Golfo dell’isola, convenzione tra Regione e Comune di Spotorno per il “turismo rigenerativo”
- Postato il 23 ottobre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


E’ stata sottoscritta in questi giorni la convenzione tra la Regione Liguria e il Comune di Spotorno per la realizzazione delle azioni del progetto Regenera4MED in tema di turismo rigenerativo.
La Regione assegna al Comune di Spotorno, in qualità di capofila, oltre 53 mila euro per realizzare le attività e organizzare la gestione coordinata della governance territoriale nell’area turistica ‘Golfo dell’Isola’ che comprende anche i territori dei Comuni di Noli, Bergeggi e Vezzi Portio con il raccordo costante dell’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi in qualità di partner associato. Il Comune di Spotorno sta identificando idonei soggetti attuatori per le attività di accoglienza turistica e alla creazione delle experience turistiche, alla formazione degli operatori in ottica sostenibile e rigenerativa. Nell’attuazione del progetto sono coinvolti anche l’Agenzia In Liguria per le azioni promozionali relative all’incremento del turismo rigenerativo e il Dipartimento Economia dell’Università degli Studi Genova per la valutazione della vulnerabilità dell’area.
Le altre aree pilota del pionieristico progetto Regenera4MED sono: Marine Villages (Catalogna, Spagna), Parco Nazionale Della Maiella (Regione Abruzzo), Agia Pelagia (Creta, Grecia), Balagna (Corsica, Francia), Ager/Khora Pharu (Spalato, Croazia).
Il turismo rigenerativo è un’evoluzione del turismo sostenibile che punta non solo a ridurre l’impatto ambientale e sociale dei viaggi ma a lasciare un luogo in condizioni migliori di come lo si è trovato. Si basa su principi di connessione profonda con il territorio, coinvolgimento delle comunità locali e ripristino dell’ambiente.
“Si tratta di un progetto pionieristico ma molto ambizioso in cui come Regione crediamo molto dato che siamo tra le sei in tutta Europa che ne fanno parte – afferma l’assessore al Turismo Luca Lombardi – Per l’implementazione del turismo rigenerativo abbiamo individuato il Comune di Spotorno che sta definendo, in raccordo con l’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi, le azioni da realizzare mentre i miei uffici lavorano costantemente con i partner internazionali per traguardare risultati ambiziosi e in linea con le nostre priorità regionali, quali la destagionalizzazione dei flussi turistici e l’incremento dell’offerta sostenibile in particolare nell’entroterra”.
“I Comuni del Golfo dell’Isola lavorano da anni con l’obiettivo di costruire una destinazione unica, mettendo a sistema peculiarità e bellezze di ciascuno – dichiara il sindaco di Spotorno, Mattia Fiorini – Al centro c’è la biodiversità custodita dall’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi, patrimonio comune e bussola delle nostre scelte. In questa cornice si inserisce il percorso sul turismo rigenerativo, che sposta l’attenzione dai volumi ai valori: qualità dell’esperienza, tutela degli ecosistemi, benefici concreti per le comunità locali, connessione tra costa ed entroterra, misurazione degli impatti e riequilibrio dei flussi. Tutto questo viene sviluppato attraverso il progetto Rigenera4Med, in collaborazione con l’Amp e gli attori del territorio. Non partiamo da zero: anni di collaborazione tra i Comuni del Golfo e con l’Amp ci consentono oggi di fare un passo ulteriore, con azioni mirate su sentieristica e outdoor, mobilità dolce, educazione ambientale, citizen science, accessibilità dei percorsi e calendarizzazione intelligente degli eventi. Un lavoro che migliorerà ulteriormente la nostra offerta turistica, la vivibilità dei nostri territori e la fruibilità delle nostre bellezze, specialmente attraverso l’outdoor e la destagionalizzazione. Il Golfo dell’Isola – conclude – è una comunità di comunità: cresciamo se crescono i nostri ecosistemi e chi li vive. Per questo il turismo rigenerativo non è uno slogan, ma un metodo di lavoro condiviso con Amp, operatori e associazioni. Nei prossimi mesi saranno attivati tavoli tematici con operatori, associazioni e cittadini per co-progettare le azioni prioritarie e definire indicatori comuni di risultato”.
“La scelta della Regione Liguria di coinvolgere l’Amp e il suo comprensorio per le attività del progetto ci inorgoglisce e conferma il ruolo dell’Amp quale custode della biodiversità e promotore della fruizione consapevole del mare e delle sue risorse – afferma il direttore dell’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi, Davide Virzi – È senza dubbio anche un premio per gli sforzi fatti da un’intera comunità (residenti, studenti, fruitori, operatori economici e associazioni locali) verso una sostenibilità ambientale necessaria per preservare lo straordinario patrimonio di biodiversità marina presente a Bergeggi e nell’intero Golfo dell’Isola e senza i quali molte delle attività realizzate e dei risultati ottenuti dall’Amp in questi anni non sarebbero stati possibili”.
Il capofila del progetto Regenera4MED è l’Ente Regionale spagnolo Catalan Tourism Board. Il partenariato comprende enti, istituzioni e centri di studi e ricerca di Spagna, Francia, Italia, Grecia, Slovenia e Croazia con un elenco di partner di grande prestigio: Catalan Tourism Board (Spagna), B. Link Barcelona Strategic Projects (Spagna), CRPM – Conference of Peripheral Maritime Regions (Francia), Regione Liguria (Italia), AP Area Marina Protetta “Isola di Bergeggi” (Italia), Regione Abruzzo (Italia), Region of Crete (Grecia), Research Centre of the Slovenian Academy of Sciences and Arts (Slovenia), Corsican Tourism Agency (Francia), Public Institution RERA S.D for Coordination and Development of Split Dalmatia County (Croazia), University of Peloponnese (Grecia).