La prima fiera d’arte contemporanea dopo l’estate si terrà a Marsiglia. Gallerie e novità 2025 di Art-o-Rama 

La fiera Art-o-Rama, a Marsiglia, ha ormai raggiunto la maggiore età. E con la diciannovesima edizione in programma dal 29 al 31 agosto 2025 si appresta a confermarsi una buona vetrina per l’arte emergente locale. Negli ultimi anni, la città portuale francese ha consolidato la sua posizione sulla mappa dell’arte contemporanea europea, e Art-o-rama, pur mantenendo la sua dimensione rilassata e informale, sostiene oggi questa attitudine con un programma aggiornato sul dibattito contemporaneo e capace di valorizzare la scena cittadina.

L’edizione 2025 della fiera Art-o-rama a Marsiglia

Delle 65 gallerie selezionate per partecipare all’edizione alle porte, come di consueto ospitata presso la Friche La Belle de Mai – che coproduce l’evento con Fraeme – il 30% degli espositori nella sezione principale Galleries sono francesi (due le realtà marsigliesi), anche se la presenza internazionale resta cospicua, con il coinvolgimento complessivo di espositori da 14 Paesi. Nella sezione Edition, la partecipazione francese raggiungerà il 60% delle gallerie coinvolte, mentre la nuova sezione Design rappresenterà a pieno i progressi della scena marsigliese in fatto di design contemporaneo, con realtà tutte provenienti dalla città. Dieci saranno, nel complesso, le gallerie alla prima partecipazione, e molti degli stand proporranno opere inedite realizzate appositamente per la fiera (altra consuetudine di Art-o-rama). Online, l’attitudine della fiera si rifletterà nel cosiddetto Salon Immaterial.

L’importanza di Roger Pailhas per il mercato dell’arte di Marsiglia

L’edizione 2025 sarà dedicata a Roger Pailhas, gallerista fondatore della galleria Vieux Port di Marsiglia e promotore della fiera d’arte contemporanea Art Dealers, di cui quest’anno ricorre il ventesimo anniversario dall’ultima edizione. Figura chiave del mondo dell’arte francese negli Anni ’90 e nei primi Anni 2000, Roger Pailhas, classe 1945, è scomparso nel 2005, ed è stato un pioniere nell’approcciarsi al mondo delle fiere e nel collaborare con altre gallerie con l’obiettivo di promuovere la ricerca artistica contemporanea. Pailhas inaugurò la sua prima galleria a Marsiglia nel 1986 con una mostra collettiva che riuniva Daniel Buren, Gilbert Della-Nocce, Toni Grand, Jannis Kounellis, Sol Le Witt, Mario Merz e Bruce Nauman, per poi aprire, nel 1990, un secondo spazio a Parigi (chiuso nel 1998) con una mostra personale di John Knight. Nel 1996 la galleria marsigliese si trasferì nel Vieux-Port, in un grande spazio di 1.000 metri quadri e nello stesso anno nacque Art Dealers, originale fiera d’arte contemporanea che ogni anno presentava all’interno degli spazi della galleria 8 nuove gallerie internazionali. Con la morte di Pailhas, la galleria e la fiera hanno cessato di esistere, ma la loro eredità è rimasta ben salda in città, e Art-o-rama si propone di valorizzarla, anche attraverso un premio per il miglior progetto curatoriale, promosso a partire dal 2015.

Le novità di Art-o-rama 2025: progetti collaterali

Tra le novità del 2025, un Parcours Privé – riservato a collezionisti e professionisti – amplierà la tre giorni di fiera (ampiamente accessibile al grande pubblico: il biglietto intero, per una giornata, costa 12 euro, e consente di visitare anche le mostre della Friche), proponendo un’intera settimana di visite guidate presso i partner di Art-o-rama, come il Carré d’Art a Nîmes, la Résidence Dragon Hill, Villa Carmignac, la Fondation Luma, il Frac Sud a Marsiglia e Villa Noailles a Hyères. Un itinerario reso possibile dalla ricchezza e dalla qualità delle mostre estive presentate, nel Sud della Francia, dai 45 partner culturali della rete Plein Sud (di cui fa parte la stessa Art-o-Rama). A tutti, con accesso gratuito, sarà invece dedicato il programma di proiezioni speciali e conversazioni che si articolerà durante la fiera. 

Le gallerie di Art-o-rama 2025 a Marsiglia

aaaa nordhavn, Copenhagen| Alexandra Toth, Vienna | Alice Amati, Londra | Bombon Projects, Barcellona | Cable Depot, Sofia | Chiquita Room, Barcellona | Dilalica, Guest Gallery Art Barcellona | DITTRICH & SCHLECHTRIEM, Berlino | DS Galerie, Parigi | Galerie La La Lande, Parigi/Riyadh | Galerie Maubert, Parigi | Galerie Suzanne Tarasieve, Parigi | Fahmy Malinovsky, Parigi | Good Weather, Chicago/Little Rock/North Little Rock | In Situ fabienne leclerc, Romainville – Parigi | Les filles du calvaire, Parigi | Longtermhandstand, Budapest | M. Leblanc, Chicago | MICKEY, Chicago | Meessen, Bruxelles | NEVEN, Londra | PAW, Karlsruhe | Polansky, Praga | Romance, Pittsburgh x Iowa, Brooklyn | Sabot, Cluj-Napoca | sans titre, Parigi e Londra| Season 4 Episode 6, Londra| sissi club, Marsiglia | Sophie Tappeiner, Vienna | Soup, Londra | Spiaggia Libera, Parigi/Marsiglia | STAIN Projects, Palma de Mallorca| Vacancy, Shanghai | Windhager von Kaenel, Zug | Xxjira Hii, Londra/Marsiglia/Parigi | Atelier Arcay, Parigi | Atelier Vis-à-Vis, Marsiglia | Keijiban, Kanazawa | Pâme, Londra | Royal Book Lodge, Montreuil | TCHIKÉBÉ, Marsiglia | UNBUILT, Parigi | BF 15, Lione | FEU!, Marsiglia.

Pareidolie 2025 a Marsiglia

In concomitanza con Art-o-Rama, a delineare una sorta di Art Week marsigliese, si conferma anche per questo 2025 l’appuntamento con il Salon International du Dessin Contemporain Pareidolie, in programma dal 29 al 31 agosto allo Chateau de Servieres.

Livia Montagnoli

Scopri di più

L’articolo "La prima fiera d’arte contemporanea dopo l’estate si terrà a Marsiglia. Gallerie e novità 2025 di Art-o-Rama " è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti