La startup australiana di design Canva vale ora 42 miliardi di dollari
- Postato il 21 agosto 2025
- Money
- Di Forbes Italia
- 1 Visualizzazioni

Canva — il software di design con sede a Sydney cofondato dalla coppia di miliardari Cliff Obrecht e Melanie Perkins — ha lanciato questa settimana una vendita di azioni ai dipendenti. L’azienda ora vale 42 miliardi di dollari.
L’ultimo round di finanziamento è stato guidato dall’investitore esistente Fidelity Management & Research Co. e dai nuovi investitori J.P. Morgan Asset Management e dai suoi fondi U.S. Equity Group e Growth Equity Partners, ha dichiarato Canva in un comunicato.
“Questo round è stato significativamente sottoscritto, un enorme riconoscimento per il lavoro straordinario del nostro team e per l’impatto che Canva sta avendo in tutto il mondo”, ha dichiarato Cliff Obrecht, chief operating officer di Canva. “La domanda travolgente da parte di investitori nuovi ed esistenti è un enorme voto di fiducia nel nostro slancio e nella portata di ciò che ci aspetta ancora”.
I numeri di Canva
Canva conta oltre 240 milioni di utenti mensili e genera 3,3 miliardi di dollari di ricavi annuali da 27 milioni di clienti a pagamento. L’azienda dichiara di avere forti riserve di cassa ed è redditizia da otto anni. Di recente ha lanciato strumenti di intelligenza artificiale per la generazione di video e design, già utilizzati più di 20 miliardi di volte, diventando uno dei prodotti AI a più rapida crescita.
“Riteniamo che Canva si distingua nel settore del design e possa creare valore a lungo termine per gli investitori,” ha dichiarato Felise Agranoff, portfolio manager dell’U.S. Equity Group di J.P. Morgan Asset.
Obrecht e Perkins — che hanno cofondato l’azienda nel 2013 — hanno un patrimonio netto combinato di 11,6 miliardi di dollari secondo i dati in tempo reale di Forbes. La coppia ha promesso di trasferire oltre l’80% della propria quota alla Canva Foundation per scopi filantropici.
L’articolo La startup australiana di design Canva vale ora 42 miliardi di dollari è tratto da Forbes Italia.