L’eleganza ligure in un borgo tutto da scoprire: un gioiello da visitare subito

  • Postato il 2 settembre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Questo è uno dei borghi più belli d’Italia, incastonato tra montagne e mare: qui l’overtourism non è ancora arrivato.

Santa Margherita Ligure, incantevole borgo della riviera ligure, si conferma una meta imperdibile per chi desidera immergersi in un’atmosfera di rara eleganza e bellezza naturale.

Situata nella provincia di Genova, questa località affacciata sul mare offre un mix unico di fascino storico, panorami mozzafiato e un clima accogliente che la rende ideale per una visita fuori stagione.

Santa Margherita Ligure: un borgo di fascino senza tempo

Il centro storico di Santa Margherita Ligure si presenta come un piccolo labirinto di stradine ricche di storia e arte, dove tradizione e vita moderna si intrecciano armoniosamente. Uno degli elementi che colpiscono maggiormente i visitatori è il senso di ospitalità che pervade il luogo, grazie al calore e alla cordialità degli abitanti. Il clima mite, tipico della Liguria, rende il periodo di settembre particolarmente indicato per godere appieno della tranquillità del borgo senza la ressa tipica dell’estate. Passeggiando per le vie del centro, si percepisce chiaramente la vitalità culturale e la ricchezza delle tradizioni locali, che si manifestano nei piccoli gesti quotidiani e nelle feste tipiche della comunità.

Il borgo si distingue inoltre per la bellezza del mare limpido e per la presenza di angoli panoramici di grande suggestione. Tra le perle architettoniche di Santa Margherita Ligure spicca senza dubbio Villa Durazzo, un capolavoro seicentesco che unisce arte, natura e architettura in modo magistrale. Il complesso, inserito nel circuito dei Grandi Giardini Italiani, si estende su un’area verde impreziosita da statue monumentali, trompe-l’oeil e dettagli in stile neoclassico. La villa offre inoltre una splendida terrazza panoramica che domina il Golfo del Tigullio, regalando viste indimenticabili.

A pochi passi da Villa Durazzo si trova il Castello di Santa Margherita Ligure, una fortezza cinquecentesca che si affaccia direttamente sul mare. Caratterizzato da robuste mura in pietra e angoli fortificati, il castello ha saputo mantenere intatta la sua struttura originaria nonostante i restauri effettuati nel corso dei secoli. Nel cuore del centro storico merita una visita Piazza Caprera, con i suoi portici affrescati e i palazzi d’epoca che racchiudono caffetterie storiche e negozi tipici, creando un’atmosfera intima e raffinata.

Santa Margherita Ligure
La bellezza di Santa Margherita Ligure, in Liguria – Blitzquotidiano.it

Il patrimonio religioso del borgo è altrettanto ricco e variegato. La Basilica di Santa Margherita d’Antiochia, risalente al 1658, è un esempio significativo di architettura barocca, costruita sulle rovine di un antico santuario. La sua imponenza esterna e la decorazione interna sono in grado di affascinare anche i visitatori più esigenti.

Non meno suggestiva è la Chiesa di San Giacomo di Corte, riconoscibile per la facciata finemente decorata, che contrasta splendidamente con gli interni riccamente ornati. A completare il quadro delle chiese più rilevanti ci sono la Parrocchia di San Lorenzo della Costa, con le sue tre navate affrescate, e l’Abbazia della Cervara, un antico monastero situato lungo la strada che collega Santa Margherita Ligure a Portofino. Quest’ultima, risalente al 1361, si affaccia su un suggestivo panorama marino ed è un esempio perfetto di spiritualità e arte.

Il Lungomare di Santa Margherita Ligure rappresenta un vero e proprio spettacolo per gli occhi. Tra pescherecci colorati, yacht di lusso e imbarcazioni da diporto, la passeggiata si trasforma in un’occasione per godere di un’atmosfera rilassata, tra locali alla moda e botteghe artigianali. Qui si trova anche la statua dedicata a Cristoforo Colombo, raffigurato con il braccio teso verso l’Occidente, simbolo del legame storico con la scoperta dei nuovi mondi.

A pochi passi dal borgo si trovano alcune delle spiagge più belle della Liguria. Baia di Paraggi è celebre per la sua sabbia fine e il mare cristallino, meta prediletta dagli amanti dello snorkeling grazie ai fondali ricchi di vita marina. La Spiaggia di Ghiaia, con il suo caratteristico tappeto di ciottoli, offre un’esperienza diversa ma altrettanto affascinante. Infine, la spiaggia Minaglia, immersa nel verde e dotata di numerosi servizi, è perfetta per famiglie e chi desidera un contatto diretto con la natura, completata da un ristorante con vista panoramica sul golfo.

L'articolo L’eleganza ligure in un borgo tutto da scoprire: un gioiello da visitare subito proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti