Il Fatto Quotidiano a Cuneo per la Giornata della Libertà di Stampa: “Difendere l’informazione è una responsabilità collettiva”
- Postato il 28 aprile 2025
- Media
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
.png)
Sarà Cuneo, lunedì 5 maggio, a ospitare la sesta edizione della Giornata della Libertà di Stampa, un appuntamento diventato ormai un punto di riferimento per chi crede nell’importanza di un’informazione libera, indipendente e al servizio dei cittadini. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Territori, vedrà quest’anno la partecipazione straordinaria del Fatto Quotidiano.
A rappresentare il nostro giornale saranno il direttore Peter Gomez e i giornalisti Martina Castigliani, vicecaporedattrice attenta ai temi della politica e dei diritti di genere, e Giuseppe Pipitone, inviato che segue inchieste legate a politica, giustizia e criminalità organizzata. Un’occasione preziosa per confrontarsi con il pubblico sul ruolo del giornalismo nel raccontare il presente con onestà e spirito critico.
La Giornata, che si inserisce nel solco della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa, istituita da Onu e Unesco il 3 maggio 1993, si articolerà in due momenti principali, uno al mattino e una alla sera.
La mattina, dalle 10 alle 12:30, sarà dedicata agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, che si ritroveranno al Cinema Monviso per un incontro-dibattito con i giornalisti del Fatto. Un’occasione per parlare direttamente con i giovani di libertà d’informazione, verità, responsabilità e del mestiere del giornalista oggi. Al termine dell’incontro, ci sarà la premiazione del concorso “La Musica e la Poesia per la Libertà di Stampa”, che ha coinvolto le stesse scuole.
La sera, dalle 21 alle 23, l’evento si aprirà alla cittadinanza, con un incontro gratuito, ma con prenotazione obbligatoria, incentrato sul rapporto tra arte, musica e libertà di stampa, lo stesso tema che ha ispirato il concorso scolastico. Anche in questo caso, saranno presenti i rappresentanti della nostra redazione, in un dialogo aperto con il pubblico.
“Quest’anno abbiamo voluto mettere ancora più al centro il rapporto tra informazione e cultura – ha dichiarato Enrico Anghilante, presidente dell’Associazione Culturale Territori. – La presenza de Il Fatto Quotidiano rappresenta per noi non solo un grande onore, ma anche un’opportunità preziosa per amplificare il valore culturale e civico dell’evento. È un piacere poter collaborare con una testata di riferimento a livello nazionale, capace di portare autorevolezza e profondità al dibattito. In un contesto in cui la libertà di stampa è sempre più centrale, crediamo che questa giornata possa diventare uno spazio autentico di confronto, pensiero critico e partecipazione condivisa”.
La “Giornata della Libertà di Stampa” si conferma un momento di crescita civile e culturale, capace di coinvolgere scuole, lettori, professionisti e semplici cittadini in un confronto aperto sul futuro dell’informazione.
Per tutte le informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale www.giornatalibertadistampa.it.
Le prenotazioni per l’evento serale sono già aperte e possono essere effettuate al seguente link.
***
Nella foto in alto | A sinistra Enrico Anghilante, a destra un dibattito dello scorso anno
L'articolo Il Fatto Quotidiano a Cuneo per la Giornata della Libertà di Stampa: “Difendere l’informazione è una responsabilità collettiva” proviene da Il Fatto Quotidiano.