L’EDICOLA, Il Corriere: “Gaza, scontri sui corpi degli ostaggi”. Repubblica: “Stretta sulle banche”. LIbero: “I pro-Pal prendono a calci la polizia e la Nazionale”
- Postato il 15 ottobre 2025
- Politica
- Di Blitz
- 2 Visualizzazioni

Sono diverse le notizie di oggi in apertura sui quotidiani: le anticipazioni sui contenuti della prossima legge di bilancio a cui sta lavorando il governo; la tregua fragile a Gaza dopo l’intesa firmata in Egitto, con Israele che accusa Hamas di non aver restituito tutti i corpi degli ostaggi uccisi; la tragedia di Castel d’Azzano, dove tre carabinieri sono morti dopo l’esplosione di un casolare durante uno sgombero; gli scontri a Udine fra la polizia e un gruppo di manifestanti che partecipavano al corteo di protesta contro la partita Italia-Israele. “Gaza, scontri sui corpi degli ostaggi”, titola il Corriere. “Stretta sulle banche”, è l’apertura di Repubblica. “I pro-Pal prendono a calci la polizia e la Nazionale”, è la prima pagina di Libero.
Ecco la rassegna stampa di oggi:
“Stretta sulle banche” (La Repubblica).
“Gaza, scontri sui corpi degli ostaggi” (Il Corriere della Sera).
“La formula della pace”. L’editoriale di Goffredo Buccini: “Gli «ismi» talvolta ci confondono. A fronte di tanti modi d’essere del pacifismo — nobile, ambiguo, perfino menzognero — c’è in fondo un solo modo per fare la pace. Il silenzio delle armi a Gaza e lo scambio tra ostaggi e detenuti, imposti da Donald Trump, appaiono primi passi preziosi e necessari ma non ancora sufficienti. In un articolo sul New York Times che potrebbe fare da bussola ai protagonisti del processo di guarigione in divenire nella Striscia, Megan Stack suggerisce una formula per la composizione di conflitti dall’apparenza irresolubili: perseveranza; dialogo con chi più si disprezza; costante pressione internazionale, soprattutto di marca Usa; preminenza della leva politica sulla soluzione militare, senza forzare per un disarmo immediato”.
“Israele blocca gli aiuti: Rivogliamo tutti i corpi” (La Stampa).
“Manovra: 5,8 miliardi su 18 ai tagli Irpef per redditi, aumenti salariali e famiglie” (Il Sole 24 Ore).
“La strage dei carabinieri” (Il Messaggero).
“Il ruolo di Roma e la tregua a sinistra”. L’editoriale di Mario Ajello: “Tra cortei e polemiche sui cortei in queste settimane sinistra e destra si sono dilaniate. Ora la tregua in atto a Gaza e il nostro governo che siede ben accolto nel tavolo della pace dovrebbero spingere a un salto di qualità e a una prova di lungimiranza la sinistra (ammettendo anzitutto che la diplomazia trumpiana ha funzionato, riconoscendo il ruolo dell’Italia all’interno di un percorso di concretezza, arrotolando le bandiere della propaganda e liberandosi dei tic modaioli stile Albanese). Mentre la destra dovrebbe essere pronta a sfruttare questa eventuale ma sperabilissima disponibilità (“Mi auguro un voto parlamentare all’unanimità”, ha detto l’altro giorno Meloni), lasciando nella polvere le asprezze che si sono viste finora”.
“Furia pro Pal, giornalisti feriti” (Il Giornale).
“Hanno fatto la pace” (Il Manifesto).
“Imprese italiane in fila. 20 mld per ricostruire” (Il Fatto Quotidiano).
“Senza se e senza Hamas”. L’editoriale di Marco Travaglio: “Il salto sul carro del vincitore, da sport nazionale, è diventato una gag. Per due anni, nei talk e sui giornali, una banda di squilibrati assatanati negava il massacro dei gazawi, o lo giustificava col 7 ottobre, incitava Netanyahu a finire il lavoro fino al definitivo annientamento di Hamas…”.
“Con i migranti importiamo povertà” (La Verità).
“I pro-Pal prendono a calci la polizia e la Nazionale” (Libero).
“Gaza, nuova strage e aiuti bloccati. L’accordo di Trump è già in bilico” (Domani).












L'articolo L’EDICOLA, Il Corriere: “Gaza, scontri sui corpi degli ostaggi”. Repubblica: “Stretta sulle banche”. LIbero: “I pro-Pal prendono a calci la polizia e la Nazionale” proviene da Blitz quotidiano.