La sfida del nuovo governatore: sanità, lavoro e infrastrutture per riscatto della Calabria

  • Postato il 5 novembre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 2 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
La sfida del nuovo governatore: sanità, lavoro e infrastrutture per riscatto della Calabria

Il nuovo Governatore della Calabria deve affrontare sanità e lavoro. Priorità: aeroporto a Sibari e difesa costiera con Unical.


Finite le elezioni regionali il rinnovato Governatore si trova davanti un lavoro abbastanza impegnativo. La sanità certamente occuperà la prima posizione ma bisognerà focalizzare l’attenzione sulle infrastrutture, sui trasporti, sui borghi che non devono essere abbandonati ma che devono essere aiutati a rinascere perché rappresentano la storia e la cultura della nostra Calabria. E ancora una scuola al passo con i tempi in luoghi di totale sicurezza per i ragazzi e per i docenti. Inoltre, ridare dignità alle persone che decidono di restare onde evitare lo spopolamento e l’abbandono del territorio utilizzando non il reddito di dignità, non il reddito di cittadinanza, ma politica del lavoro che possa garantirlo a tutti.

Una economia accettabile può rappresentare la svolta per un miglioramento della nostra regione. La bellezza deve essere curata così come deve essere salvaguardato l’ambiente. Tutti devono fare la propria parte affinché si possa avere la percezione e la consapevolezza di intervenire in modo efficace e risolutivo.

OLTRE SANITÀ E LAVORO IN CALABRIA OCCORRE PENSARE ANCHE ALLO SVILUPPO E INFRASTRUTTURE: IL CASO DELLA PIANA DI SIBARI

La piana di Sibari già rappresenta una parte di Calabria che esprime una molteplicità di interessi. Oltre a quelli culturali vi sono quelli che si ricollegano ad un periodo di grande civiltà e di grande interesse storico. Un territorio inoltre vocato all’agricoltura specificatamente nella produzione di olio e di agrumi di una bontà unica. Si è osservato attraverso varie prospettive che lo sviluppo totale della zona potrebbe anticipare notevolmente i tempi per una ricollocazione di notevole importanza se oltre al completamento della nuova strada statale 106 si affiancasse la nascita di un aeroporto nella zona di Sibari.

Già da molto tempo se ne discute, in modo da poter accelerare la distribuzione della produzione agroalimentare, ma soprattutto si avrebbe un incremento notevole di presenze nel settore turistico. La determinazione degli amministratori regionali e locali, con l’impegno di spesa tra l’altro neanche esagerato e un rapporto di costo beneficio notevole, avrebbe un impatto economico di notevole importanza.

SALVAGUARDIA AMBIENTALE E SINERGIA CON L’UNICAL

Dovrà essere salvaguardato l’ambiente sia per quanto riguarda le aree montane che per quanto riguarda le aree marine di questa nostra Calabria, che può contare su circa 800 km di costa. In merito a questo l’Università della Calabria sta già studiando su determinati progetti che sono mirati a combattere l’erosione delle coste attraverso sistemi moderni ed innovativi. Il rapportarsi tra l’Università della Calabria e i comuni che vivono questa problematicità può certamente migliorare la situazione in modo definitivo. Sinergia e confronto costituiscono il rimedio più adatto alla risoluzione dei problemi. Così come tra l’istituto di salvaguardia ambientale ed i territori non può che risultare necessaria la collaborazione per avere un miglioramento continuo per la salubrità dell’aria.

PROGETTARE IL TURISMO CON FONDI NAZIONALI ED EUROPEI

La nostra regione nella sua complessità si può certamente definire una regione fortemente proiettata al turismo. Per questa ragione bisogna guardare con più attenzione al comparto, migliorando ogni cosa che è a suo supporto attraverso investimenti mirati con l’aiuto di finanziamenti nazionali ed europei. Si può ancora pensare di farcela, e a chi dice che i calabresi si piangono addosso, bisogna rispondere che le lacrime sono state versate a ragione perché il territorio si è presentato sofferente ed è ancora difficile riuscire a vedere all’orizzonte un miglioramento sostanziale. Il nuovo Governatore sappia di dover affrontare un duro lavoro se vorrà portare a casa soddisfazioni, ma soprattutto se vorrà ridare al territorio e ai calabresi la dignità che a loro di diritto spetta.
* Mario Pancaro, assessore al Turismo del Comune di Altomonte (Cs) dal 2019 al 2024.

Il Quotidiano del Sud.
La sfida del nuovo governatore: sanità, lavoro e infrastrutture per riscatto della Calabria

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti