso museale che racconta la vita e le opere del vate.

Villa Adriana a Tivoli

In Campania sono tantissimi i luoghi aperti per l’occasione: si potranno visitare gratis la Reggia di Caserta sia nelle sale interne che nei giardini esterni, il parco archeologico di Ercolano e tutti i siti archeologici di Pompei senza dimenticare le terme di Baia. Un’occasione perfetta per vivere un viaggio nel tempo tra rovine romane, arte barocca e panorami mozzafiato.

In Basilicata, sarà festa anche al Parco Archeologico di Venosa, che propone un’apertura speciale per la ricorrenza. In Campania, oltre ai grandi classici, è prevista la gratuità al Museo Archeologico Nazionale dell’Agro Atellano e a quello di Eboli, piccoli gioielli che custodiscono testimonianze uniche del passato.

Spostandosi a Nord, non mancano le chicche per gli amanti dell’arte. A Torino, la Villa della Regina aprirà con un incontro speciale intitolato “La poesia e le altre” con la scrittrice Maria Grazia Calandrone: un mix tra arte, letteratura e riflessione sul ruolo delle donne nella cultura.

A Milano l’apertura gratuita è riservata alla Pinacoteca di Brera che solo per un giorno consentirà di passeggiare tra le sale che ospitano capolavori come il bacio di Hayez e la mostra temporanea di Giorgio Armani.

E a Venezia, il Museo d’Arte Orientale spalancherà le sue porte per un viaggio affascinante tra culture lontane, mentre a Verona, il Museo Archeologico Nazionale accoglierà i visitatori con un percorso speciale pensato proprio per il 4 novembre.

Noi di SiViaggia abbiamo selezionato alcuni musei e parchi archeologici accessibili gratuitamente per il 4 novembre in occasione della Giornata delle Forze Armate, ma non sono tutti: potete consultare l’elenco completo sul sito ufficiale del MiC.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti