Le Guide de L’Espresso 2025: premiati i migliori ristoranti, cantine e vini d’Italia
- Postato il 25 ottobre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 2 Visualizzazioni
L’Italia del gusto si conferma protagonista, non solo a tavola, ma anche come motore culturale e innovativo del Paese. Le nuove Guide de L’Espresso celebrano chef, ristoranti e produttori che trasformano cibo e vino in esperienze autentiche, raccontando l’identità italiana attraverso sapori, profumi e tradizioni che parlano al mondo.
La 46esima edizione delle Guide ha nominato nuove eccellenze e riconfermato quelle che negli anni si sono sapute distinguere nel mondo dell’enogastronomia italiana: 21 ristoranti hanno conquistato i 5 Cappelli, e 6 hanno raggiunto il punteggio massimo di 20 su 20, mentre 7 cantine hanno ottenuto 110 cum laude.
Tra i protagonisti anche lo chef Antonino Cannavacciuolo con Villa Crespi, che per la prima volta conquista i 5 Cappelli e il voto massimo. Altri premi? Tra le top chef donne spicca Jessica Rosval, mentre il riconoscimento come outsider dell’anno va a Gipponi e il miglior produttore Under 40 va a Casanova di Neri. Vediamo tutti i premi consegnati alle eccellenze dell’Ottava arte nel Belpaese.
Ristoranti 5 Cappelli
Tra i ristoranti premiati quest’anno da L’Espresso, 6 hanno ottenuto il massimo dei voti, ovvero 20 su 20. Quali sono? Osteria Francescana di Massimo Bottura, Cracco di Carlo Cracco, Reale di Niko Romito, Duomo di Ciccio Sultano e, per la prima volta, anche Villa Crespi di Antonino Cannavacciuolo e Madonnina del Pescatore di Moreno Cedroni.
Di seguito la lista completa dei ristoranti che hanno conquistato 5 Cappelli, nella quale spiccano (solo) tre chef donne alla guida: Antonia Klugmann (L’Argine a Vencò), Jessica Rosval (Al Gatto Verde) e Nadia Santini (Dal Pescatore).
- Villa Crespi, Orta San Giulio (Novara) — Antonino Cannavacciuolo
- Antica Corona Reale, Cervere (Cuneo) — Gian Piero Vivalda
- Piazza Duomo, Alba (Cuneo) — Enrico Crippa
- Cracco, Milano — Carlo Cracco
- Dal Pescatore Santini, Canneto sull’Oglio (Mantova) — Nadia Santini
- D’O, Cornaredo (Milano) — Davide Oldani
- Da Vittorio, Brusaporto (Bergamo) — Chicco e Bobo Cerea
- La Peca, Lonigo (Vicenza) — Nicola e Pierluigi Portinari
- Le Calandre, Rubano (Padova) — Massimiliano Alajmo
- L’Argine a Vencò, Dolegna del Collio (Gorizia) — Antonia Klugmann
- Osteria Francescana, Modena — Massimo Bottura
- Al Gatto Verde, Solara di Bomporto (Modena) — Jessica Rosval
- Enoteca Pinchiorri, Firenze — Riccardo Monco
- Madonnina del Pescatore, Senigallia (Ancona) — Moreno Cedroni
- Uliassi, Senigallia (Ancona) — Mauro Uliassi
- Dalla Gioconda, Gabicce Monte (Pesaro e Urbino) — Davide Di Fabio
- La Pergola by Heinz Beck, Roma — Heinz Beck
- Reale, Castel di Sangro (L’Aquila) — Niko Romito
- Quattro Passi, Nerano, frazione di Massa Lubrense (Napoli) — Fabrizio Mellino
- Duomo, Ragusa Ibla (Ragusa) — Ciccio Sultano
- La Madia, Licata (Agrigento) — Pino Cuttaia
Cantine 110 Cum Laude
Passando al mondo del vino, sono 7 le cantine che quest’anno hanno ricevuto il “110 cum laude”, il voto più alto conferito dalla Guida. Si va da Serralunga d’Alba in Piemonte a Castiglione d’Orcia in Toscana, da Castiglione di Sicilia a Trento: ecco le cantine premiate.
- Elvio Cogno, Novello (Cuneo) – Barolo DOCG Ravera 2021 e Barolo DOCG Ravera Riserva Vigna Elena 2019
- Giovanni Rosso, Serralunga d’Alba (Cuneo) – Barolo DOCG Vignarionda Ester Canale Rosso 2021
- Ferrari Trento, Trento – Giulio Ferrari Rosé Trentodoc 2016
- Castello di Ama, Gaiole in Chianti (Siena) – Chianti Classico DOCG Gran Selezione Vigneto San Lorenzo 2022
- Podere Forte, Castiglione d’Orcia (Siena) – Orcia DOC Petrucci Anfiteatro 2020
- Tenuta Sette Ponti, Castiglion Fibocchi (Arezzo) – Toscana IGT Oreno 2023
- Alta Mora, Castiglione di Sicilia (Catania) – Etna Bianco DOC Arrigo 2022
Altri premi speciali
Tra i protagonisti dei premi gastronomici italiani, Nicola Dell’Agnolo de Il Luogo di Aimo e Nadia è stato incoronato Miglior Maître, mentre Massimo Bottura ha conquistato il premio Miglior Abbinamento Cibo-Vino con La Contadina e il Trebbiano d’Abruzzo DOP Fonte Canale 2022.
Non sono mancati riconoscimenti a figure di spicco: Nicoletta Gargiulo (O Me o il Mare) Miglior Sommelier, Mariella Organi (Madonnina del Pescatore) Migliore Team di Sala, Luca Adobati (Casa Romano) Miglior Giovane Chef e Achilli al Parlamento Miglior Carta dei Vini. Tra i premi speciali, spiccano il Miglior Outsider a Alberto Gipponi (Dina), il Miglior Spumante a Ferrari Trento e il Miglior Produttore Under 40 a Casanova di Neri.