I SUV più venduti in Italia del 2025: la classifica di agosto

  • Postato il 6 settembre 2025
  • Auto
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

I SUV continuano a fare la voce grossa in Italia e rappresentano una buona fetta delle vendite del 2025. Una tendenza che non sembra soffrire di crisi, con gli automobilisti che scelgono sempre più spesso modelli rialzati e versatili, come unica auto di famiglia. Dai compatti pensati per la città alle vetture più grandi e tecnologiche, il segmento SUV si conferma il vero protagonista del mercato, con numeri che parlano chiaro e una classifica che vede alcuni nomi ormai diventati inarrestabili.

I numeri in ogni categoria

Nei primi otto mesi del 2025 i SUV hanno confermato il loro ruolo da protagonisti del mercato italiano. Secondo i dati UNRAE, da gennaio ad agosto sono stati immatricolati poco più di 520.000 SUV, una quota pari a circa il 50% delle vendite complessive di auto nuove nel nostro Paese. La forza di questo segmento si riflette in tutte le categorie, dai più compatti ai maxi SUV. Entrando nel dettaglio, ecco i numeri divisi per tipologia:

  • SUV di segmento A: 21.421 unità vendute, pari al 2% del mercato;
  • SUV di segmento B: 323.918 unità vendute, che rappresentano il 30,9% del totale;
  • SUV di segmento C: 208.166 unità immatricolate, ovvero il 19,9% del mercato;
  • SUV di segmento D: 76.023 unità, con una quota del 7,3%;
  • SUV di segmento E: 15.196 unità, pari all’1,5%.

Numeri che raccontano chiaramente la trasformazione delle abitudini degli italiani, sempre più orientati verso la versatilità, l’altezza da terra e lo stile imponente dei SUV.

Il SUV più venduto in Italia

Guardando ai singoli modelli, il 2025 ha un leader chiaro: la Jeep Avenger, che con 33.402 immatricolazioni si conferma la regina dei SUV. Un successo che nasce dal design moderno e dall’offerta elettrificata, che intercetta il gusto di un pubblico sempre più attento all’immagine ma anche ai costi di gestione. A seguire troviamo un mix di modelli stranieri e italiani, tutti appartenenti alla categoria B-SUV: la Citroën C3 Aircross con 28.447 unità, la Dacia Duster a quota 25.703 e la Toyota Yaris Cross con 23.773 immatricolazioni. Bene anche la MG ZS (20.765 unità) e la storica Ford Puma (18.553). Completano la seconda metà della classifica Volkswagen T-Roc, Renault Captur, Fiat 600 e Volkswagen T-Cross.

Nella fascia media, il Volkswagen Tiguan guida con 15.968 unità, seguito dalla BMW X1 (14.720) e dalla Kia Sportage (13.277). Un podio che riflette la fiducia degli italiani nei marchi generalisti ma anche premium.

La crescita dei city-SUV

Il boom del segmento B-SUV non è una sorpresa. Negli ultimi anni, i cosiddetti city-SUV hanno preso il posto delle utilitarie come auto principale per moltissime famiglie. Compatti ma spaziosi, tecnologici e spesso disponibili con versioni ibride leggere (mild), questi modelli hanno saputo conquistare un pubblico trasversale. La Jeep Avenger ne è l’esempio più lampante, ma non va dimenticato il ruolo della Fiat 600 che, con oltre 16.000 immatricolazioni, è riuscita a ritagliarsi una posizione in questa importante top 10.

L’ascesa dei city-SUV mette in secondo piano i segmenti più grandi, spesso penalizzati da costi elevati e da un mercato che guarda con più cautela al futuro e alle novità tecnologiche. Ma la voglia di SUV non sembra destinata a fermarsi: che sia compatto, medio o premium, resta l’auto che meglio interpreta i gusti degli italiani, dopo la Panda, ovviamente.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti