In arrivo la “Superluna di sangue”: il prossimo 7 settembre lo spettacolo nei cieli di Genova

  • Postato il 21 agosto 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
La superluna del 3 dicembre 2017

Genova. Segnatevi la data: domenica 7 settembre 2025 i cieli sopra Genova e non solo, saranno teatro di un evento astronomico spettacolare, vale a dire l’eclissi totale di Luna, che coinciderà con una Superluna. Questo raro allineamento trasformerà il nostro satellite in una suggestiva “Superluna di Sangue“, regalandoci uno spettacolo mozzafiato.

Superluna di sangue, quando e come

L’eclissi, prevista per il 7 settembre, durerà complessivamente circa cinque ore e mezza, ma la fase più spettacolare, quella del totale allineamento e quindi dell’eclisse nel suo climax sarà visibile anche da Genova, sebbene la Luna sorgerà già parzialmente oscurata.

Gli orari da tenere a mente per l’osservazione sono: Ore 19:30: la Luna sorge a est già in fase di eclissi totale. Ore 20:11: la fase di massimo oscuramento, in cui il fenomeno raggiungerà il suo apice. Ore 20:52: la fase di totalità si conclude, e la Luna inizierà gradualmente a tornare alla sua normalità. Ore 23:00: il fenomeno si conclude definitivamente.

Cosa è una Luna di Sangue?

Durante un’eclissi lunare, la Terra, il Sole e la Luna si allineano in modo che il nostro pianeta proietti la sua ombra sul satellite. Nonostante l’oscuramento, la luce del Sole, passando attraverso l’atmosfera terrestre, viene filtrata. Le frequenze più calde, come il rosso e l’arancione, riescono a passare e a illuminare la superficie lunare, colorandola di intense sfumature ramate. Questo è ciò che dà vita al fenomeno della “Luna di Sangue”.

Un doppio spettacolo: eclissi e Superluna di sangue

A rendere ancora più speciale l’evento del 7 settembre, c’è la concomitanza con una Superluna. Questo significa che la Luna piena si troverà in un punto della sua orbita particolarmente vicino alla Terra (il perigeo), apparendo quindi leggermente più grande e luminosa del solito. L’effetto combinato di dimensioni maggiori e del colore rosso intenso renderà l’evento ancora più affascinante.

La meraviglia per i bambini

In queste ore tra le chat dei alcune scuole la notizia di questa eccezionale congiunzione astrale, sta richiamando alunni e famiglie per prepararsi all’evento. E’ il caso della scuola Andersen di Sant’Eusebio, che, grazie all’attenzione e alla dedizione delle maestre, ha “allertato” i propri piccoli studenti. “Il cielo notturno sta per regalarci un altro meraviglioso spettacolo, la Luna di Sangue. Un evento raro e suggestivo che gli appassionati di astronomia, ma non solo, non possono assolutamente perdersi – è il messaggio lanciato dalle maestre – L’evento è fissato per il mese di settembre, e sarà possibile seguirlo in diretta streaming dal Virtual Telescope Project. Per poter ammirare al meglio questo spettacolo sarebbe bene trovare un luogo isolato, ma soprattutto buio, senza luci artificiali a disturbare la visuale. Buon proseguimento di vacanza, ci vediamo sui banchi di scuola

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti