Tutte le News
Le Scienze

Fuochi fatui svelati: ecco che cosa li accende
Minuscoli lampi elettrici generati da gocce d’acqua cariche possono spiegare l’accensione spontanea del metano che, prodotto da elementi in...
Le più antiche tracce del blu indaco su macine di 34.000 anni fa: nuovi scenari sull'uso delle piante nel Paleolitico
Team di ricerca internazionale coordinato da Università Ca’ Foscari in collaborazione con Università di Padova apre nuove prospettive sul c...
Scoperte a Grado palizzate di epoca romana e altomedievale che permettono di ricostruire le variazioni temporali del livello del mare
Le strutture, che risalgono a un periodo compreso tra il I e il VI secolo d.C., sono state messe in luce da ArcheoTest Srl, nel corso di in...
I loop del DNA hanno aiutato la vita antica a diventare complessa
Un nuovo studio dimostra che il ripiegamento fisico ad anse del genoma per controllare in modo più efficiente geni situati lontano potrebbe...
La scoperta di un'arte rupestre monumentale rivela sconosciuti nomadi arabi di 12.000 anni fa
Cammelli nell'antica Arabia Saudita potrebbero aver condotto cacciatori-raccoglitori verso fonti d'acqua nel mezzo di luoghi aridi finora r...
Modelli di IA che mentono, imbrogliano e tramano omicidi: ma quanto sono pericolosi?
I test sui modelli linguistici di grandi dimensioni rivelano che possono mettere in atto comportamenti ingannevoli e potenzialmente dannosi...
Un sottilissimo arco gravitazionale rivela un elusivo corpo celeste a miliardi di anni luce
Grazie alla rete mondiale di radiotelescopi VLBI – tra cui la parabola INAF di Medicina – e alla tecnica delle cosiddette lenti gravitazion...
Svelato come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie
Un team internazionale guidato dal Cnr-Ifc ha sviluppato un innovativo approccio di imaging che combina la mappatura elettrofisiologica de...
Vulcani: uno studio rivela come poter migliorare la previsione delle eruzioni
Studiare quanti terremoti di bassa magnitudo avvengono rispetto a quelli più forti potrebbe aiutare a migliorare le previsioni delle eruzio...
I ricercatori hanno indotto per la prima volta una cellula del corpo a imitare un ovocita umano
Tramite una tecnica sperimentale hanno trasformato cellule della pelle in ovociti maturi in grado di essere fecondati. Questo risultato pot...
La fisica quantistica in azione su scala macroscopica premiata a Stoccolma
L’Accademia reale di Svezia quest'anno ha premiato i pionieri di esperimenti che sondano il confine tra il mondo microscopico, governato da...
Il Nobel per la chimica a Susumo Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi
Il premio ha riconosciuto l'importanza dello sviluppo dei reticoli metallorganici, strutture cristalline porose composte da ioni metallici...
Dai papiri carbonizzati nuovi dettagli su Zenone, fondatore dello Stoicismo
Grazie a tecnologie sofisticate applicate ai papiri carbonizzati di Ercolano, gli studiosi sono riusciti a leggere alcuni brani relativi al...
Premiate le cellule immunitarie che impediscono all'organismo di attaccare se stesso
Scoperte 30 anni fa e oggetto del Nobel per la medicina di quest'anno, le cellule T regolatrici sono cruciali nel mantenimento della toller...
Datate per la prima volta in modo diretto uova fossili di dinosauro
Grazie a una tecnica di misurazione diretta mai usata prima su questi reperti, alcuni ricercatori sono riusciti a far risalire a 85 milioni...
Amphiphilic cyclodextrin-based nanocarriers for magnetic delivery of a morphogen in microfluidic environments
Nome rivista: Materials Advances Numero: 6,6775 Data pubblicazione: 09/08/2025
Anno dei ghiacciai al MUSE: online anche una serie video e un podcast
Tutte le iniziative del MUSE: dalle attività di ricerca scientifica alle mostre, dalle attività educative ai cicli di proiezioni cinematogr...
Il Nobel per la fisica a John Clarke, Michel H. Devoret e John M.Martinis
Il riconoscimento va ai tre ricercatori per la scoperta del tunneling quantistico macroscopico e la quantizzazione dell'energia in un circu...
Trent'anni fa venne annunciata la scoperta del primo pianeta extrasolare
In questi decenni sono aumentati a un ritmo impressionante i pianeti catalogati dagli astronomi che orbitano intorno ad altre stelle. Solo...
Intelligenza artificiale e database "evolutivi": un recente lavoro del politecnico di Torino propone migliaia di nuovi materiali per l'energia
Un gruppo di ricercatori del Politecnico di Torino apre la strada a una nuova generazione di strumenti computazionali per accelerare l’iden...
Dal Parkinson alle malattie rare, scoperto un interruttore chiave per la salute delle cellule
Un lavoro condotto da esperti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nel campus di Roma in collaborazione con l’Università Roma Tre svel...
Il Nobel per la medicina a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi
Il riconoscimento va alle loro scoperte relative alla tolleranza immunitaria periferica, ovvero il meccanismo fisiologico che impedisce al...
La Terra sta facendo arrugginire la Luna
I minerali ferrosi della superficie lunare sono ossidati da un flusso di particelle di ossigeno trasportate verso il nostro satellite dal v...
Realizzato a Trieste il primo cristallo bidimensionale di ossido di boro
Una ricerca coordinata da Cnr-Iom e svolta in collaborazione con le Università di Trieste e Innsbruck, e con Elettra Sincrotrone Trieste ha...
Materia oscura: due nuovi esperimenti smentiscono il segnale di DAMA
Due apparati indipendenti, costruiti in Spagna e Corea del Sud e basati sullo stesso principio dell'esperimento italiano, hanno escluso con...
Einstein Probe: rivelata la complessità dei flash di raggi X
Il team guidato da Giulia Gianfagna (INAF) ha analizzato un evento molto particolare – il flash di raggi X EP241021a – rivelando una compl...
Physics Photowalk 2025: i dieci scatti vincitori dell'edizione italiana
Si è conclusa la prima fase dell’edizione italiana del più ampio concorso fotografico globale che apre le porte dei laboratori di fisica di...
Dalla terapia genica la prospettiva per contrastare una malattia cerebrale
Attraverso una ricerca condotta da Cnr-In, Irccs Fondazione Stella Maris e Iit, è stata messa a punto una terapia genica preclinica per rid...