La Rêverie degli Ulivi e la poesia di Costabile

  • Postato il 26 agosto 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 2 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
La Rêverie degli Ulivi e la poesia di Costabile

Share

DIVENUTO ormai un appuntamento “storico” nel panorama culturale calabrese, la settima edizione de La Rêverie degli Ulivi, evento, ideato e curato da Giovanni Mazzei e promosso dal movimento culturale Dorian – la cultura rende giovani in collaborazione con Pan&Quotidiano, rinnova lo sguardo collettivo su uno dei poeti più potenti del Novecento letterario italiano: Franco Costabile; intrecciando letteratura, musica e immagini in un racconto che fa vibrare la memoria di un’intera comunità.

L’edizione 2025 si sposta nel cuore del quartiere Nicastro per una serata di emozione, riflessione e poesia: la manifestazione si svolgerà in Piazza Santa Maria Maggiore, adiacente alla centralissima Piazza Mazzini, trasformando uno dei luoghi simbolo della città in uno spazio di poesia, memoria e musica. Un appuntamento che negli anni ha saputo diventare un punto fermo della scena culturale calabrese, unendo ricordo, poesia e linguaggi artistici diversi, per rinnovare la forza evocativa di uno dei poeti più intensi del Novecento. La serata prenderà avvio alle 18:30 con la presentazione di Terzo Regno. Voci della ribellione (Cine Sud, 2025), un’opera corale che intreccia saggi, riflessioni e oltre cento fotografie del maestro Pino Bertelli. Curato da Aldo Maria Morace, il volume restituisce la potenza e la fragilità di scrittori calabresi ribelli, scomodi, autentici: da Vincenzo Padula a Leonida Repaci, da Lorenzo Calogero a Fortunato Seminara, fino al cuore pulsante della serata rappresentato da Franco Costabile. Tre percorsi narrativi (aforismi, saggi, fotografie), circa 100 scatti del fotografo sociale Pino Bertelli e contributi critici firmati, tra gli altri, da Natale Pace, Giusy Staropoli Calafati, Carmine Chiodo e Giovanni Mazzei stesso.

A impreziosire l’incontro della Rêverie degli Ulivi, la lettura delle poesie a cura di Anna Maria Corea, voce che darà respiro e carne ai versi di Costabile, accompagnata dagli interventi di Francesco Mazza, Natale Pace, Giusy Staropoli Calafati e Aldo Maria Morace. Un momento pensato non come semplice presentazione, ma come immersione poetica e civile. Dopo una pausa conviviale, alle 21:15 la serata si trasformerà in un racconto dal titolo evocativo: Un’ansia d’amore.

A guidare il pubblico sarà Giovanni Mazzei, in un viaggio che unirà aneddoti e curiosità sulla vicenda poetica di Costabile a proiezioni video e suggestioni musicali. Il talk si arricchirà di momenti unici: il reading poetico di Domenico Benedetto D’Agostino, per intrecciare parola e pathos; la proiezione straordinaria del documentario inedito “Il mondo di un poeta”, girato negli anni ’70 da Francesco Caligiuri, una rarità assoluta, una vera chicca archivistica e il suggello finale, affidato alla chitarra elettrica del maestro Giorgio Caporale, capace di tradurre in musica le vibrazioni sospese della poesia costabiliana.

La Rêverie degli Ulivi non è solo un evento, ma un vero e proprio rito culturale che da sette anni restituisce dignità e voce alla poesia calabrese, intrecciando ricerca, memoria e linguaggi espressivi diversi. Ogni edizione rappresenta un passo in avanti nella ricostruzione della memoria collettiva, un invito a guardare oltre il presente per scoprire la potenza silenziosa della parola poetica.

Share

Il Quotidiano del Sud.
La Rêverie degli Ulivi e la poesia di Costabile

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti