L’Italvolley femminile non ha limiti: altro trionfo in Nations League per le ragazze di Velasco
- Postato il 28 luglio 2025
- Sport News
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Il Mondiale che si giocherà a cavallo tra agosto e settembre potrebbe essere utile a rispondere a una domanda che già oggi è lecita: l’attuale Italvolley femminile è tra le nazionali italiane sportive più forte della storia? O addirittura: è la più forte? La scelta è senza dubbio soggettiva, ma l’ennesimo trionfo in Nations League conferma quanto di buono fatto in questi anni. Il 3-1 contro il forte Brasile, ultima nazionale a battere l’Italia in gare ufficiali da giugno 2024.
Secondo successo in Nations League consecutivo, il terzo negli ultimi quattro anni. Dalla nascita della competizione nel 2018 sono state svolte sette edizioni e l’Italia ne ha vinte tre, quasi la metà. Una vittoria che abbinata a quella dello scorso anno e alla medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, rende le ragazze di Julio Velasco imbattibili. Ma non è un’iperbole. Lo dicono i dati: l’Italia non perde in gare ufficiali dall’1 giugno 2024, quando in un preliminare di Nations League fu proprio il Brasile a vincere per 3-2. Da lì solo vittorie. E quella di ieri è la ventinovesima consecutiva. Numeri davvero folli.
L’Italia batte il Brasile in finale di Nations League
L’Italia femminile del volley scrive una nuova pagina di storia e conquista la terza Volleyball Nations League in quattro anni. Ankara 2022, Bangkok 2024 ed ora Lodz 2025. Le ragazze di Velasco lo hanno rifatto e stavolta aggiungendoci un’imbattibilità che mai in VNL si era vista. L’oro 2025 arriva al termine di un percorso perfetto fatto di 15 vittorie in 15 match disputati che sommati a quelli ottenuti nel 2024 (tra VNL e Olimpiadi) fanno – come già detto – 29 consecutivi in match ufficiali. Record di successi con l’ultimo arrivato contro il Brasile 3-1 (22-25; 25-18; 25-22; 25-22) della leggenda Ze Roberto, sconfitto, come a Rio de Janeiro (week 1) al termine di un match che ha visto le azzurre fare ciò che hanno fatto per tutto il torneo: dominare, ribaltare ogni difficoltà, riuscire a superare i propri limiti.
Solita prova enorme di Antropova, Sylla ed Egonu, ma l’Italia – dopo un inizio contratto – è stata perfetta a muro, in difesa e nella costruzione degli attacchi. Una sola nota negativa: l’infortunio di Alice Degradi, che si è fatta male al ginocchio e al rientro in Italia si sottoporrà a una risonanza magnetica per capire l’entità del problema. C’è ansia e preoccupazione in vista del mondiale in Thailandia, dove le azzurre vogliono fare ancora la storia. Prima però qualche giorno di relax dopo il ritorno in Italia da Varsavia.
Nations League, Olimpiadi e Mondiali: i successi dell’Italia negli ultimi anni
Tre Volleyball Nations League, una medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi 2024, una medaglia di bronzo all’ultimo Mondiale. Dal 2022 a oggi l’Italia ha floppato soltanto alla Nations League del 2023 (sesta). Poi solo ori e un bronzo al Mondiale del 2022, quando le azzurre persero la semifinale proprio contro il Brasile e poi sconfissero gli USA nella finale per il terzo e il quarto posto. Un lavoro incredibile di Davide Mazzanti prima e soprattutto Julio Velasco poi, una serie di successi da record e la possibilità, adesso, di coronare un periodo d’oro ai Mondiali: l’unica volta in cui l’Italia ha trionfato nella rassegna iridata è il 2002. E quest’anno, in Thailandia, le ambizioni non possono che essere massime.
L'articolo L’Italvolley femminile non ha limiti: altro trionfo in Nations League per le ragazze di Velasco proviene da Il Fatto Quotidiano.