Il nuovo Scudo Verde punisce i mezzi inquinanti: ad oggi già 1.572 multe
- Postato il 26 ottobre 2025
- Notizie
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni
Lo Scudo Verde di Firenze è il nuovo sistema con cui l’amministrazione locale ha voluto regolare la circolazione di veicoli inquinanti in città, con una limitazione all’accesso in diverse aree. La normativa è entrata in vigore lo scorso mese di luglio con la definizione di circa 70 “porte telematiche” che, di fatto, delimitano il perimetro della zona di Firenze in cui è previsto un divieto per la circolazione dei veicoli più inquinanti. Dopo due mesi e mezzo è già tempo di fare un primo bilancio sui risultati ottenuti dallo Scudo Verde a cui si devono ben 1.572 sanzioni emesse per veicoli che hanno varcato l’area senza averne titolo. La maggior parte dei trasgressori (più della metà, stando alle prime statistiche) è rappresentata dai bus turistici, popolarissimi sulle strade fiorentine, che sono entrati nello Scudo Verde senza pagare il biglietto di ingresso.
Come funziona
Lo Scudo Verde è entrato in funzione, a Firenze, lo scorso mese di luglio 2025 con un sistema che prevede sanzioni automatiche per i veicoli inquinanti che oltrepassano una delle porte che delimitano la maxi ZTL, attiva 24 ore su 24. Il sistema prevede un divieto di circolazione per le auto a benzina Euro 0 e le auto diesel Euro 0 ed Euro 1. Sono previsti divieti anche per autobus a benzina e diesel Euro o e Euro 1 oltre che per veicoli di trasporto cose benzina e diesel Euro 0. Nei prossimi anni, come accadrà anche per la ben nota Area C di Milano, i limiti diventeranno ancora più stringenti. Per chi accede con un veicolo non autorizzato allo Scudo Verde (a meno che non ci sia un’esenzione al divieto) è prevista una multa di 83 euro. Andrea Giorgio, assessore alla mobilità del Comune, ha sottolineato:
“Il divieto di accesso riguarda mezzi che da più di 15 anni non potevano circolare e nei prossimi anni lo Scudo Verde, come da cronoprogramma, andrà ad aumentare le categorie dei veicoli che non potranno entrare nell’area, che è grande circa la metà del territorio del Comune di Firenze”
I numeri
Considerando il periodo compreso tra luglio e settembre, lo Scudo Verde ha portato all’emissione di 1.572 sanzioni, con una media giornaliera molto elevata. Il dato più interessante riguarda la tipologia di trasgressori. Complessivamente, infatti, sono stati ben 834 i bus turistici non autorizzati che sono entrati nell’area della ZTL fiorentina. Il dato testimonia l’impatto sulla mobilità urbana nel Comune toscano del traffico turistico.
Come riportato dal Corriere della Sera, che cita una nota del Comune di Firenze, i bus turistici che violano gli accessi senza pagare il ticket sono quasi 12 al giorno. Per questi veicoli non scatta solo la sanzione, ma viene chiesto il recupero della tariffa di ingresso che varia in base alla tipologia di veicolo e allo scopo dell’ingresso.
Sarà interessante valutare in che modo lo Scudo Verde andrà a influenzare, nel corso dei prossimi mesi, il traffico cittadino e, soprattutto, se le sanzioni per violazione della ZTL continueranno a essere elevate. Le prime settimane del provvedimento si sono concluse in modo positivo e senza particolari criticità da evidenziare. Staremo a vedere se ci saranno novità con l’introduzione di limiti più stringenti.