Tutte le News
Le Scienze

L'oro surriscaldato ha superato il limite della "catastrofe dell'entropia", ribaltando una fisica vecchia di 40 anni
Un gruppo di fisici ha surriscaldato l'oro fino a 14 volte il suo punto di fusione senza che questo fondesse, smentendo così una previsione...
Piste da sci e biodiversità: una risorsa inattesa per gli uccelli alpini
Uno studio del Bird Lab Torino scopre che, in primavera, le aree innevate artificialmente offrono occasioni di foraggiamento per alcune spe...
Due nuove tecniche semplificano la rianimazione e la conservazione del cuore nei trapianti
Risultati clinici preliminari mostrano come due nuovi approcci a basso costo possano ampliare il numero di donatori e superare alcune criti...
La luce che comunica: verso una nuova generazione di reti ottiche wireless
Recenti studi, frutto della collaborazione tra il Cnr, Scuola Superiore Sant’Anna, Laboratorio LENS, e le Università di Firenze e Pisa, han...
Un video ha catturato per la prima volta una rottura di faglia in azione
Girato da una telecamera a circuito chiuso durante il terremoto del Myanmar dello scorso marzo, il filmato mostra la superficie terrestre s...
Una nuova tecnica di microscopia per fotografare la complessità dei tessuti biologici
Pubblicato su "Nature Photonics", il metodo messo a punto all’IIT è disponibile alla comunità scientifica in modalità di Scienza Aperta. La...
Epilessia pediatrica, una molecola per ridurre i sintomi
Il cannabidiolo, componente non-psicoattivo della cannabis, è in grado di attenuare la sintomatologia della DEE1, una forma di encefalopati...
Otto bambini nel Regno Unito hanno il DNA di tre persone
Una tecnica di fecondazione assistita per prevenire di ereditare malattie genetiche gravi causate da alterazioni nel DNA dei mitocondri sta...
La moda del fungo ostrica dorato ha scatenato una specie invasiva in Nord America
Come una specie esotica apprezzata per la coltivazione domestica sta minacciando la biodiversità fungina delle foreste e alterando gli ecos...
Il sesso alla nascita non è sempre casuale
Uno studio su diverse decine di migliaia di donne ha fatto emergere che, secondo meccanismi ancora da chiarire, l'età della madre e la gene...
Leucemia linfatica cronica: scoperti nuovi marcatori per riconoscere le forme più aggressive grazie agli RNA circolatori
Studio internazionale pubblicato sul «Journal of Hematology & Oncology» coordinato dall’Università di Padova in collaborazione con ricercat...
Le vie del piacere
L'editoriale del n.248 di Mind, in edicola il 23 luglio 2025
Mind di agosto 2025
Il sommario del n.248 di Mind, in edicola il 23 luglio 2025 Le vie del piacere , l'editoriale di Marco Cattaneo
AlphaGenome di DeepMind mira a decodificare la "materia oscura" del DNA
Questo sistema di intelligenza artificiale può analizzare fino a un milione di lettere di DNA alla volta, prevedendo come minuscoli cambiam...
Un nuovo modello per comprendere le origini dell'universo
Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su « Physical Review Research Letters » il lavoro de...
Parkinson: IUSS di Pavia e IRCCS Maugeri Bari guidano lo studio che anticipa la diagnosi grazie all’intelligenza artificiale
Pubblicato su Nature – npj Parkinson’s Disease il primo contributo italiano che combina AI e linguaggio naturale per identificare i profili...