Le spiagge da non perdere a Lerici, intime e scenografiche
- Postato il 19 agosto 2025
- Idee Di Viaggio
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

Lerici è senza dubbio una delle località più interessanti della Liguria. Incastonata come una pietra grezza nel Golfo dei Poeti, Lerici si trova in una posizione strategica, fa parte della provincia di La Spezia e si affaccia sulla Riviera di Levante.
Questo borgo marinaro dal fascino antico può annoverare tra le sue attrattive un mare pulito e numerose spiagge meravigliose, che fanno di Lerici una meta gettonata dagli amanti della tipica costa Ligure, ma anche un’ottima alternativa, decisamente più economica e tranquilla, alle affollatissime Cinque Terre.
Seguite la nostra guida alla volta di Lerici attraverso le sue spiagge più belle, per scoprire i segreti di questa località sottovalutata che ha davvero tanto da offrire.
La Caletta
Piccolo gioiello naturale, la Caletta è situata poco fuori dal centro di Lerici, lungo il sentiero panoramico che conduce a Tellaro, nei pressi della località Maralunga. La si può raggiungere percorrendo una scalinata immersa nella macchia mediterranea oppure dal mare, magari in canoa.
La spiaggia, raccolta e selvaggia, è un rifugio di quiete: acque trasparenti che sfumano nell’azzurro intenso del mare e un’atmosfera intima e rilassata. A renderla davvero unica è il suo maestoso faraglione di roccia, che si erge al centro della baia come un guardiano silenzioso, circondato da piccole grotte marine che invitano all’esplorazione.
Chi ama camminare trova qui un punto di partenza ideale: i sentieri costieri si snodano tra uliveti, scorci mozzafiato e minuscole insenature, regalando panorami che raccontano l’essenza della Liguria. Per gli appassionati di mare, invece, la Caletta è una destinazione perfetta per lo snorkeling e le immersioni subacquee.
Cala Maramozza
Le spiagge di Lerici si distinguono per il loro fascino autentico: non grandi distese sabbiose, ma piccole calette incastonate in un paesaggio naturale ancora in parte selvaggio. La costa, protetta da scogliere e barriere naturali, cela angoli suggestivi e talvolta difficili da raggiungere, ma proprio per questo ancora più preziosi.
Tra questi gioielli spicca la Cala Maramozza, conosciuta anche come “spiaggia degli americani”. Un piccolo paradiso di ciottoli e mare cristallino, accessibile solo percorrendo un ripido sentiero che scende tra la vegetazione mediterranea. La fatica della discesa viene però ricompensata dal silenzio e dalla tranquillità di un luogo che resta spesso poco affollato, se non addirittura deserto. Ideale per chi desidera staccare la spina e concedersi un momento di relax immerso nella natura.

Spiaggia della Venere Azzurrra
Tra le spiagge più amate di Lerici spicca senza dubbio la Venere Azzurra, un ampio arenile che prende il nome dai suggestivi riflessi del mare, capace di sfumare dal blu intenso al verde smeraldo. La spiaggia è in gran parte libera, ma non mancano servizi essenziali come chioschi, bar e punti di noleggio per attrezzature sportive, che la rendono comoda senza snaturarne l’atmosfera autentica.
Grazie al suo colpo d’occhio scenografico e alla posizione facilmente raggiungibile dal centro del borgo, la Venere Azzurra è una tappa ideale per chi cerca una giornata di mare all’insegna della libertà e dei colori più belli del Golfo dei Poeti in Liguria.
Spiagge di San Giorgio
Le spiagge più vicine al borgo sono le tre piccole baie di San Giorgio, incorniciate dalla vista suggestiva del castello che domina il promontorio. Facilmente accessibili e attrezzate con servizi e comfort, rappresentano una scelta ideale per chi viaggia in famiglia o per chi arriva a Lerici senza auto, magari spostandosi comodamente in treno o con i mezzi pubblici.
Le spiagge nei dintorni di Lerici
Chi sceglie di spostarsi in auto nei dintorni di Lerici ha la possibilità di scoprire piccoli gioielli incastonati lungo la costa. A pochissimi chilometri dal centro, infatti, si trova San Terenzo, un borgo affacciato sul mare che conserva un fascino autentico. Le sue spiagge, più tranquille rispetto a quelle di Lerici, sono perfette per chi cerca angoli meno battuti e panorami suggestivi. La spiaggia del paese è in gran parte ghiaiosa, ma basta spingersi di poco per incontrare arenili davvero imperdibili. Tra questi, la spiaggia di Marinella e soprattutto la celebre Baia Blu, in località Pozzuolo: una delle mete balneari più amate della zona.
La Baia Blu deve la sua fama al mare dalle tonalità cristalline che sfumano dal turchese al blu intenso. È una spiaggia in parte attrezzata, ma dispone anche di un tratto di spiaggia libera, cosa rara a Lerici. Il litorale, perlopiù sabbioso, la rende particolarmente adatta alle famiglie con bambini, mentre il fondale irregolare e roccioso è l’ideale per chi ama nuotare o fare snorkeling.
Chi invece desidera un’esperienza balneare esclusiva può concedersi una giornata all’Eco del Mare, la spiaggia più elegante e raffinata di Lerici. Qui il comfort è protagonista: al posto dei tradizionali ombrelloni ci sono soffici cuscini e baldacchini bianchi, lo stile richiama un raffinato shabby chic provenzale e l’atmosfera è completata da un curato lounge bar e da un ristorante con vista mare. È la scelta perfetta per chi cerca una giornata di mare all’insegna del relax assoluto e del lusso discreto.