La Ducati si evolve: svelato in America il modello definitivo per l’off-road

  • Postato il 9 ottobre 2025
  • Moto
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

La Ducati punta a ingolosire professionisti e amatori con un modello concepito per l’enduro nudo e crudo. Costruita sulla base della Desmo450 MX, la nuova EDX è una moto leggera, tecnologicamente all’avanguardia ma essenziale, in cui spicca il motore Desmo. Il DNA della Casa emiliana sono le corse e questo modello non differisce dalla tradizione, con performance top e una sicurezza necessaria per spingersi oltre i limiti.

Vanta una ciclistica facile da guidare per chiunque abbia familiarità con le moto enduro, offrendo il primo controllo di trazione off-road a circuito chiuso. Ruote tassellate, codino dritto e look corsaiolo esaltato dal classico rosso Ducati. Ci sono tutti gli elementi per una moto generazionale e che ha già conquistato i fan statunitensi. Le consegne presso i concessionari Ducati Off-road del Nord America cominceranno a partire da gennaio 2026. Gli appassionati italiani la potranno ammirare nella prossima edizione dell’EICMA.

Le caratteristiche della nuova regina dell’enduro

Per affrontare le gare è previsto un serbatoio specifico da 8,5 litri, che si collega a una sella e a un set di convogliatori dedicati, aumentando l’autonomia della Desmo450 EDX. C’è un diverso set di ruote, una piastra paramotore e un cavalletto laterale e paramani, inclusi nell’offerta standard, per chi sogna subito di andare in pista a saggiare le proprie skill.

Il motore Desmo450 EDX vanta la distribuzione Desmodromica, il sistema che hanno tutte le Ducati da corsa, comprese quelle della MotoGP di Marc Marquez e Pecco Bagnaia. Il vantaggio? Il motore riesce a girare a regimi molto elevati, sprigionando una potenza maggiore che aumenta le possibilità di partenze più rapide rispetto alle rivali dirette. La potenza del motore Desmo450 è di 63,5 CV a 9.400 giri/min, mentre la coppia massima erogata è di 50 Nm a 7.500 giri/min. L’intervento del limitatore è fissato a 11.900 giri/min. La curva di erogazione unica consente al pilota di sfruttare il 70% della coppia massima a 4.200 giri/min.

La moto risulta agile, grazie al peso piuma (107 kg senza benzina), e molto divertente. I cerchi in alluminio Takasago Excel e raggi Alpina nelle misure 21″ x 1,60″ e 18″ x 2,15″, montati con pneumatici Pirelli Scorpion XC Mid-Soft, 80/100-21″ e 110/90-18″, regalano una aderenza da sogno. Le sospensioni sono il top per la categoria: forcella Showa a cartuccia chiusa completamente regolabile, con steli rovesciati da 49 mm, 310 mm di escursione, trattamento Kashima Coating sugli steli, nuove molle da 0,47 kg/mm (4,6 N/mm) e smorzamento specificamente tarato per le sfide sullo sterrato.

Il telaio estremamente compatto offre un comfort impeccabile. I fianchetti stretti avvolgono le gambe del pilota e una sella piatta permette cambi di direzione repentini. L’impianto frenante Brembo è dotato di una pinza flottante a due pistoncini all’anteriore e di una pinza a pistoncino singolo al posteriore. Il Ducati Traction Control (DTC) è perfezionato per interventi efficaci e lineari. La dotazione elettronica comprende anche il Launch Control e l’Engine Brake Control, mentre il cambio presenta il Quickshifter in innesto.

Successo assicurato

L’ascesa nel mondo delle corse di Ducati è irrefrenabile e, dopo i successi ottenuti in MotoGP e nelle altre categorie stradali, il marchio emiliano ha deciso di lanciarsi anche nelle sfide tassellate. Tony Cairoli, 9 volte campione del mondo, ha preso parte all’AMA Pro Motocross 450cc 2025 in sella alla Ducati Desmo450 MX. Il siciliano ha affrontato anche il 78° Motocross delle Nazioni, andato in scena al Raceway di Crawfordsville, in Indiana a 70 miglia da Indianapolis, su uno dei circuiti americani di motocross più leggendari. Tony Cairoli e Jeremy Seewer, entrambi impegnati nella top class, rappresenteranno un valore aggiunto per il successo commerciale delle nuove moto Ducati.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti