IAA Mobility 2025, Porsche presenta la ricarica wireless in anteprima con la nuova Cayenne elettrica

  • Postato il 4 settembre 2025
  • Fatti A Motore
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Porsche compie un ulteriore passo verso l’innovazione nella mobilità elettrica introducendo un sistema di ricarica wireless da 11 kW, che debutterà sulla prossima generazione completamente elettrica della Cayenne. La tecnologia sarà mostrata in anteprima in occasione dell’IAA Mobility di Monaco, in programma dal 9 al 14 settembre 2025, attraverso un prototipo caratterizzato da una verniciatura fluorescente di nuova concezione.

Il nuovo sistema “Porsche Wireless Charging” consente la ricarica del veicolo senza cavi né wallbox, attraverso una piastra a induzione installata a pavimento. Il dispositivo, denominato “One Box”, integra tutte le componenti necessarie per la trasmissione dell’energia, eliminando la necessità di ulteriori unità di controllo a parete. Secondo quanto dichiarato dalla casa automobilistica, l’efficienza energetica della ricarica raggiunge il 90%, comparabile a quella della ricarica AC con cavo.

La nuova Cayenne elettrica (sigla interna E4) sarà il primo modello Porsche disponibile con predisposizione per la ricarica wireless. L’unità ricevente è posizionata nel sottoscocca della vettura, protetta da eventuali agenti esterni, e consente il trasferimento di energia per induzione semplicemente parcheggiando il veicolo sopra la piastra. La vettura si abbassa automaticamente per ottimizzare la distanza tra le due unità e garantire un’efficace trasmissione dell’energia.

La piastra da 50 kg può essere installata in garage, in posti auto coperti o in spazi esterni, ed è resistente a intemperie e carichi elevati. È inoltre dotata di sensori per l’arresto automatico del processo di ricarica in caso di presenza di corpi estranei o esseri viventi nell’area di trasmissione. Il sistema è compatibile con l’app My Porsche, che consente di monitorare la ricarica e attivare funzioni come il precondizionamento o la ricarica programmata.

Dal punto di vista tecnico, la ricarica avviene grazie a una bobina trasmittente inserita nella piastra, che genera un campo magnetico. Una bobina ricevente a bordo del veicolo lo converte in corrente alternata, poi trasformata in corrente continua per l’alimentazione della batteria. L’intero sistema è certificato CE e UL, conforme agli standard europei e statunitensi in materia di sicurezza ed efficienza.

Oltre alla ricarica wireless, la nuova Cayenne offrirà anche una capacità di ricarica in corrente continua fino a 400 kW, ponendosi ai vertici del segmento per tempi di rifornimento su lunghe percorrenze. La ricarica potrà avvenire, ad esempio, presso le Porsche Charging Lounge ad alte prestazioni.

Il prototipo in esposizione al Salone IAA si distingue anche per una livrea altamente tecnologica. La carrozzeria è stata trattata con oltre 25 strati di vernice elettroluminescente che, attivati da corrente alternata, emettono luce in cinque diverse tonalità, dal blu al viola. Il rivestimento, composto anche da 15 strati trasparenti protettivi, richiede 100 litri di prodotto e oltre 30 fasi di lavorazione, con 500 metri di cablaggio integrato.

La commercializzazione della piastra di ricarica Porsche Wireless Charging inizierà nel 2026, inizialmente in Europa, con disponibilità nei Centri Porsche e tramite il Porsche Shop online.

L'articolo IAA Mobility 2025, Porsche presenta la ricarica wireless in anteprima con la nuova Cayenne elettrica proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti