Il giardino di zucche più grande d’Italia è in provincia di Caserta
- Postato il 17 settembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 5 Visualizzazioni

Siamo nel pieno dell’autunno e della stagione delle zucche, quella che va da settembre a novembre e che vede spuntare nei campi quelle grosse palle arancioni che fanno tanta allegria. Ed è in un luogo inaspettato che si staglia davanti agli occhi del visitatore il campo di zucche più grande d’Italia e tra i più grandi in Europa e che si trova proprio in Italia.
Il Giardino delle zucche
Alle porte di Caserta, a Pignataro Maggiore, c’è “Il Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch”, che apre quest’anno per la nona edizione. Chiunque può andarci, scegliere la zucca preferita, raccoglierla e portarsela a casa. Sul modello dei campi di tulipani “you pick” che a primavera spopolano ormai anche in Italia, il campo di zucche è la versione autunnale, un po’ più impegnativa perché la zucca, a differenza del tulipano, ha un certo ‘peso’, ma che dà esattamente la stessa sensazione.
Il Pumpkin Patch non consente solamente di raccogliere le zucche, ma è un vero e proprio parco a tema per tutta la famiglia. Si organizzano lezioni per imparare a intagliare la zucca – che, in vista di Halloween, è un’attività molto utile -, o a dipingerla.
Non solo zucche
All’interno del giardino non ci sono solo zucche. Tra le novità: il doppio labirinto di mais, uno didattico, pensato per orientarsi e divertirsi e il labirinto infestato, che a fine ottobre si trasforma in un vero “incubo rurale” con nuove scenografie da brivido. Giunto alla sua quarta edizione, il labirinto di mais infestato si rinnova dividendosi in due percorsi alternativi: soft, per chi ama un po’ di brivido ma non troppa paura, ed Extreme, per i più coraggiosi, che vogliono affrontare il vero lato oscuro del giardino. C’è anche una nuova area giochi.
Il giardino è anche il luogo dove fare degustazioni autunnali: il Pumpkin Cafè è il luogo ideale per assaporare delizie a base di zucca. Qui, i visitatori possono gustare torte, biscotti, bevande e molti altri prodotti realizzati con questo versatile ortaggio. È anche un’ottima occasione per scoprire nuove ricette. E poi c’è il Pumpkin Shop, dove acquistare gli ingredienti per cucinare queste specialità anche a casa propria e gadget vari a tema zucca.
Dagli Stati Uniti all’Italia
L’idea di aprire il grande campo di zucche è venuta cinque anni fa a un’italoamericana, Emily, che, visto il crescente successo della festa di Halloween anche nel nostro Paese e l’altrettanta passione per le zucche intagliate, ha deciso di importare la tradizione statunitense anche da noi. Il successo è stato immediato.
Innanzitutto, il Pumpkin Patch, vicino ma non troppo alla città, è uno spazio dove stare a contatto con la natura e dove rilassarsi. Inoltre, offre un’occasione di svago per tutta la famiglia e terrà impegnati i bambini per diverse ore.
Ma è un luogo perfetto anche per gruppi di amici e le coppie. Alcuni scorci, curatissimi e molto fotogenici, come i gazebi pieni di zucche o la piramide di zucche o la vera stalla degli animali di legno rosso in stile country, sono perfetti per gli influencer, sempre alla ricerca dello scatto più suggestivo da postare.
Come visitare il Pumpkin Patch
“Il Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch” è aperto dal 20 settembre 2025 fino al 2 novembre. Il biglietto d’ingresso è di 19,99 euro a persona e consente l’accesso al Giardino delle zucche, all’Autumn Maze e al laboratorio creativo. I bambini con altezza inferiore a 1 metro non pagano il biglietto. Il biglietto consente l’accesso all’area di raccolta delle zucche:
– raccolta di una zucca a scelta tra quelle disponibili nel campo;
– un laboratorio creativo (scelto al momento dell’acquisto della zucca);
– kit e assistenza per svolgere il laboratorio;
– busta per il trasporto della zucca;
– accesso alle installazioni tematiche per foto ricordo;
– Autumn Maze;
– parcheggio gratuito fino a esaurimento posti.
I biglietti vanno acquistati online e sono validi solo per data e orario specifici.