“Intellettuali e società tra Nazione e Mondo”: ciclo di conferenze organizzate dal Liceo Chiabrera-Martini
- Postato il 26 ottobre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 3 Visualizzazioni

Savona. Il Liceo Chiabrera-Martini, in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Savona, organizza un ciclo di conferenze dal titolo “Intellettuali e società tra Nazione e Mondo”.
“L’iniziativa – spiegano dall’istituto scolastico – propone uno sguardo approfondito e critico su alcuni momenti storici di transizione e di ridefinizione delle identità culturali e politiche, spaziando dall’Europa otto e novecentesca all’Italia dei comuni medievali, fino al mondo greco e romano: l’intento è quello di offrire strumenti utili per orientarsi in un mondo in rapida trasformazione, grazie alla lezione del passato rivisitata da studiosi e intellettuali del presente”.
Il primo incontro sarà tenuto da Enrico Palandri, allievo di Umberto Eco, scrittore, giornalista (ha collaborato con RAI e BBC), traduttore, sceneggiatore, già ordinario all’University college of London come Professor of Modern European Literature. I suoi romanzi sono tradotti in diverse lingue, ha tenuto conferenze in tutto il mondo ed è stato insignito del titolo di “Commendatore della Stella di Solidarietà per meriti culturali” da Carlo Azeglio Ciampi.
Il secondo incontro vedrà la partecipazione di Francesco de Nicola, giornalista, già professore di Letteratura Italiana all’Università di Genova, autore e curatore di moltissimi scritti e per molti anni Presidente della Società Dante Alighieri di Genova.
Al terzo appuntamento sarà presente la Professoressa Lia Raffaella Cresci, savonese di nascita, già docente di Letteratura Bizantina presso l’Università di Genova, autrice di numerosi testi di ambito greco e bizantino, infaticabile relatrice: pochi come lei riescono a far appassionare gli allievi ad una materia che può sembrare per pochi, come la letteratura greca.
Si conclude con Federico Santangelo, ex-alunno, oggi Professor of Ancient History alla Newcastle University; autore di numerosissimi articoli e libri, si occupa principalmente di storia politica e intellettuale della Repubblica Romana, di religione romana, di problemi di amministrazione locale e municipale nel mondo romano e di aspetti di storia dell’erudizione classica.
Il calendario. Le conferenze si svolgeranno tutte nell’Aula Magna del Liceo Chiabrera- Martini in via Aonzo, dalle ore 15 con il seguente calendario: mercoledì 29 ottobre Prof. Enrico Palandri “Opposizioni generazionali dall’Infinito di Leopardi a oggi in Italia e in Europa”; mercoledì 10 dicembre Prof. Francesco De Nicola “Dante, fiorentinonatione, non moribus”; mercoledì 18 febbraio Prof. Lia Raffaella Cresci “Dalla polis al cosmopolitismo”; mercoledì 11 marzo Prof. Federico Santangelo “Appartenenza, oppressione, identità: il caso di Roma”.