Grande Fratello, dentro la nuova Casa di Simona Ventura: ecco i primi nomi e le novità
- Postato il 29 settembre 2025
- Di Panorama
- 1 Visualizzazioni


«Un ritorno al futuro». Con questa dichiarazione-manifesto Simona Ventura inaugura la sua prima volta alla guida del Grande Fratello, che riparte stasera su Canale 5 per celebrare i 25 anni del format in Italia. Quattordici anni dopo l’ultima esperienza da conduttrice di un reality, SuperSimo torna con la sua cifra: autenticità, leggerezza e grinta. «La parola d’ordine sarà verità», sottolinea, e mai come oggi il pubblico sembra desiderare esattamente questo: meno costruzioni, più sostanza.
Ventura e la nuova ricetta del GF
«Ho sempre difeso i miei concorrenti e continuerò a farlo: un conduttore deve proteggerli, sono il suo tesoro», racconta Ventura. Il suo approccio è quello di riportare il GF alle origini, restituendogli il fascino del racconto collettivo. In studio non sarà sola: a commentare le dinamiche della Casa ci sarà un panel che parla la lingua della storia del reality. Cristina Plevani, prima vincitrice, Ascanio Pacelli e Floriana Secondi tornano con il ruolo di opinionisti, pronti a dare voce, ricordi e ironia a chi oggi varca la Porta Rossa.
Concorrenti “nip” e sorprese in arrivo
L’edizione 2025 parte con dodici concorrenti, scelti con l’intento di allontanarsi dal glamour finto dei social e avvicinarsi di nuovo a quell’umanità che aveva fatto esplodere il format. Ci sono l’ex pugile Matteo Azzali, già visto tra il pubblico de L’Isola dei Famosi, la piercer Anita Mazzotta, Omer Elomari, la romana Francesca Carrara e il medico Giulio Carotenuto, figure diverse per età e background ma con in comune la voglia di rischiare. Ventura li chiama «salmoni controcorrente»: ragazzi e ragazze che avrebbero potuto scegliere la strada più facile e invece hanno preferito la corrente opposta. Non sono mancati i colpi di scena già al via: il modello Matteo Jonas Pepe, inserito fino all’ultimo nel cast, si è ritirato poco prima dell’ingresso, lasciando una sedia vuota che sarà presto occupata. E non finisce qui: nelle prossime settimane altri concorrenti varcheranno la Porta Rossa fino a raggiungere quota venti, con l’obiettivo di alimentare nuove dinamiche e nuove tensioni.
Lo stile Ventura: istinto e protezione
«La grinta è intrinseca, quella ci sarà sempre», promette. La sua bussola resta la protezione dei concorrenti: «Sono il tesoro del conduttore, come gli alunni per un insegnante». Nessun forcing, nessuna spettacolarizzazione a ogni costo: «Se vorranno raccontare argomenti delicati, ci saremo. Altrimenti, rispetto e silenzio». Ma la Ventura è pronta anche a sorprendere. «Potrà esserci un copione, ma se vedo qualcosa che mi stimola può nascere un altro programma. Gli autori lo sanno: sono pronta alle svirgolate». Ventura scherza anche sulle curiosità più improbabili: «Per ora no, poverini, sono appena entrati», risponde a chi le chiede se canterà in studio. «Ma se ci sarà bisogno di infliggere una punizione a qualcuno… sicuramente». È il suo modo di dire che il GF resta imprevedibile, pronto a cambiare pelle di settimana in settimana.
La sfida degli ascolti
Il venticinquesimo compleanno del GF non è solo una sfida televisiva, ma anche numerica. Secondo gli analisti Sisal lo share si giocherà attorno al 23,75%, tra ottimismo e cautela. A rendere la partita più complessa è l’esordio della nuova stagione di Blanca su Rai1, fiction di punta con un pubblico fidelizzato. Da una parte la serialità rassicurante, dall’altra il reality che si reinventa: il duello della serata sarà il primo vero banco di prova per capire se l’operazione nostalgia funziona davvero. Se questa edizione sarà davvero un “ritorno al futuro” o solo un déjà-vu ben confezionato, lo decideranno i prossimi ascolti. Intanto, la Porta Rossa è pronta a richiudersi dietro dodici nuovi volti: il reality più discusso della tv italiana ricomincia da qui.
Il ricordo di Pietro Taricone
Come seguire il Grande Fratello 2025/
L’appuntamento fisso è il lunedì sera su Canale 5, ma il reality vivrà come sempre h24 su Mediaset Extra e Mediaset Infinity. Non mancheranno le finestre quotidiane su Canale 5, Italia 1 e La5, mentre per i nostalgici più irriducibili c’è Grande Fratello – L’inizio, il documentario già disponibile su Infinity che racconta la nascita di un fenomeno destinato a cambiare per sempre la tv italiana.