Il Teatro della Tosse compie 50 anni: festa l’8 ottobre e tanti eventi speciali
- Postato il 1 ottobre 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 3 Visualizzazioni


Genova. L’8 ottobre 1975 in una sala in salita della Tosse andava in scena la prima dell’Ubu Re con la regia di Tonino Conte e le scenografie di Emanuele Luzzati erano i primi passi del Teatro della Tosse. Di strada, quel teatro, ne ha fatta parecchia ed esattamente 50 anni dopo, l’8 ottobre 2025, nei teatri di Sant’Agostino, è in programma la festa di compleanno a ingresso libero.
Un percorso che, nel corso del tempo, ha dato un’identità forte al Teatro della Tosse, presente ancora oggi. Un viaggio che non si è mai fermato sulle orme di quel testo visionario, surreale, provocatorio, giocoso e onirico; una sorta di manifesto artistico, un ruolo da portare avanti, come si legge nella nota del Teatro, ‘con libertà e serietà, cavalcando visioni e occasioni, criticità e opportunità’. Un Teatro che ha scardinato i pregiudizi e ravvivato, insieme ad altre realtà come la facoltà di Architettura, una zona del centro storico che era fortemente degradata.
Maria De Barbieri, anima di questo teatro per tanti anni, ricorda un aneddoto: “Moriranno in un mare di siringhe” aveva detto un famoso direttore quando il teatro si era trasferito in Sant’Agostino nel 1986, invece fu motore di rivalutazione di tutta la zona. Tanto che l’assessore alla Cultura del Comune di Genova Giacomo Montanari dice: “Il centro storico ha cominciato a rigenerarsi anche grazie a percorsi di partecipazione attiva e il Teatro della Tosse ne è un esempio aperto e inclusivo creando una ‘policy’ di come si fanno le cose in questa città per guardare al futuro”.
Daniele Biello, dirigente della Regione Liguria, evidenzia come questo teatro è rimasto fedele a se stesso tanto da diventare parte e radice di Genova, ma con un tronco e una forza da dare ancora buoni frutti in futuro.
L’ostinazione di restare teatro privato ha garantito la massima libertà, ma anche un fattore da non dimenticare, evidenzia Emanuele Conte, presidente della Fondazione Luzzati Teatro della Tosse: il pubblico resta il maggior azionista, grazie alla risposta sempre presente soprattutto negli spettacoli estivi.
Il sostegno di partner importanti è però fondamentale, come quello della Fondazione Compagnia di San Paolo: “Dopo la crisi del 2020 abbiamo trovato un modus operandi in un percorso di crescita e ammodernamento con attenzione ai conti e alla sostenibilità sociale”, ricorda Nicoletta Viziano, membro del comitato di gestione.
Amedeo Romeo, che ne è da dieci anni il direttore artistico, commenta: “Non mi sono ancora abituato e ne sono felice. Questo è un posto particolare. Anche il pubblico mi pare non si abitui a un’offerta sempre più varia”.
Il programma dei 50 anni del Teatro della Tosse
L’8 ottobre grande festa per il 50esimo compleanno in una serata aperta al pubblico nella Sala Trionfo dei Teatri di S.Agostino, restituiti alla città in veste completamente rinnovata dopo gli ultimi interventi di ristrutturazione ed efficientamento.
L’11 ottobre serata di festa e spettacoli anche al Teatro del Ponente che riapre le sale, dopo importanti lavori di adeguamento grazie al Comune di Genova ed il Municipio VII Ponente.
Sempre nel mese di ottobre, il giorno 16, la prima nazionale del nuovo spettacolo di produzione Ubù, re scatenato, una nuova “edizione” dell’iconico personaggio di Jarry scritto e diretto da Emanuele Conte che resterà in scena fino al 26 ottobre alla sala Trionfo.
Ad accompagnare le repliche Ubù Rap, un progetto artistico a cura del giovane artista Theo Rem: una mostra-installazione con materiali e illustrazioni originali, interventi musicali dal vivo, band in costume e performance artistiche; una ulteriore rilettura del personaggio di Ubu legata alle manie collettive contemporanee e alle follie del teatro che introdurranno il pubblico al suo mondo prima dello spettacolo negli spazi della Claque.
L’anniversario prosegue poi con la pubblicazione di 50 anni di… un nuovo libro sugli ultimi 10 anni di attività della Fondazione edito da Sagep e la presentazione di Cinquanta – Mezzo Secolo con il Teatro della Tosse, un documentario scritto da Giovanni Ortoleva, produzione Zebra Film, che celebra i 50 anni del Teatro della Tosse attraverso un racconto che intreccia passato e presente.
A chiudere l’anno e aprire il 2026 infine La Tosse, Teatro di oggi 50 anni di…, una grande mostra in tre sezioni curata da Giampaolo Bonfiglio, con la collaborazione di Paolo Rinaldi per le ricerche storiche e Maria De Barbieri per la parte testuale, in programma a Palazzo Ducale, dal 16 dicembre 2025 al 27 gennaio 2026.
Un itinerario del passato storico e di quello più recente attraverso la ricostruzione iconografica di un teatro per il pubblico, che ricorda e rivive i propri protagonisti e le proprie rappresentazioni raccontando la sua storia attraverso oggetti, elementi scenografici originali, costumi, video e proiezioni immersive.
