“La vincitrice del concorso ‘La donna più forte del mondo’ in realtà è un uomo”: panico degli organizzatori dopo la visione di alcuni “video espliciti”
- Postato il 26 novembre 2025
- Storie Dal Mondo
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
Panico tra gli organizzatori del concorso “World’s Strongest Woman” (“La donna più forte del mondo”) perché hanno scoperto di aver incoronato Jammie Booker, quando in realtà era una donna transgender, nata maschio. A testimoniarlo una serie di “video espliciti” pubblicati su un sito web di intrattenimento per adulti. A rivelare l’indiscrezione è stata la seconda classificata, Andrea Thompson, che poi è salita al primo posto dopo aver denunciato il fatto.
Dunque gli organizzatori hanno revocato il titolo del 2025 alla Booker, affermando che aveva “violato il regolamento del concorso, secondo cui gli atleti devono competere nella categoria corrispondente al loro sesso biologico”.
Andrea Thompson ha dichiarato al Daily Mail che “tutti i concorrenti sono stati informati della controversia, quando hanno iniziato a circolare contenuti molto espliciti della vincitrice. La competizione si era appena conclusa. Proveniva da un sito web di intrattenimento per adulti, diciamo così. C’erano foto e video molto espliciti di questa persona, che ovviamente mettevano in dubbio il suo genere”.
L’atleta britannica ha spiegato che “gli organizzatori degli Official Strongman Games erano altrettanto inorriditi dalle accuse e hanno promesso di indagare. Penso che abbiano dato alla Booker una finestra di 24 ore per contattarli, solo per dire ‘sì’, ‘no’, qualsiasi cosa, solo per confermare o negare il suo sesso, e lei non ha risposto”.
Infine quando la Booker non ha risposto entro il tempo prestabilito, gli organizzatori hanno deciso di toglierle il titolo di campionessa, dando la fascia di diritto alla seconda classificata.
L'articolo “La vincitrice del concorso ‘La donna più forte del mondo’ in realtà è un uomo”: panico degli organizzatori dopo la visione di alcuni “video espliciti” proviene da Il Fatto Quotidiano.