Il divano: protagonista indiscusso del soggiorno e cuore della casa
- Postato il 28 ottobre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni

Negli interni delle abitazioni moderne, il soggiorno rappresenta il punto nevralgico della vita quotidiana e dell’ospitalità. È l’ambiente dedicato al relax, alla conversazione e alla condivisione e in questo contesto, nessun elemento d’arredo riveste un ruolo tanto centrale e determinante quanto il divano. Spesso considerato un semplice acquisto funzionale, il divano è in realtà il vero fulcro della stanza determinando anche lo stile di arredamento. La sua scelta non definisce solo un luogo dove sedersi, ma stabilisce l’atmosfera dell’intero ambiente, influenzando la percezione dello spazio, il comfort e il carattere che desideriamo imprimere alla nostra casa. La scelta dei divani è, di conseguenza, uno dei momenti più strategici nella progettazione di un living.
Il cuore pulsante della vita familiare
Il divano è “cuore pulsante” della casa, l’isola felice su cui ci si ritrova a fine giornata, lo spazio che accoglie gli amici, il rifugio per la lettura o per la visione di un film. La sua forma, i materiali e il livello di comfort determinano la qualità del tempo trascorso nel soggiorno. Un modello accogliente e dalle sedute profonde invita alla socialità informale, mentre un design più strutturato e lineare suggerisce un’eleganza formale. Indipendentemente dallo stile, rappresenta il punto in cui si sviluppano le relazioni familiari: è attorno ad esso che si costruiscono i ricordi e si rafforzano i legami.
Il posizionamento: un dialogo strategico con lo spazio
Scegliere il divano giusto è solo metà del lavoro; posizionarlo correttamente è l’arte che ne massimizza il potenziale. La collocazione più tradizionale è contro la parete, soluzione spesso dettata da esigenze di ottimizzazione dello spazio. Posizionare i divani addossati al muro libera il centro della stanza, per dare spazio ai flussi di passaggio e dà un senso generale di ordine, definendo nettamente l’area relax rispetto al resto dell’ambiente.
Il divano come elemento architettonico
Negli ambienti moderni, sempre più fluidi e caratterizzati da open space che fondono soggiorno e cucina, il divano assume un ruolo ancora più complesso. Smette di essere solo un arredo e diventa un elemento architettonico capace di definire le zone senza bisogno di pareti. Collocato al centro stanza, funge da vero e proprio spartiacque visivo e funzionale e in questo caso, diventa fondamentale che anche lo schienale sia ben rifinito essendo a vista. Un modello con schienale basso manterrà una continuità visiva tra le aree, mentre uno schienale più alto creerà una separazione più netta, offrendo maggiore privacy alla zona conversazione.
Un posizionamento attento deve tenere conto anche dell’interazione con gli altri elementi chiave del soggiorno: le finestre e la televisione. La regola d’oro per evitare fastidiosi riflessi è fare in modo che la fonte di luce naturale, come la finestra, sia posizionata lateralmente rispetto all’asse visivo tra i divani e lo schermo. È sconsigliabile posizionare il divano con le spalle alla finestra, o direttamente di fronte ad essa, per evitare fastidiosi riflessi di luce, mentre si guarda a tv o si legge un libro. Oltre alla luce, è vitale garantire la funzionalità dello spazio circostante, evitando che il divano intralci l’accesso a porte, finestre o altri mobili e far in modo che i flussi di passaggio nella stanza siano scorrevoli.