Gli UK raccontano Treviso e Padova, due alternative a Venezia che valgono il viaggio

  • Postato il 20 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 2 Visualizzazioni

All’estero le grandi città come Venezia e Roma continuano a far battere il cuore, ma il problema dell’overtourism è sempre più sentito. Accanto alle località d’arte più famose ci sono però riviste internazionali che stanno provando a mettere l’accenno su alcune alternative.

Proprio di recente sono stati BBC e Mirror a promuovere due proposte con tratti simili a Venezia e non molto distanti, ma sicuramente meno conosciute. Padova e Treviso hanno fatto il giro del mondo e ora diventano un modello di turismo gentile che conquista per storia, cultura e attività.

La BBC racconta Treviso

La BBC descrive Treviso come una meta sostenibile e adatta al turismo enogastronomico, soprannominandola “la piccola Venezia” per la presenza di ponticelli e canali. Il racconto parte da un pranzo lungo il canale con un piatto di tagliatelle profumato di burro alpino e acciughe, e il tintinnio di un calice di vino bianco locale.

Treviso è un’alternativa a Venezia, ma è soprattutto una meta dove i canali scorrono tra palazzi medievali e balconi fioriti, e dove ogni angolo racconta una storia di eleganza discreta. È qui, tra l’altro, che nacque il tiramisù, e dove il radicchio rosso e il Prosecco fanno parte della tradizione.

La cosa che ha colpito di più i giornalisti britannici è però l’impegno ambientale. un riconoscimento importante di Treviso è la vittoria dello European Green Leaf Award, un riconoscimento prestigioso pensato per centri urbani di medie dimensioni, ma che spiccano per iniziative sostenibili che fanno la differenza. Il premio, meritatissimo, viene ottenuto grazie a numerosi progetti ambiziosi come la trasformazione di una ex discarica oggi trasformata in un parco solare o attraverso la riqualificazione dei canali.

Sono i canali i veri protagonisti e lo si capisce passeggiando lungo il Sile o attraversando le mura cinquecentesche che racchiudono il cuore storico. L’acqua, un tempo elemento di difesa, oggi è simbolo di rinascita.

Il Mirror narra Padova

Se Treviso incanta per la sua anima verde, Padova conquista per la sua maestosità discreta secondo il Mirror, che le ha dedicato un articolo definendola una splendida alternativa a Venezia, ma lontana dall’overtourism. Siamo a circa 30 minuti di distanza e non servono biglietti d’ingresso giornalieri o tasse per accedervi.

Con due siti Unesco, ha tanto da raccontare. Il primo è l’orto botanico, il giardino universitario più antico al mondo datato 1545. Questo autentico tesoro custodisce al suo interno una collezione di piante medicinali e specie esotiche, ma soprattutto un’incredibile selezione di piante carnivore.

Il secondo luogo prezioso è la cappella degli Scrovegni, un capolavoro che porta la firma di Giotto nel XIV secolo e che ha rivoluzionato il settore pittorico con un ciclo di affreschi che raccontano la vita di Gesù e di Maria.

Il quotidiano britannico sottolinea come Padova sia anche una base perfetta per esplorare il Veneto: da qui, in mezz’ora di treno economico, si può raggiungere Venezia e tornare la sera nella calma delle sue vie illuminate. Oppure proseguire verso Verona, città di Romeo e Giulietta, distante meno di un’ora e mezza. Padova, scrive il Mirror, è “bella quanto Venezia, ma più autentica”.

Padova e Prato della Valle, una città splendida alternativa a Venezia
iStock
Padova è la città alternativa a Venezia da visitare
Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti