Giubileo 2025, gli eventi del mese di settembre
- Postato il 2 settembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 2 Visualizzazioni

Mentre le temperature si fanno sempre più tiepide e le vacanze, ahinoi, sono per i più alle spalle (almeno per chi se le è potute permettere), si comincia a pensare all’autunno. E settembre suona un po’ come l’inizio di un nuovo anno. Carico di propositi, idee, ripartenze per cominciare con slancio la stagione in arrivo. Così, dopo la pausa estiva di agosto, anche il calendario del Giubileo 2025 torna ad affollarsi di eventi e di appuntamenti ufficiali destinati a riempire Roma e Piazza San Pietro per vivere collettivamente lo spirito dell’Anno Santo.
L’agenda giubilare si era, infatti, ‘chiusa’ con il grande Giubileo dei Giovani che tra fine luglio e inizio agosto ha visto una folla di ragazzi accorrere nella capitale partecipando al grande raduno di Tor Vergata. Durante la veglia, Papa Leone XIV ha rivolto alla folla parole di speranza e di riflessione sul presente e sul futuro, invitando a coltivare relazioni autentiche in tempi dominati da mezzi di comunicazione che rischiano di falsare i rapporti.
Tra i passaggi più importanti di cui fare tesoro, come riporta il sito ufficiale del Vaticano nella sezione dedicata ai discorsi dei pontefici: “Questi strumenti risultano però ambigui quando sono dominati da logiche commerciali e da interessi che spezzano le nostre relazioni in mille intermittenze. A proposito, Papa Francesco ricordava che talvolta i ‘meccanismi della comunicazione, della pubblicità e delle reti sociali possono essere utilizzati per farci diventare soggetti addormentati, dipendenti dal consumo’ (Christus vivit, 105)”.
“Allora – prosegue il Pontefice – e le nostre relazioni diventano confuse, sospese o instabili. Inoltre, come sapete, oggi ci sono algoritmi che ci dicono quello che dobbiamo vedere, quello che dobbiamo pensare, e quali dovrebbero essere i nostri amici. E allora le nostre relazioni diventano confuse, a volte ansiose. È che quando lo strumento domina sull’uomo, l’uomo diventa uno strumento: sì, strumento di mercato, merce a sua volta. Solo relazioni sincere e legami stabili fanno crescere storie di vita buona […] Cari giovani, vogliatevi bene tra di voi! Volersi bene in Cristo. Saper vedere Gesù negli altri. L’amicizia può veramente cambiare il mondo. L’amicizia è una strada verso la pace”.
I Grandi Eventi giubilari di settembre 2025
Con queste parole vive nella mente, si apre quindi una nuova pagina di questo Giubileo che si prepara agli ultimi, intensi, mesi. Il calendario ufficiale dei Grandi Eventi riparte, dunque, nella seconda settimana di settembre con la celebrazione del 1700° Anniversario del Concilio di Nicea (325 – 2025) e la terza edizione dell’incontro World Meeting on Human Fraternity (12 e 13 settembre). Quest’ultimo in particolare, promosso dalla Basilica di San Pietro, è un evento internazionale che mira a promuovere la fraternità in un’epoca di conflitti e crisi.
Il meeting, moderato da Matteo Bruni, vede il cardinale Mauro Gambetti e padre Francesco Occhetta sj proporre la fraternità come chiave per un nuovo ordine sociale. Momento clou in Piazza San Pietro sarà il grande concerto conclusivo con protagonisti Andrea Bocelli e Pharrell Williams (sarà trasmesso anche in streaming). A seguire, nello stesso weekend, l’agenda giubilare vede la Commemorazione dei Nuovi Martiri e Testimoni della Fede (14 settembre) e il Giubileo della Consolazione (15 settembre). Vediamo tutto nei dettagli.
14 e 15 settembre: Commemorazione dei Nuovi Martiri e Testimoni della Fede e Giubileo della Consolazione
Domenica 14 settembre Roma rende omaggio ai Nuovi Martiri – Testimoni della Fede con una celebrazione ecumenica alle 17:00 nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, presieduta da Papa Leone XIV. L’evento ricorda cristiani di ogni confessione che hanno sacrificato la vita per il Vangelo, incarnando la speranza del motto Spes non confundit. A istituire la Commissione dei Nuovi Martiri presso il Dicastero delle Cause dei Santi è stato Papa Francesco, con una lettera del 3 luglio 2023.

I martiri, “frutti eccellenti della vigna del Signore”, includono vescovi, sacerdoti, laici e famiglie che, in contesti di rischio, hanno offerto la loro vita per la fede, la carità e la pace. Questa iniziativa, che non modifica i criteri canonici del martirio, raccoglierà testimonianze storiche di cristiani uccisi per la loro fede, come coloro che partecipano all’Eucaristia o aiutano i poveri nonostante i pericoli. Impegno della Commissione è collaborare con Chiese particolari e realtà cristiane per preservare la memoria di questi “militi ignoti”.
Nella giornata successiva è, invece, programmato il Giubileo della Consolazione dedicato a coloro che vivono un momento di “dolore e afflizione” per varie ragioni: malattia, lutto, violenza o abusi subiti. Secondo il calendario ufficiale, lunedì 15 settembre è previsto (dalle ore 8:00 alle ore 12:00) il pellegrinaggio alla Porta Santa con la possibilità di confessarsi in una delle chiese giubilari. A seguire, dalle ore 17:00, la Basilica di San Pietro ospiterà una veglia di preghiera guidata dal Santo Padre dal titolo “Ridare speranza, asciugando le lacrime”.
20 settembre: Giubileo degli Operatori di Giustizia
Si passa, quindi, al weekend successivo quando, nella giornata di domenica 20 settembre, è in programma il Giubileo degli Operatori di Giustizia. L’appuntamento giubilare si rivolge in particolar modo a coloro (famigliari compresi) che lavorano nel mondo della giustizia – sia laica, sia canonica sia ecclesiastica – come magistrati, pubblici ministeri, avvocatori, giudici e altri operatori del diritto. L’evento si apre alle ore 7:30 con la possibilità di accedere all’Aula Paolo VI (dall’ingresso Petriano in Piazza Sant’Uffizio) per ricevere il Sacramento della Riconciliazione (dalle ore 9:00 alle 10:30).
Quindi, dalle 10:30 alle 11:00, è previsto un intervento introduttivo di S.E.R. Monsignor Rino Fisichella con la successiva lectio magistralis di Monsignor Juan Ignacio Arrieta sul tema “Iustitia Imago Dei: l’operatore di giustizia, strumento di speranza”. Presente anche Papa Leone XIV che presiederà alle 12:00 l’Udienza. A chiudere la giornata, dalle 13:00 alle 18:00, il pellegrinaggio alla Porta Santa della Basilica di San Pietro.
26 – 28 settembre: Giubileo dei Catechisti
Chiude il mese di settembre il Giubileo dei Catechisti, per tutti i formatori spirituali e le loro famiglie. Venerdì 26 settembre (dalle 8:00 alle 17:00) è previsto il pellegrinaggio alla Porta Santa con possibilità di confessione nelle chiese giubilari mentre, dalle 18:30 alle 19:30, Piazza San Giovanni diventerà il cuore dell’evento con il benvenuto da parte della Diocesi di Roma a tutti i catechisti partecipanti.

Nella giornata di sabato, poi, gli appuntamenti cominciano alle ore 14:00 con il pellegrinaggio alla Porta Santa e una nuova sessione di confessioni. Quindi, dalle 16:30, diverse chiese giubilari ospiteranno incontri di catechesi suddivisi per lingua. Chiude l’evento la Santa Messa presieduta da Papa Leone XIV in Piazza San Pietro (ingresso gratuito, senza necessità di alcun biglietto), con l’istituzione di alcuni nuovi catechisti.
Gli altri eventi ufficiali del mese da non perdere
Il mese di settembre, oltre ai Grandi Eventi che abbiamo indicato, è fitto di appuntamenti che rendono il programma ufficiale particolarmente denso di eventi patrocinati. Tra questi, l’incontro (12 settembre) presso l’Auditorium San Fedele di Montone, in provincia di Perugia, con relatore Andrea Czortek dedicato a “I personaggi francescani dell’Alta Valle del Tevere e di Montone nel periodo che va dalle origini (inizi sec. XIII) alla prima metà del XVIII”.
O ancora, il Giubileo delle Realtà della Divina Misericordia presenti in Italia (14 e 15 settembre) e il Concerto della Pace ‘Sound of Peace’ in Piazza Pio XII. Quindi, dal 25 settembre l’Antico Ospedale di Santo Spirito in Sassia ospita il World Tourism Event 2025 mentre il 26 settembre viene inaugurata a Firenze una mostra dedicata al Beato Angelico. Ospitata presso Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco fino al 26 Gennaio 2025, l’esposizione fa parte del programma culturale ufficiale delle celebrazioni del Giubileo.