In asta da Sotheby’s a New York la collezione da 400 milioni di dollari di Leonard Lauder

  • Postato il 16 settembre 2025
  • Mercato
  • Di Artribune
  • 3 Visualizzazioni

Era gara aperta tra Christie’s e Sotheby’s per aggiudicarsi la prestigiosa e munifica collezione di Leonard A. Lauder, magnate dell’impero della bellezza Estée Lauder e uno dei più grandi collezionisti e mecenati delle arti in America, scomparso a 92 anni lo scorso giugno. A spuntarla nella competizione è stata, infine, Sotheby’s, che, alla vendita serale del 18 novembre 2025, esiterà un catalogo di 24 lotti con una stima complessiva superiore ai 400 milioni di dollari, lasciando sia questa selezione dalla collezione a inaugurare il nuovo quartier generale al Breuer Building, già sede del Whitney Museum, di cui lo stesso Lauder fu tra i principali benefattori e sostenitori. Altre opere della raccolta saranno offerte in vendita il giorno successivo, il 19 novembre 2025.

I capolavori di Klimt della collezione di Leonard A. Lauder

Se famose erano le opere cubiste di Lauder, da lui donate nel 2013 al Metropolitan Museum of Art di New York, meno nota era, invece, finora, la parte di acquisizioni dedicata all’arte tedesca e austriaca del primo Novecento (un settore che è il tratto distintivo del fratello Ronald, fondatore della Neue Galerie, un museo privato a Manhattan), con i capolavori di Gustav Klimt, Egon Schiele, Max Beckmann, che arrivano in asta questo autunno.

Ad attirare l’attenzione del mercato e delle cronache è di certo, al cuore della Collezione Lauder e della vendita Leonard A. Lauder: Collector Evening Auction, il dipinto di Gustav Klimt Portrait of Elisabeth Lederer (1914), la figlia dei più importanti mecenati di Klimt. Mai offerto sul mercato prima d’ora, l’opera sarà proposta da Sotheby’s con una stima superiore ai 150 milioni di dollari e quindi potenzialmente foriera di un nuovo record d’asta per l’artista (l’attuale miglior risultato è di 85,3 milioni di sterline, quasi 109 milioni di dollari, con la vendita di Sotheby’s nel 2023 del dipinto Dame mit Fächer / Lady with a Fan del 1917-18).

henri matisse figure decorative In asta da Sotheby's a New York la collezione da 400 milioni di dollari di Leonard Lauder
Henri Matisse, Figure décorative, 1908-1950. Courtesy Sotheby’s

Le opere più importanti e costose della Collezione Lauder in asta da Sotheby’s a New York

Insieme al ritratto di Elisabeth Lederer, con la sua iconografia orientalista, arrivano nel catalogo di 24 lotti di Sotheby’s a New York per la prima volta anche due paesaggi di Klimt in formato quadrato che raffigurano l’Attersee, il rifugio estivo amato da Klimt: Blumenwiese (1908), con stima superiore a 80 milioni di dollari, e Waldhag bei Unterach am Attersee, (1916) stimato oltre 70 milioni di dollari.
La “freschezza” sul mercato non riguarda solo il maestro austriaco Klimt e sarà offerta, infatti, in asta per la prima volta anche una serie di sei sculture in bronzo di Henri Matisse (stima $30 milioni). E poi ancora, sempre in catalogo, si aggiungono opere importanti di Edvard Munch (con stime di oltre $20 milioni), Pablo Picasso, Agnes Martin – che con The Garden che ha la stima in asta più alta per l’artista, a oltre $10 milioni –, Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen.

leonard a lauder In asta da Sotheby's a New York la collezione da 400 milioni di dollari di Leonard Lauder
Il collezionista e filantropo Leonard A. Lauder

Collezionismo e mecenatismo: l’eredità di Lauder nell’arte

Erede, con il fratello Ronald, del patrimonio cosmetico di The Estée Lauder Companies, fondato nel 1946 dai genitori Estée e Joseph Lauder, e presidente emerito della società fino alla recente scomparsa, Leonard A. Lauder è stato tra i più importanti collezionisti e filantropi americani per oltre cinquant’anni.
Dal primo acquisto significativo nel 1966, un collage tardo del dadaista tedesco Kurt Schwitters da Sotheby’s Parke Bernet, Lauder ha costruito nei decenni successivi la più importante collezione privata di arte cubista al mondo, poi donata al Metropolitan Museum of Art. Al Whitney Museum of American Art, di cui fu presidente, è considerato il più grande sostenitore dell’istituzione. Nel 2008, la sua donazione record di 131 milioni di dollari – la più grande nella storia del Whitney – rese possibile il trasferimento del museo nella sua sede attuale nel centro di Manhattan. Ha inoltre donato e contribuito all’acquisizione di centinaia di opere per la collezione del museo.

Cristina Masturzo

L’articolo "In asta da Sotheby’s a New York la collezione da 400 milioni di dollari di Leonard Lauder" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti