In Francia il Sepolcro di San Francesco è nel degrado
- Postato il 11 ottobre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
In Francia il Sepolcro di San Francesco è nel degrado
Le immagini del degrado in cui è il Sepolcro di San Francesco a Tours in Francia hanno suscitato preoccupazione e sconcerto tra i calabresi
PAOLA – Le immagini del sepolcro di San Francesco di Paola, custodito nel convento di Nostra Signora di La Riche, nei pressi di Tours, hanno suscitato sconcerto tra i fedeli calabresi. Muri scrostati, arredi deteriorati e un generale stato di incuria caratterizzano il luogo che accoglie le spoglie del patrono della Calabria, di Paola e della gente di mare, morto in Francia nel 1507. A lanciare l’allarme è il circolo cosentino di “Nazione Futura”, movimento di ispirazione conservatrice, che chiede così alle istituzioni italiane e francesi di intervenire per restituire decoro al sito e avviarne un progetto di valorizzazione.
SEPOLCRO DI SAN FRANCESCO IN FRANCIA, DEGRADO E INCURIA DA ANNI
«La tomba del Santo merita rispetto – si legge nella nota diffusa dal gruppo – è un simbolo spirituale della Calabria e dell’intero Mezzogiorno».
Secondo quanto denunciato, il complesso religioso di Plessis-lès-Tours, oggi inglobato nella località di La Riche, versa “da molti anni” in condizioni di abbandono. Le segnalazioni di degrado si susseguono da tempo, senza che siano seguiti interventi concreti. «Viene da chiedersi come un luogo così importante per la cristianità meridionale possa essere dimenticato», prosegue la nota.
“Nazione Futura Cosenza” rivolge dunque un appello diretto ai governi dei due Paesi e alla Regione Calabria, proponendo una collaborazione con l’Ordine dei Minimi per il recupero e la tutela del sito. Un’iniziativa che – secondo il movimento – avrebbe anche una valenza culturale e turistica, rilanciando i percorsi di pellegrinaggio legati alla figura del santo paolano.
San Francesco di Paola, nato nel 1416 nella cittadina che oggi porta il suo nome, è una delle figure più venerate del Meridione. Fondatore dell’Ordine dei Minimi, trascorse gli ultimi anni della sua vita in Francia, su invito del re Luigi XI. Le sue reliquie, meta di pellegrinaggio fin dal XVI secolo, rappresentano da secoli un legame spirituale e storico tra la Calabria e la Francia.
Il Quotidiano del Sud.
In Francia il Sepolcro di San Francesco è nel degrado