I 60 anni di Fondazione Salvatore Maugeri festeggiati in un tour con prima tappa all’IRCCS Maugeri Veruno
- Postato il 7 ottobre 2025
- Idee & Consigli
- Di Quotidiano Piemontese
- 2 Visualizzazioni


GATTICO VERUNO – Nella splendida cornice verde dell’IRCCS Maugeri Veruno si è svolta oggi, martedì 7 ottobre, la prima delle otto tappe del Tour che celebra i 60 anni della Fondazione Salvatore Maugeri.
Fondata a Pavia nel 1965 dal prof. Salvatore Maugeri, pioniere della moderna Medicina Riabilitativa, la Fondazione festeggia un importante anniversario raccontando un percorso che, dagli inizi con la Medicina del Lavoro, è arrivato alle cure multispecialistiche di oggi. Un cammino fatto di ricerca, innovazione e umanità, che ha restituito qualità di vita a migliaia di persone.
A dare avvio agli interventi è stato Luca Damiani, Presidente esecutivo del Gruppo Maugeri, che ha ricordato la figura e la visione del fondatore: un uomo che fece della sicurezza del lavoro una missione civile.
Così l’azienda, società Benefit dal 2016 – ma di vocazione lo era già prima – celebra oggi un’eredità che affonda le radici nell’enciclica Rerum novarum di papa Leone XIII, che interpretava il passaggio epocale di trasformazione della società e del lavoro.
“IRCCS Maugeri Veruno fu il primo Istituto dove quel modello che prese forma a Pavia venne esportato, sottolineando valori fondanti, in primis l’ascolto, l’empatia e la resilienza – ha dichiarato Luca Damiani, Presidente della Fondazione Salvatore Maugeri e Presidente esecutivo di ICS Maugeri Spa SB, aprendo la giornata –.
Il prof. Maugeri, a fine anni ’40, quando l’Italia era un cumulo di macerie materiali e morali, immaginò una sanità fondata su principi di solidarietà ispirati dalla nascente Costituzione, che riconosce la salute come diritto fondamentale e universale, anticipando di fatto di trent’anni il Servizio Sanitario Nazionale. Visione e pragmatismo sono i valori che hanno guidato la nostra storia, nata con il prof. Maugeri, proseguita con i figli Umberto e Aldo e oggi portata avanti dalla nipote Chiara Maugeri. Una storia che non ha mai derogato due principi: scienza come bussola, da finanziare e seguire con rigore e passione; e la centralità del paziente”.
Visibilmente emozionata, Chiara Maugeri, Vicepresidente del Gruppo, ha ricordato che Veruno non è solo un nome sulla mappa, ma anche il primo IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) in Italia, fondato nel 1972 dopo il polo pavese, sede della Fondazione.
“Desideriamo che la celebrazione dei 60 anni sia un momento in cui, ripercorrendo il passato con orgoglio, si traggano determinazione, ispirazione e impegno per il futuro – ha dichiarato Chiara Maugeri –. Abbiamo il dovere di onorare l’eredità ricevuta, la storia della nostra famiglia ma anche un pezzo importante della sanità italiana. Oggi, a 60 anni, il nostro impegno si rinnova: a noi l’onere e l’onore di aggiungere nuove pagine a questa straordinaria storia umana”.
Il claim scelto per l’anniversario – “60 anni di ricerca, cura, persone” – richiama proprio la sigla IRCCS. A ricordare che prima dei pazienti ci sono le persone, sono stati Maria Carla e Raffaele, due pazienti affetti da Parkinson, assistiti dal laboratorio di fisioterapia di Veruno.
Hanno raccontato come, grazie al supporto degli specialisti Maugeri, siano riusciti a recuperare gesti quotidiani come camminare o alzarsi dal letto, azioni che molti danno per scontate ma che rappresentano conquiste fondamentali per chi lotta ogni giorno con la malattia. Un messaggio che sottolinea il valore della riabilitazione nel restituire autonomia, fiducia e qualità di vita.
All’IRCCS Maugeri Veruno, la ricerca sul Parkinson non resta confinata nei laboratori: si traduce in percorsi concreti e umani, grazie a protocolli riabilitativi innovativi e strumenti di telemedicina che permettono ai pazienti di continuare le cure anche a casa.
La collaborazione con l’Associazione Parkinson del territorio ha creato un ponte tra scienza, clinica e comunità. I fisioterapisti Maugeri hanno messo a disposizione tempo e competenze in modo volontario, mentre i pazienti hanno risposto con entusiasmo, diventando parte attiva dei progetti.
“IRCCS Maugeri Veruno ha una lunga tradizione di eccellenza che ho ereditato e portato avanti in questi anni – ha dichiarato Stefano Corna, Direttore di IRCCS Maugeri Veruno e ICS Maugeri Torino –: dalla creazione di una rete formativa con l’UPO, alle sinergie con le ASL locali da cui sono nati percorsi di riabilitazione neurologica, cardiologica e pneumologica, e la rete di emergenza per l’autismo, di cui il Piemonte è pioniere. È nato anche il primo reparto di terzo livello per l’autismo in Italia. Tutto ciò è stato possibile grazie alle professionalità e al know-how presenti a Veruno, dove le idee trovano spazio e sostegno per diventare realtà. A Torino adottiamo lo stesso approccio: evidenziare le potenzialità per dare a ciascuno la possibilità di sviluppare le proprie competenze”.
Nel suo intervento, il Direttore Sanitario Maria Gigliola Rosignoli ha sottolineato il valore del capitale umano, da sempre riconosciuto come una ricchezza fondamentale per Maugeri.
A conclusione dell’incontro, il Presidente esecutivo Luca Damiani e la Vicepresidente Chiara Maugeri hanno consegnato a 27 dipendenti una targa per i 20, 30 e 40 anni di servizio nella Fondazione.
Con il 95% dei lavoratori a tempo indeterminato e il 51% con oltre 10 anni di esperienza, Maugeri conferma la sua vocazione a valorizzare le persone.
Alle celebrazioni hanno preso parte anche Angelo Penna, Direttore dell’ASL Novara, Federico Casaccio, sindaco di Gattico-Veruno, Nicolò Bongiorno, Presidente della Fondazione Mike Bongiorno – che collabora con l’Istituto di Veruno al progetto Orto Allegria – e Guido Kalk, Presidente dell’Associazione Cuore Aiuta ETS.
Per commemorare il 60° anniversario, gli Istituti del Gruppo Maugeri metteranno a disposizione, a partire dal 2026, 60 ore di visite gratuite per la cittadinanza.
L'articolo I 60 anni di Fondazione Salvatore Maugeri festeggiati in un tour con prima tappa all’IRCCS Maugeri Veruno proviene da Quotidiano Piemontese.