In un parco pubblico del Canada ci sono 13 cornette telefoniche per far parlare la gente

Ricordate i vecchi telefoni fissi, quelli con i fili e la cornetta? Sono proprio questi oggetti nostalgici i protagonisti dell’opera di arte pubblica Play It By Ear degli artisti Caitlind r.c. Brown & Wayne Garrett.

Play It By Ear: l’installazione pubblica composta da 13 cornette telefoniche

Play It By Ear si compone di una serie di colonne telefoniche dai colori vivaci, disposte in tutto il Butler Memorial Park, un parco pubblico nella cittadina canadese di Edmond. Ogni coppia di telefoni è collegata tramite “linee fisse” che si snodano sul pavimento, lungo percorsi appositamente colorati seguendone le tracce.

I visitatori hanno la possibilità di utilizzare qualsiasi telefono al quale squillerà un altro corrispondente, come un sistema walkie-talkie cablato. Se nessuno risponde, partirà una segreteria telefonica dove è possibile lasciare un messaggio e ascoltare quelli di altri. Si possono inviare messaggi anche da remoto, compilando il form presente sul sito del progetto. Qui è consentito anche lasciare foto o immagini che vengono poi utilizzate per decorare i telefoni fissi che compongono l’installazione.

L’obiettivo dell’opera Play It By Ear

Realizzata nel 2023, l’opera evoca l’ambiente dei salotti di un tempo, dove le conversazioni interpersonali avvenivano di persona e via telefono fisso. Il parco, con le sue panchine, i vialetti e le persone che accoglie, è una sorta di metafora del soggiorno, esterna alle mura domestiche.

Gli autori spiegano: “Pensavamo a un gioco per tutte le età. Molti anziani visitano il Butler Memorial Park quotidianamente. Come giocano gli anziani? Uno dei modi è attraverso le battute e le conversazioni. Molti anziani usano il telefono come strumento ludico per tenersi in contatto con la famiglia, chiamare gli amici, tenersi aggiornati sugli ultimi pettegolezzi o conoscere le ultime notizie”. E aggiungono: “L’importanza del telefono è stata ribadita durante la pandemia, quando le persone non potevano vedersi di persona. Play It By Ear è un modo per mettere in contatto bambini, anziani e tutti coloro che si ritrovano per momenti di divertimento, nostalgia e conversazione”.

Il tema della casa al centro del progetto

“Chi chiami ancora al telefono? La tecnologia “retrò” può far sentire gli spazi pubblici più come a casa? È possibile trasformare degli sconosciuti in vicini attraverso momenti di conversazione informale? Come ci si mantiene in contatto?”: sono queste le domande al centro del progetto, che rivolge gli stessi quesiti a chi intende lasciare un messaggio online o un contributo grafico.

L’idea è proprio quella di riconnettere le persone, facendole sentire a casa e favorendo l’incontro, il dialogo, l’apertura. Play It By Ear stata inoltre recentemente inserita tra le Top 100 Opere dal prestigioso hub CODAworx, dedicato alle opere d’arte su commissione.

Roberta Pisa

L’articolo "In un parco pubblico del Canada ci sono 13 cornette telefoniche per far parlare la gente" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti