Tutte le News
Artribune
La prima abitazione a Roma di Pier Paolo Pasolini diventa casa-museo. Nasce un nuovo presidio culturale a Rebibbia
Casa Pasolini inaugura a 50 anni dalla morte del poeta e regista friulano che a Rebibbia trasse ispirazione per i suoi “Ragazzi di vita”. I...
Parte il Tirana Art Weekend 2025: l’arte albanese si vuole affermare con convinzione. Il programma
Il programma di quest’anno è il più ricco mai realizzato con 33 mostre e iniziative disseminate in tutta la città, coinvolgendo istituzioni...
Una mostra a Firenze racconta il progetto che porta l’arte nei borghi in giro per l’Italia
6 anni, 20 regioni, 120 artisti. A Manifattura Tabacchi di Firenze la mostra “Paesi miei. Storie e gesti da Una boccata d’arte” racconta il...
Vicino a Trento inaugura il Premio Giuseppe Šebesta: quattro giorni dedicati al cinema antropologico
Il Premio porta il nome di una figura chiave della cultura trentina, etnografo, regista e fondatore del Museo degli Usi e Costumi della Gen...
Il Comune di Milano assegna a un gestore le Palazzine Liberty. Quella dove c’era Macao sarà spazio culturale
Sarà la società immobiliare REDO SGR a recuperare lo spazio. Con una limitazione: la palazzina dove stava il collettivo dovrà restare un lu...
Un nuovo libro per conoscere davvero la cultura della cucina cinese. Intervista a Fuchsia Dunlop
“Invito a un banchetto. Sapori e storie della cucina cinese” è il nuovo libro di Fuchsia Dunlop, il suo primo a essere tradotto anche in it...
Tutto il programma 2026 del Museion di Bolzano tra arte urbana, comunità e territorio
Oltre alle mostre, il museo ha presentato diverse attività capaci di unire le ricerche artistiche contemporanee e il pubblico, ridefinendo...
Storia del museo a cielo aperto che conserva la memoria contadina in un borgo del Molise
A Casalciprano un museo diffuso e a cielo aperto racconta la memoria contadina locale grazie al dialogo tra murales, installazioni d’arte c...
La prossima Biennale Architettura di Venezia del 2027 sarà curata da due architetti cinesi. È la prima volta
L’architetto Pritzker Prize 2012 Wang Shu e l’architetta Lu Wenyu raccolgono il testimone da Carlo Ratti: sono stati scelti come direttori...
La rivista d’arte “Segno” compie 50 anni. Un dialogo in famiglia tra i fondatori
La rivista Segno compie cinquant’anni, nascendo a Pescara nel 1976. Ne raccontiamo la storia con il fondatore della rivista insieme a Lucia...
Il cantiere di restauro del Duomo di Milano riscopre un ambiente antichissimo: la Sacrestia Capitolare e il suo portale trecentesco
Il portale monumentale con Storie della Vergine fu realizzato dallo scultore Hans von Fernach alla fine del Trecento: il restauro ha permes...
Solitudine e sinfonie di forme nella mostra di William Farr a Milano
Le opere dell’artista londinese, in mostra a Palazzo Cramer, non funzionano come immagini né come oggetti, ma come portali che inducono a u...
L’artista Nicola Samorì riflette sul ruolo della tradizione nell’arte contemporanea tra Milano e Napoli
Lontano dalla formula consueta della “doppia sede”, il progetto nasce fin dall’inizio come un unico percorso articolato in due poli, un pon...
Nuovo percorso immersivo per rivivere la storia del Pantheon di Roma, uno dei siti più affascinanti di tutta l’antichità
Unisce storia e tecnologia l’allestimento inedito proposto ai visitatori del Pantheon negli ambienti del lapidarium creato all’inizio del N...
Il videogioco Rise of Ruins porta il Parco Archeologico di Sepino sullo smartphone. Gaming che genera accessibilità
I giocatori vestono i panni del direttore del parco, cercando di gestire le diverse attività della struttura, dalla catalogazione dei reper...
Fabio Mauri senza tempo in una mostra alla Triennale di Milano. Intervista alla curatrice
Nel 2026 cade il centenario dalla nascita di Fabio Mauri e la mostra che la Triennale gli dedica è solo una delle attività per celebrare l’...
Parla di femminicidio il nuovo spettacolo di Emma Dante in scena a Milano
“L’angelo del focolare”, ultima creazione della regista palermitana è un onirico ma assai preciso apologo sull’atroce pervasività della vio...
A Roma la galleria d’arte T293 trasloca da Trastevere a Borgo Pio: “Sarà uno spazio più intimo”
La galleria partenopea diretta da Paola Guadagnino trasloca a Piazza del Catalone, vicino a Città del Vaticano, cambiando sia spazialità ch...
A febbraio torna l’Arte Fiera di Bologna. Ecco tutte le novità dell’edizione 2026
Si apre la prima edizione della rassegna d'arte moderna e contemporanea bolognese diretta da Davide Ferri, che riunirà oltre 170 gallerie n...
Lo sguardo sul mondo e la performance come protesta. L’artista brasiliana Berna Reale è a Bari
Criminologa forense presso il tribunale dello Stato del Pará, con una passione per la semiologia e l’estetica, l’artista ha sviluppato un l...
A Torino c’è un workshop che incoraggia a ripensare il linguaggio della fotografia documentaria
Sono aperte le iscrizioni a quattro giorni di workshop e incontri con gli artisti Oliver Frank Chanarin e Lorenzo Vitturi dedicati alle nuo...
La Galleria Nazionale di Roma verrà completata dopo 50 anni di tiramolla. 15 milioni di investimento e progetto di Mario Botta
Un nuovo Centro Studi e un auditorium polifunzionale, ma anche nuovi spazi per le mostre temporanee e un giardino ripensato nell’uso e nei...
Teoria francese, pratica americana. 50 anni di arte contemporanea in mostra a Parigi
Una mostra postmoderna e convincente quella del Palais de Tokyo a Parigi: una sessantina artisti di differenti generazioni per percorrere i...Acronia: l’assenza di “prime volte” nei prodotti culturali governati dalla nostalgia
Al dissolvimento del tempo corrisponde il dominio dell’immagine imposta del passato: tutto nell’oggi, cioè, deve assomigliare a ciò che di...
A Siena c’è un vero museo d’arte contemporanea fatto a misura di bambino
Molto più di un semplice polo espositivo, il Museo d'arte per bambini di Siena si pone come un laboratorio permanente di creatività, educaz...
Qual è la vera funzione del titolo di un’opera d’arte? Le risposte dell’esperta
Per il nuovo appuntamento di “Dialoghi di Estetica”, intervistiamo Chiara Ianeselli, che ha dedicato il suo ultimo libro a un problema fond...
Il Centro Pecci di prato ritrova la monumentale scultura di Mauro Staccioli. Tutta la storia
Un’epopea durata 15 anni, tra intoppi burocratici e brutte figure, si conclude nel migliore dei modi e rende merito all’opera che l’artista...
Alla Scala di Milano la storia della grande poetessa russa Anna Achmatova
La nuova opera, commissionata alla più eseguita compositrice italiana, attraversa la Storia della Russia del ‘900 e dei suoi intellettuali...
L’arte antica va in asta da Arcadia a Roma tra capolavori riscoperti e capolavori rari
Nuclei collezionistici rari e capolavori riscoperti guidano il catalogo della vendita di dipinti antichi di Arcadia, con lotti dal XIV al X...
L’artista Stefano Arienti dà nuova vita ai libri in una mostra a Parma
A Palazzo Marchi la mostra di Stefano Arienti raccoglie il corpus dei suoi libri manipolati in un percorso che parla di metamorfosi e rigen...
A Milano torna la fiera di fotografia MIA Photo Fair BNP Paribas. Ecco tutte le novità dell’edizione 2026
Ruota attorno al tema della 'Metamorfosi' la quindicesima edizione della fiera internazionale d’arte dedicata alla fotografia in Italia, un...
Al Salone del Mobile di Milano arriva Salone Raritas. Progetto pensato per chi cerca “cose rare”
Apre un nuovo spazio dedicato ai pezzi unici e alle edizioni speciali e limitate nel tempio del design industriale. Ma di che cosa si tratt...
A Torino il “fotografo delle dive” conquista la Mole Antonelliana con una grande mostra
Il mondo fotografico di Angelo Frontoni è protagonista di una mostra piena di volti noti. Le dive del secondo Novecento italiano sono state...
Il Black Friday di Artribune. C’è l’abbonamento al magazine con l’offerta specialissima
Artribune lancia un'offerta prenatalizia per i suoi lettori, attiva solo dal 28 novembre all’1 dicembre 2025. Una buona idea per risolvere...
C’è veramente parità di genere nel mondo dell’arte contemporanea in Italia?
Qual è il ruolo dell’arte contemporanea su questi temi oggi sempre più nodali e come sensibilizzare l’opinione pubblica a riguardo: ne abbi...
Lavorare nell’arte: opportunità da C40, MAUTO e Centro Restauro Reggia di Venaria, FAO
Rigenerazione urbana, artigianato, restauro, editoria, comunicazione sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e dell...
A Genova c’è un festival di teatro diffuso. Ecco come sta andando
La città sta ospitando il festival Testimonianze ricerca azioni, dedicato alle arti performative e curato dal Teatro Akropolis di Genova. P...
A che punto siamo con la rigenerazione della Manifattura Tabacchi di Firenze?
Dopo aver raccontato negli anni gli avanzamenti nel percorso di riattivazione dei sedici volumi del polo produttivo fiorentino, con gli arc...
La Biennale di Architettura diretta da Carlo Ratti è stata la più visitata di sempre
Si conclude con 298mila biglietti venduti la 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. Un dato che, per effetto...
Al cinema arriva il nuovo film su Super Mario. Qui c’è il trailer
Nintendo e Illumination presentano Super Mario Galaxy - Il film, sequel del lungometraggio animato tratto dai videogiochi di Super Mario in...
A Venezia un’installazione immersiva ricrea le forme del sottobosco. Le foto
In occasione della settimana di chiusura della Biennale Architettura di Venezia, la Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani di Venezia ha p...
Una grande mostra di Mirko Basaldella da vedere a Milano. Con tutto il fascino arcaico
Con oltre 60 opere Scaramouche Gallery riporta in vita la produzione newyorkese degli Anni ‘50 e ‘60 del grande artista udinese, che unisc...
La Chiesa di San Carlo a Cremona si è trasformata in un groviglio di luminarie. Spente
L’intervento site-specific dell’artista Massimo Bartolini è una riflessione tra il visibile e l’invisibile, e suggerisce un tempo sospeso u...
I dimenticati dell’arte. La storia dello scrittore Mario Pomilio
Scrittore, saggista e giornalista è ai vertici della letteratura italiana della seconda metà del Novecento, distinguendosi per una lucidità...
A Pesaro la mostra che racconta la grande tradizione ceramica della città
Negli spazi di Casa Bucci va in scena un omaggio alla storia antichissima della produzione ceramica nella città marchigiana, attraverso vas...
Vivo Journal, la rivista che indaga la cultura contemporanea attraverso i libri
Indipendente e internazionale, Vivo Journal racconta i libri come strumenti culturali e creativi, attraverso le voci di artisti e autori da...
Dubai in svolta culturale: luci d’artista e nuovo centro d’arte negli spazi di Expo City negli Emirati Arabi
Expo Dubai City 2020 è un’eredità della prima esposizione universale del mondo arabo: qui i padiglioni ancora attivi sono tutti votati all’...
Spiritualità senza religione. Intervista all’artista Anton Vidokle
Conciliare arte, tecnologia e spirito? Secondo Anton Vidokle, artista e fondatore della piattaforma editoriale e-flux, non solo è possibile...
Le novità dell’arte internazionale raccontate da Artbox su Sky Arte
C’è anche un report dalla più attesa asta dell’anno tra i temi presi in esame martedì 25 novembre nella quarta puntata di Artbox, naturalme...
Il Parco Archeologico di Herakleia in Basilicata ha un nuovo percorso di arte contemporanea
Tre interventi site-specific in dialogo con il patrimonio archeologico spettacolare di Herakleia, per aggiungere valore e accorciare le dis...- 1
- 2
Showing 50 results of 63 — Page 1