Altre iniziative sono previste nel corso del 2026, tra cui anticipiamo la pubblicazione di Muore il guardaroba, nasce un nuovo pubblico, il Teatro della Tosse di Conte e Luzzati, 1975/2007, un testo di Maria De Barbieri, edito da La grand illusion.
Le schede degli spettacoli
8 ottobre – h.20.30 – Teatri di S.Agostino
FESTA DI COMPLEANNO
Ingresso libero
L’8 ottobre ai Teatri di S.Agostino una grande festa per i 50 anni della Tosse.
Una serata dedicata al nostro pubblico, con sorprese ed ospiti speciali.
Collegamenti patafisici smaterializzati, la presentazione delle nuove stagioni e dei corsi di teatro ed incursioni sul palco degli attori di “Ubù, Re scatenato”.
Non mancheranno brindisi e bollicine, una torta di compleanno speciale, DJ set e danze scatenate.
E per chi sarà con noi… un regalo unico ed esclusivo pensato per questa occasione.
Ingresso libero.
11 ottobre – dalle h.18.30 – Teatro del Ponente
FESTA DI RIAPERTURA TEATRO DEL PONENTE
L’11 ottobre il Teatro del Ponente di Voltri riapre le sue sale dopo importanti lavori di adeguamento, realizzati grazie alla collaborazione con il Comune di Genova e il Municipio VII Genova Ponente, con una serata speciale: due spettacoli e un brindisi con il pubblico ad aprire il nuovo anno teatrale.
Alle 18.30 in scena ANNA CAPPELLI, ultimo visionario testo di Annibale Ruccello su cui si misurano con grande intensità l’attrice pluripremiata Valentina Picello e la regia di Claudio Tolcachir, innovativo regista argentino.
Un viaggio oscuro e toccante nell’animo femminile, tra ironia tagliente e inquietudine crescente che si interroga sul ruolo della donna nel tempo. Lo spettacolo sarà in replica anche il 12 ottobre sempre alle ore18.30.
Dopo lo spettacolo alle 19.30 un brindisi con il pubblico, gli artisti e lo staff del teatro per inaugurare la nuova stagione. Alle 20.30 la serata si concluderà con un appuntamento di “Resistere e Creare” che prosegue la sua programmazione con BALLROOM, una performance partecipativa ideata da Chiara Frigo, che coinvolge il pubblico in un’esperienza collettiva di danza e comunità.
Il biglietto per l’intera serata avrà prezzo speciale di 18 euro, brindisi incluso.
h.18.30 – replica anche sabato 12 ottobre h. 18.30
ANNA CAPPELLI
Di Annibale Ruccello, Regia Claudio Tolcachir
Con Valentina Picello
Scena Cosimo Ferrigolo, Luci Fabio Bozzetta
Assistente alla regia Leone Paragnani
Direttore di scena Gianluca Tomasella
Sarta Benedetta Nicoletti
Video trailer Martina Selva
Foto di scena Luigi Angelucci
Produzione Carnezzeria
In coproduzione con Teatri di Bari, Teatro di Roma – Teatro Nazionale In collaborazione con AMAT & Teatri di Pesaro per RAM – Residenze Artistiche Marchigiane
Distribuzione Aldo Miguel Grompone, Roma
h. 19.30 – Brindisi
h.20.30 – replica anche Sabato 12 ottobre h. 18.30
BALLROOM
Performance intergenerazionale
a cura di Chiara Frigo
drammaturgia Riccardo de Torrebruna
produzione Act your Age, Zebra Cultural Zoo
con il supporto di CSC Bassano del Grappa,
Nederlandse Dansdagen/Maastricht (Paesi Bassi),
Dance House Lemesos (Cipro)
16 – 26 ott – h.20.30 – Teatri di S.Agostino – Sala Trionfo
Domenica h.18.30 – lunedi riposo
UBÙ, RE SCATENATO – prima nazionale
drammaturgia e regia Emanuele Conte
con Ludovica Baiardi, Enrico Campanati, Pietro Fabbri, Susanna Gozzetti, Antonella Loliva, Sarah Pesca, Marco Rivolta e Marco Taddei
Scenografia Emanuele Conte
Costumi Daniéle Sulewic e Daniela De Blasio
Disegno luci Andrea Torazza
Regista assistente Alessio Aronne
Scenografo assistente Luigi Ferrando
Oggetti di scena e assistente scenografia Renza Tarantino
Macchinisti Fabrizio Camba, Marco Lubrano, Amerigo Musi
Elettricisti Davide Bellavia, Matteo Selis
Fonico Massimo Calcagno
Attrezzista Mara Giordo
Direzione tecnica Roberto D’Aversa
Assistente ai costumi Marta Balduinotti
Sarte Rocio Orihuela Perea e Viviana Bartolini
Stage Denise Stuppia
Produzione Fondazione Luzzati Teatro della Tosse
INTORNO ALLO SPETTACOLO
Dal 23 al 25 ott – H.18.30 –Sala Agorà / La Claque
26 ott – h.17 –Sala Agorà / La Claque
UBÙ RAP
Un progetto di Theo Rem