Il Natale dei sogni esiste: mercatini ed eventi tra le vie di Bolzano
- Postato il 14 ottobre 2025
- Idee Di Viaggio
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

Dal 28 novembre al 6 gennaio, la città più magica dell’Alto Adige torna a vestire i panni della regina delle feste. Luci, profumi, musica e tradizione si fondono in un unico grande spettacolo: il Mercatino di Natale di Bolzano, il più antico d’Italia e uno dei più amati in Europa. Ma non aspettatevi solo bancarelle e vin brulé: le feste riescono a unire arte, sapori, musica e quella scintilla speciale che trasforma le giornate d’inverno in pura meraviglia.
Date e inaugurazione dei mercatini di Natale a Bolzano
L’inaugurazione è attesa 27 novembre, ore 17 in piazza Walther. Le oltre 1.300 luci del grande Albero dei Desideri, alto 20 metri, si accendono come un battito collettivo di meraviglia. Un momento che emoziona grandi e piccoli, con decorazioni speciali nate dai laboratori di ceramico-terapia della Fondazione Lene Thun.
A far battere il cuore del Mercatino sono i suoi 93 chalet in legno, ognuno un piccolo scrigno di meraviglie. Camminate tra i profumi di strudel caldo, speck, frittelle e vin brulé, perdetevi tra decorazioni artigianali, presepi intagliati, ceramiche, gnomi e lanterne, e lasciatevi avvolgere dal suono dei canti e dalle risate dei bambini. Il percorso si allunga fino al Parco dei Cappuccini, dove altre 21 casette vi aspettano con prodotti di artigianato locale, perfetti per regali unici e autentici.
C’è un’altra tappa che vi consigliamo di cuore: Piazza del Duomo, dove fino al 23 dicembre troverete il mercatino solidale; ogni dono acquistato ha un valore doppio, perché sostiene progetti umanitari, iniziative locali e associazioni che si impegnano ogni giorno sul territorio.
Eventi a Bolzano durante le feste di Natale
Non solo mercatini di natale a Bolzano: durante l’Avvento, la città cambia volto. Le strade si illuminano, i cortili diventano gallerie d’arte, le piazze ospitano eventi, cori e spettacoli. L’atmosfera è elettrica ma calda, elegante ma familiare, una magia che conquista grandi e piccini. Se amate l’arte contemporanea, non perdete “Angelus Loci – Bolzano Città degli Angeli”, un progetto che trasforma la città in un museo a cielo aperto con installazioni site-specific firmate da artisti locali. Ogni “angelo” racconta un pezzo di città, un’emozione, un simbolo di protezione e luce.
E ancora: al Museion troverete una mostra dedicata alla torcia olimpica, tra arte e sport, in vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. In Piazza Municipio, invece, una spettacolare installazione di due artisti di UNIKA celebra i Giochi e la tradizione altoatesina, con una mostra multimediale tutta da esplorare.
Sparkling in the City: brindate al Natale
Con “Sparkling in the City”, il centro di Bolzano si trasforma in un percorso gourmet dedicato allo Spumante Alto Adige DOC. In 11 diverse postazioni, locali e wine bar vi invitano a degustare le bollicine altoatesine abbinate a finger food irresistibili. Santa Maddalena, Lagrein, ma anche creazioni uniche dei produttori locali: un’esperienza che unisce eleganza, tradizione e quel tocco frizzante che serve per accendere la serata.
Avvento in musica
Se amate la musica, preparatevi a un calendario ricchissimo: oltre 150 appuntamenti tra cori, bande e spettacoli che animano le vie del centro storico. Tutti i weekend in Piazza Walther risuonano le melodie più amate del Natale, mentre dalle finestre e dai balconi si diffondono note che sembrano uscire da una fiaba. Da non perdere i concerti all’Auditorium Haydn e nella Chiesa dei Domenicani, dove la magia dell’acustica incontra la bellezza della tradizione.
Visite guidate alla scoperta del centro storico
Tra una cioccolata calda e una degustazione, non dimenticate di esplorare la città. Bolzano è un tesoro di cultura e storia, con musei, castelli e mostre che durante l’Avvento acquistano un fascino ancora più speciale. L’Azienda di Soggiorno organizza visite guidate ogni giorno: un’occasione per scoprire angoli nascosti, leggende e curiosità del capoluogo altoatesino. Trovate tutto il programma aggiornato sul sito ufficiale. E per i più curiosi, c’è anche “Find & Win”, un gioco per famiglie: cercate i QR code nascosti nei musei, rispondete ai quiz e potreste vincere fantastici premi.

Il Natale dei bambini
A Bolzano, il Natale è prima di tutto per loro, i più piccoli. Tra la giostra, il trenino elettrico e il teatro dei burattini in Piazza Walther, i sorrisi non si contano. E poi c’è il Parco dei Cappuccini, che per l’occasione diventa un vero Paese dei Balocchi: laboratori creativi, letture di fiabe, attività manuali e tanto divertimento. Un progetto speciale, “Auguri in punta di penna”, fa riscoprire ai bambini la bellezza di scrivere a mano cartoline di Natale con pennino e calamaio, proprio come si faceva un tempo. Da non perdere l’arrivo di San Nicolò il 6 dicembre e le sfilate dei Krampus l’8 dicembre che passeggeranno tra le vie del centro riportando in vita una tradizione antica.
Il Natale sulla neve a Bolzano
E per voi che non riuscite a resistere al richiamo della neve, la sorpresa è a pochi chilometri. Due comprensori vi aspettano per unire la magia del Natale con l’adrenalina delle piste: Obereggen e Corno del Renon.
A Obereggen, solo 20 minuti da Bolzano, si scia tra panorami da sogno e piste perfettamente preparate. Dal 28 novembre aprono gli impianti (anche notturni!), e con 48 km di tracciati, due snowpark e piste da slittino, il divertimento è assicurato. Novità dell’anno: la nuova cabinovia Latemar e il restyling del mitico Absam Stube, che unisce tradizione e stile moderno. Bonus per i giovani: 30% di sconto sullo skipass fino ai 18 anni.
Il Corno del Renon, invece, è il paradiso del relax e del sole. Le sue piste larghe e luminose sono perfette per famiglie e principianti, ma anche per chi vuole provare sci di fondo, escursioni o ciaspolate. Dal 13 dicembre parte un ricco programma di eventi sulla neve: laboratori, corsi di sci, gite e un miniclub sulla pista dedicato ai bambini che mettono per la prima volta gli sci ai piedi.

Il Natale a Laives, a due passi da Bolzano
A soli 8 km da Bolzano, la città delle mele vi accoglie con un Mercatino più intimo ma carico di atmosfera. Nel weekend, Laives diventa un villaggio di luci e sorrisi: casette di legno, artigiani locali, musica dal vivo e un suggestivo presepe vivente presso la chiesa parrocchiale. I bambini potranno fare un giro sui pony lungo via Pietralba, mentre San Nicolò e i suoi angioletti porteranno dolci e allegria. Una gita perfetta per chi cerca un Natale autentico e genuino.