Inaugura a Palazzo delle Esposizioni la Quadriennale di Roma. Le prime foto della mostra “Fantastica”

Cinque curatori e cinquantaquattro artisti – tutti viventi – per rappresentare l’arte italiana degli ultimi 25 anni. Inaugura al Palazzo delle Esposizioni di Roma la 18esima edizione della Quadriennale, che giunge alla maggiore età dopo un percorso travagliato, segnato dalla prematura scomparsa, a marzo scorso, del presidente Luca Beatrice.

“Fantastica”: la mostra della 18esima Quadriennale di Roma

La mostra, però, mantiene inalterata l’idea che ha dato avvio al processo creativo e curatoriale di cui, fino a febbraio 2026, si potranno apprezzare gli esiti. Fantastica, termine utilizzato nella duplice accezione di aggettivo – per definire la produzione artistica italiana del primo quarto del XXI Secolo – e voce verbale, nella forma imperativa che invita il pubblico a fantasticare, espone 187 opere, di cui molte site-specific, su 2000 metri quadri complessivi; 45 degli artisti coinvolti partecipano per la prima volta alla Quadriennale. Alle sezioni curate da Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone, si aggiunge l’appendice storica (I giovani maestri: la Quadriennale del 1935) curata da Walter Guadagnini che omaggia la Quadriennale 1935, allestita al primo piano.  

quadriennale di roma 18esima edizione palazzo delle esposizioni 2 Inaugura a Palazzo delle Esposizioni la Quadriennale di Roma. Le prime foto della mostra “Fantastica”
Quadriennale di Roma, 18esima edizione. Palazzo delle Esposizioni

L’allestimento della 18esima Quadriennale al Palazzo delle Esposizioni

Nel curare gli allestimenti, BRH+/ Barbara Brondi & Marco Rainò hanno lavorato, dunque, su un duplice binario: “Per tenere insieme le cinque sezioni di Fantastica, lasciando a ciascuna di loro la piena autonomia, siamo partiti dal disegnare i vuoti che avrebbero dovuto accogliere i lavori degli artisti, in equilibrio tra qualcosa che si percepisce e che al contempo scompare, utilizzando velari tessili che appaiono e scompaiono, per lasciare solo intuire al pubblico delle traiettorie verso traguardi da raggiungere. La sezione storica al primo piano, invece, è inquadrata in un’architettura estroversa, con colori mutuati dalla Quadriennale del ’35. Si segue il percorso anulare dato dall’edificio, e l’allestimento evoca e racconta il contesto storico del tempo”.

quadriennale di roma 18esima edizione palazzo delle esposizioni 4 3 Inaugura a Palazzo delle Esposizioni la Quadriennale di Roma. Le prime foto della mostra “Fantastica”
Quadriennale di Roma, 18esima edizione. Palazzo delle Esposizioni

Un progetto espositivo corale

L’effetto, al piano principale, è quello di dare respiro ed enfatizzare un grande progetto espositivo corale che tiene insieme una moltitudine di linguaggi, segni, materiali, approcci alle arti visive e performative (un calendario di performance attiva gli spazi, per rendere più immersiva l’esperienza di visita). A partire dalla seconda metà di ottobre, inoltre, la mostra sarà accompagnata da un public program ribattezzato Fantalk, a cura di Nicolas Ballario, con appuntamenti sui temi e le suggestioni della mostra.
Qui le prime foto della 18esima Quadriennale di Roma, che inaugura all’insegna della soddisfazione per il buon momento di Roma, “una città che sta lavorando moltissimo sulle connessioni tra istituzioni culturali” sottolinea Marco Delogued è tornata a essere vetrina importantissima per la discussione sull’arte contemporanea”.

L’articolo "Inaugura a Palazzo delle Esposizioni la Quadriennale di Roma. Le prime foto della mostra “Fantastica”" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti