Le vacanze di settembre sono più belle in questo borgo senza tempo del Molise

  • Postato il 10 settembre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 3 Visualizzazioni

In Molise si trova uno dei borghi più dell’Italia, dove il tempo sembra essersi fermato: meta perfetta per un weekend di settembre.

Nel cuore del Molise, tra le colline e le montagne che caratterizzano questa regione spesso poco esplorata, si trova il borgo di Pesche, un autentico scrigno di storia e natura che si presenta come una meta ideale per chi cerca un’esperienza di viaggio lontana dal caos e dal turismo di massa.

Arroccato su uno sperone roccioso ai piedi del Monte San Marco, Pesche incanta per la sua atmosfera senza tempo, con un centro storico che conserva intatto il fascino di epoche passate, tra case in pietra chiara, vicoli stretti e panorami mozzafiato.

Pesche, un borgo medievale tra natura e architettura

Il piccolo paese molisano, dalle probabili origini medievali, ha mantenuto un impianto urbano molto caratteristico, fatto di viuzze tortuose, archi e scalinate che si intrecciano tra edifici antichi. Le 1640 case arroccate su più livelli, costruite in perfetta armonia con il paesaggio montano circostante, sembrano quasi fondersi con la roccia stessa, creando un effetto scenografico unico. Questi elementi fanno di Pesche non solo un luogo da visitare, ma una vera e propria esperienza immersiva nel tempo.

Il mese di settembre, inoltre, rappresenta il periodo ideale per scoprire questo borgo: il clima è mite, le giornate ancora lunghe e la natura circostante si colora di tonalità calde e suggestive, rendendo ogni passeggiata un momento di autentico piacere. Il borgo si divide in due zone principali: quella a valle, più abitata, e quella arroccata sullo sperone roccioso, dove si trovano le principali attrazioni storiche e culturali. Tra queste spiccano il municipio e la Chiesa di San Michele Arcangelo, costruita nel 1593 e dedicata al patrono del paese.

Nonostante i numerosi restauri e ampliamenti subiti nel corso dei secoli, la chiesa conserva al suo interno affreschi e opere d’arte di grande valore, tra cui la celebre tela della Madonna delle Grazie. La posizione elevata della chiesa le conferisce un ruolo dominante nel panorama locale, con il suo campanile che si staglia tra le case del borgo. Non lontano dalla chiesa si trovano i ruderi del vecchio castello, risalente probabilmente allo stesso periodo di fondazione di Pesche. Sebbene oggi rimangano solo poche testimonianze delle strutture originarie, come le torri e le porte della cinta muraria, il sito offre una vista panoramica spettacolare sulla vallata sottostante, perfetta per gli amanti della fotografia e della storia.

Pesche Molise
Un borgo perfetto per un weekend di settembre in Molise: qui il tempo si è fermato – Blitzquotidiano.it

A circa 9 chilometri da Pesche, nel comune di Castelpetroso, sorge uno dei luoghi di culto più suggestivi e noti del Molise: il Santuario di Castelpetroso. Nonostante l’aspetto gotico e fiabesco che lo caratterizza, il santuario è una costruzione relativamente recente, completata nel 1975 dopo un lungo periodo di lavori iniziati nel 1890. La sua edificazione è legata a una serie di apparizioni mariane avvenute nel 1888 a due giovani pastorelle, Serafina e Bibiana, che hanno segnato profondamente la storia religiosa della zona.

Il santuario è strutturato in modo da rappresentare i sette dolori della Madonna attraverso sette cappelle dedicate, mentre la sua enorme cupola alta 54 metri si impone maestosa nel paesaggio circostante. All’interno, la modernità degli spazi contrasta con l’estetica neogotica esterna, offrendo ai visitatori un’esperienza spirituale e culturale unica. Situato a circa 730 metri di altitudine, Pesche si trova all’interno della Riserva naturale orientata, un’area protetta che offre numerose opportunità per gli appassionati di natura e sport all’aria aperta. Il territorio circostante è ideale per escursioni di varia difficoltà, trekking immersi in scenari incontaminati e passeggiate rilassanti.

Negli ultimi anni sono cresciute anche le attività di birdwatching, grazie alla ricchezza di specie avifaunistiche presenti, e i percorsi dedicati alla mountain bike, che attirano ciclisti di ogni livello desiderosi di esplorare sentieri immersi nel verde. Queste proposte rendono Pesche una destinazione versatile, capace di soddisfare sia chi cerca relax sia chi ama l’avventura. Questo borgo molisano rappresenta dunque una perla da riscoprire, capace di coniugare storia, cultura e natura in un contesto autentico e suggestivo, perfetto per una vacanza di settembre all’insegna del fascino e della tranquillità.

L'articolo Le vacanze di settembre sono più belle in questo borgo senza tempo del Molise proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti