Queste sono le 7 stazioni più belle al mondo e raccontano architettura, arte e sostenibilità
- Postato il 4 novembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni
Sono state proclamate le sette stazioni ferroviarie più belle del 2025 secondo Prix Versailles: il riconoscimento si concentra sulle architetture che hanno lasciato il segno con un linguaggio estetico nuovo, puntando su sostenibilità, bellezza e funzionalità.
Gadigal Station a Sydney, in Australia
In Australia, a Sidney, riceve il riconoscimento la Gadigal Station, che mixa lo stile urbano contemporaneo con un’anima più antica. Nel nome richiama il popolo aborigeno originario e il progetto, firmato da Foster + Partners insieme a Cox Architecture, propone una struttura a 25 metri di profondità con un design fluido e immersivo. Curve, ceramiche e toni intensi raccontano la geologia sotterranea. A tutto ciò si aggiunge l’opera artistica di The Underneath che accoglie i viaggiatori all’ingresso.
Mons Station a Mons, in Belgio
Con la Mons Station, l’ingegno di Santiago Calatrava ha saputo intrecciare luce, acciaio e armonia urbana in una composizione che ridefinisce l’ingresso alla città. Lungo 165 metri, il corpo principale si dispiega come una cattedrale di trasparenza, un ponte sospeso che connette il centro storico con il quartiere dei Grands Prés a Mons, in Belgio (a 70 km da Bruxelles).
La stazione non è soltanto un luogo di transito, ma un vero spazio civico coperto, animato da negozi, aree pedonali e un’ampia galleria che richiama le grandi arcate belghe del XIX secolo. Il progetto ha trasformato un’area attraversata dal traffico in un salotto urbano, garantendo comfort termico in ogni stagione grazie a un ingegnoso sistema di ventilazione naturale.
Baiyun Station a Guangzhou, in Cina
Dove un tempo c’era solo un’area marginale, oggi sorge la Baiyun Station, un colosso di efficienza e bellezza progettato da Nikken Sekkei. Nonostante ospiti 24 linee ad alta velocità, 6 metropolitane e 3 terminal autobus, l’impatto visivo è sorprendentemente leggero. La struttura si sviluppa come una cittadella verticale, in cui piattaforme, uffici e spazi commerciali convivono all’interno di un involucro luminoso. Giardini pensili e passerelle sospese intrecciano natura e tecnologia, mentre le reinterpretazioni delle arcate tradizionali di Guangzhou filtrano la luce naturale, definendo un paesaggio interno armonioso.
Pleyel Station a Saint-Denis, in Francia
La Pleyel Station di Saint-Denis in Francia rappresenta un gesto di riconciliazione urbana. Il progetto firmato da Kengo Kuma & Associates si fa notare per il drappeggio in legno di 35 metri e per la luce naturale che filtra fino alle banchine collocate 28 metri sottoterra. L’interno, totalmente rivestito in legno, è di design, trasmette calore e rappresenta l’ingegneria moderna.
Gustave Roussy Station a Villejuif, in Francia
Firmata da Dominique Perrault, la Gustave Roussy Station di Villejuif esplora il rapporto tra materia e vuoto. Un mix di acciaio e superfici specchiate che raggiunge il culmine con una cupola in vetro di 70 metri di diametro. La luce raggiunge i 50 metri di profondità, mostrando un fascino unico in questa stazione francese.
KAFD Station a Riyadh, in Arabia Saudita
Premiata anche la King Abdullah Financial District (KAFD) Metro Station a Riyadh: lo snodo ferroviario nel distretto finanziario, progettato da Zaha Hadid Architects, spicca con forme fluide che si ispirano al movimento naturale della sabbia nel deserto. Ha una struttura che restituisce un’immagine del deserto scolpita dal vento.
Qasr Al Hokm Station a Riyadh, in Arabia Saudita
Snøhetta ha progettato la Qasr Al Hokm Station apprezzata per essere una piazza urbana grande e rovesciata, con un cono di luce che incanta. Ha un tetto che somiglia a un periscopio e crea un dialogo tra superficie e profondità. Rivestimenti in adobe e un giardino segreto al centro dell’atrio riportano la tradizione vernacolare Najdi in un contesto ipermoderno. Di giorno la luce naturale penetra fin nei livelli inferiori, di notte la stazione illumina la città come una lanterna.