Il fascino incontaminato di Panormos Beach a Naxos
- Postato il 24 agosto 2025
- Idee Di Viaggio
- Di SiViaggia.it
- 2 Visualizzazioni

Si capisce di essere arrivati a Panormos Beach non solo per il rumore del mare, ma anche per la fila di palme che borda la sabbia, un’anomalia per Naxos. L’acqua, spesso calma come in una laguna, crea una sfumatura tra verde e turchese che sembra inventata. Qui la costa si piega in un arco ampio, protetto, e l’orizzonte resta libero, senza elementi che disturbino lo sguardo. È una spiaggia che si ricorda non per ciò che offre, ma per il modo in cui resta impressa: silenziosa, geometrica e diversa da tutte le altre dell’isola.
Dove si trova e come arrivare a Panormos Beach
Panormos Beach si trova sul versante sud-est di Naxos, in prossimità del piccolo porto di Moutsouna. Non è nascosta, ma nemmeno così immediata da trovare come le spiagge più famose: il viaggio fino a qui regala scorci di campagna, uliveti e piccoli villaggi che sembrano fermi nel tempo.
Arrivare è semplice se si ha un’auto o uno scooter, in quanto basta imboccare la strada principale collega Naxos città a Panormos, con curve dolci e panorami aperti sul mare. Chi preferisce i mezzi pubblici può contare su un autobus che parte dal centro di Chora, anche se gli orari sono limitati e richiedono un po’ di pianificazione. Una volta arrivati, la spiaggia si apre in tutta la sua ampiezza, pronta ad accogliere chi cerca un tratto di costa autentico.
Le caratteristiche di Panormos Beach
Ve lo abbiamo anticipato sopra e qui ve lo confermiamo: la bellissima Panormos Beach ha un carattere raro per Naxos. Da queste parti la sabbia chiara e fine si stende in un arco ampio e regolare, mentre la riva digrada lentamente verso un mare che sfuma dal verde al turchese con una sfumatura quasi trasparente. La baia è protetta da piccoli promontori rocciosi che creano micro-correnti e giochi di luce sull’acqua, rendendo il mare sorprendentemente calmo anche quando il vento soffia sulle coste vicine.
Ma non è di certo tutto, perché la spiaggia mostra anche le tracce della storia dell’isola: le rocce che la incorniciano sono un miscuglio di granito e depositi più recenti, levigati dal tempo e dalle maree. Non ci sono massi giganteschi a interrompere la sabbia, ma ci sono pietre e ciottoli che emergono qua e là, segno di erosione lenta e continua. Questi dettagli danno a Panormos un aspetto insieme selvaggio e armonico.
A colpire, però, sono anche le belle palme in fila. Ma perché sono proprio lì, vicino alla battigia? Non sono molte le informazioni disponibili al riguardo, ma sembrerebbero essere state piantate artificialmente. In poche parole, non si tratterebbe di una vegetazione spontanea, ma di un intervento umano volto a migliorare l’attrattiva estetica e l’ombra naturale per i visitatori.
Questa scelta di piantare palme in fila non è comune nelle spiagge greche, dove la vegetazione autoctona, come i tamarischi, è più prevalente. L’introduzione delle palme a Panormos Beach ha contribuito a rendere la spiaggia più accogliente e visivamente interessante, attirando così più visitatori.
Cosa fare a Panormos Beach
Per trascorrere le giornate a Panormos Beach non c’è bisogno di programmi fitti, perché qui il tempo passa con il ritmo del mare. Camminare lungo la riva, tuffarsi nell’acqua trasparente o semplicemente stendersi sulla sabbia sono piaceri immediati, aperti a chiunque arrivi. Gli sport acquatici, invece, sono limitati, ma chi ama lo snorkeling può scoprire piccole insenature e fondali ricchi di vita, spesso ignorati dai visitatori più frettolosi.
Chi vuole andare oltre la superficie della spiaggia può seguire i percorsi che i locali conoscono bene: una piccola scala tra le rocce conduce a calette nascoste, perfette per chi cerca silenzio e privacy; chi ha voglia di passeggiare può raggiungere un promontorio da cui si domina l’intera baia, il vento e il mare come un unico spettacolo.
E poi ci sono le taverne a gestione familiare, dove il pesce appena pescato e un bicchiere di vino raccontano più di qualsiasi guida turistica.
Regole e info utili
Abbiamo un’ottima notizia: Panormos Beach è una spiaggia libera per cui non è richiesto alcun pagamento all’ingresso. Allo stesso tempo, però, è anche priva di strutture turistiche organizzate (ad eccezione di un piccolo bar aperto solo d’estate). Questo vuol dire che non ci sono lettini, ombrelloni o servizi a pagamento.
Anche il parcheggio è gratuito, però è pure limitato. Per questo è consigliabile arrivare presto per trovare posto. Non ci sono bagni pubblici, docce o assistenza bagnanti, quindi è bene portare con sé tutto il necessario per la giornata. La strada che conduce alla spiaggia è asfaltata fino al villaggio di Apeiranthos, dopodiché diventa sterrata e stretta. Il che vuol dire che è necessario guidare con attenzione.