L’autobus è il nuovo modo di viaggiare che sta spopolando tra i giovani

  • Postato il 18 agosto 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 1 Visualizzazioni

C’è un nuovo modo di viaggiare che sta spopolando, specie tra le giovani generazioni. È l’autobus, una scelta sostenibile e incredibilmente pratica che non solo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale (l’emissione di Co2 è la metà di un’automobile), ma consente di spostarsi in modo economico e, oggi, sempre più confortevole, senza stress da parcheggio, da ZTL e da rischio multe.

A rispolverare questo modo di viaggiare molto popolare negli Anni ’60-’70 è stato per primo FlixBus, che con pochi euro, da anni ormai, porta i viaggiatori in giro per l’Europa (e non soltanto per le vacanze). Negli ultimi tempi si sono aggiunte altre compagnie, come le Autolinee Toscane, che servono le località della Toscana, la prima regione turistica italiana, e i servizi anche di grossi player come Trenitalia, per esempio, che ha messo in strada pullman FrecciaLink (e ha da poco acquisito i mezzi di Busitalia) o gli Itabus della compagnia Italo, per raggiungere quelle destinazioni non servite dalla rete ferroviaria italiana.

I giovani viaggiano sempre più in autobus

Secondo una ricerca di Skuola.net, il 60% dei giovani intervistati si dichiara attento a limitare le emissioni di CO2, scegliendo con cura i mezzi per gli spostamenti. Il 68% si mostra disposto a modificare le proprie abitudini, privilegiando il servizio pubblico (bus, tram, metropolitane, treni locali) o sperimentando forme di micromobilità.

Dove conviene andare con l’autobus

Se FlixBus, presente in Italia da più di dieci anni, copre la più fitta rete, tra più di 200 città italiane e migliaia di destinazioni europee in oltre 40 Paesi a prezzi molto bassi, le altre compagnie sono solo all’inizio ma danno già un grosso contributo alla mobilità.

Gli autobus di Busitalia assicurano i collegamenti diretti verso alcune tra le principali città italiane del Nord e Centro Italia, tra cui Milano, Torino, Verona, Genova, Bologna, Parma, Padova, Roma e Firenze. Cinque nuovi autobus collegano Milano, Torino e Verona con la Calabria.

Anche gli autobus di Italo, gli Itabus, per l’estate collegano la Calabria, la Puglia e la Sicilia e, dallo scorso aprile, c’è un accordo di intermodalità con MSC Crociere per facilitare gli spostamenti dei crocieristi che arrivano in treno in stazione e che possono raggiungere i porti d’imbarco di Venezia, Civitavecchia e Napoli con il servizio di pullman.

I Freccialink di Trenitalia portano anche nelle località di montagna come Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Madonna di Campiglio, la Val Gardena e nelle città d’arte come Pompei, Assisi e Matera, con un unico biglietto treno + bus.

Come si viaggia a bordo degli autobus

Non c’è da preoccuparsi di viaggiare male o scomodi sugli autobus perché alcuni sono davvero super confortevoli e potremmo definirli anche di lusso. Se il servizio di FlixBus può essere considerato alla stregua delle compagnie aeree no frills, senza fronzoli, benché non manchino servizi quali i sedili reclinabili, l’aria condizionata e luci di lettura individuali, il Wi-Fi gratuito, le prese USB, la toilette e talvolta anche distributori automatici di snack e bevande a bordo, con altre compagnie i servizi possono essere anche di livello superiore.

Quelli nuovi di Busitalia, per esempio, sono pullman Mercedes Benz Tourismo 16RHD Euro 6 che possono portare 53 passeggeri. Sono tutti dotati di pedana per l’accesso delle persone a ridotta mobilità (PRM), sedili reclinabili con posti numerati e poggiapiedi regolabili, tavolini individuali, illuminazione personale, monitor informativi, impianto di climatizzazione e toilette a bordo. Non mancano naturalmente il Wi-Fi e le prese USB.

I bus Freccialink sono moderni e confortevoli, dotati di aria condizionata, Wi-Fi gratuito e completamente accessibili alle persone con disabilità o mobilità ridotta. A bordo, è presente personale dedicato, che offre assistenza e supporto dai punti di scambio (stazione) all’inizio del bus. Alcuni collegamenti prevedono ulteriori comfort come monitor di bordo e drink di benvenuto, offerti in linea con gli standard del treno Frecciarossa o Frecciargento.

Gli autobus di Itabus hanno un’offerta Top che prevede poltrone lussuose come quelle reclinabili quasi del tutto che ci sono a bordo di una Business Class in aereo.

Quanto costa viaggiare in autobus

FlixBus è decisamente la compagnia più competititva a livello di prezzi, con biglietti che costano spesso a partire da 5–10 euro se si prenota in anticipo. Anche Itabus del gruppo Italo, presente solo in Italia, ha prezzi molto competitivi. Entrambe hanno spesso sconti per giovani o biglietti “promo” per gli under 26. Per i Freccialink non esiste una tariffa fissa standard, il prezzo finale dipende dalla tratta, dal livello di sconto applicato (fino al 40% per la parte bus) e dal tipo di biglietto (Economy, Super Economy, offerte speciali ecc.).

In attesa dei Luxury Coach

Certo, siamo ancora molto lontani da alcune compagnie di autobus di lusso presenti in Paesi come Stati Uniti, Canada, India, Medioriente e Sud-Est Asiatico. Qui si può viaggiare a bordo di pullman premium a lunga percorrenza che offrono posti a sedere in stile “sleeper bus” (letti singoli o matrimoniali), intrattenimento multimediale individuale (tablet o schermo touch screen), catering a bordo incluso e servizi VIP come la lounge prima dell’imbarco, il check-in dedicato e l’assistenza personalizzata. Proprio come viaggiare in Business o First Class in aereo.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti