Losanna, dove il Lago di Ginevra incontra la magia dello sport e della cultura

Affacciata sulle sponde del Lago di Ginevra, Losanna è una delle città più affascinanti della Svizzera francese. Capitale del Canton Vaud, combina il fascino di una cittadina storica con l’energia di un centro culturale e sportivo internazionale.

Le sue colline scendono dolcemente verso il lago, regalando panorami che abbracciano le Alpi e i vigneti del Lavaux, Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Dal 1915 la città ospita la sede del Comitato Olimpico Internazionale e, non a caso, viene spesso definita la “Capitale Olimpica”.

Cosa vedere e fare a Losanna

Tra le attrazioni imperdibili di Losanna spicca il Museo Olimpico – situato nel quartiere sul lago di Ouchy – un luogo simbolo della città e uno dei musei più visitati della Svizzera. Il museo, in occasione dell’avvicinarsi dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, rende omaggio all’Italia con “Via Azzurra”, un nuovo percorso espositivo aperto fino al 1° marzo 2026.

Questa mostra temporanea, distribuita lungo gli 8.000 m² del Parco Olimpico e i due piani della collezione permanente, accompagna i visitatori in un viaggio emozionante tra sport, arte e memoria.

Via Azzurra racconta il legame profondo tra l’Italia e la tradizione olimpica, a partire da Cortina d’Ampezzo 1956, passando per Roma 1960 e Torino 2006, fino ad arrivare a Milano Cortina 2026.

Museo Olimpico di Losanna
International Olympic Committee
Vista aerea del Museo Olimpico di Losanna

Sculture, fotografie e installazioni digitali celebrano i momenti più iconici dello sport italiano, mentre cimeli leggendari come le scarpe autografate di Pietro Mennea, i guantoni di Francesco Damiani, la tuta di Federica Brignone e il costume di Vanessa Ferrari testimoniano la grandezza degli atleti azzurri.

All’interno dell’Art Lounge del Museo è possibile ammirare anche oggetti simbolo dei prossimi Giochi, come la torcia ufficiale, le mascotte Tina e Milo e, in una fase successiva, le medaglie olimpiche di Milano Cortina 2026. Un’audioguida in quattro lingue, tra cui l’italiano, accompagna il pubblico lungo tutto il percorso, rendendo l’esperienza ancora più immersiva e accessibile.

Dopo la visita al Museo, vale la pena esplorare il Parco Olimpico, un’oasi verde affacciata sul lago, arricchita da installazioni artistiche e punti panoramici.

Da qui, in pochi minuti si raggiunge il centro storico, con Place de la Palud e Rue de Bourg, dominato dalla splendida Cattedrale di Notre-Dame, uno dei migliori esempi di gotico in Svizzera. Qui, da 600 anni, ogni notte, un campanaro suona le ore intere.

Da non perdere anche il quartiere di Flon, simbolo della rinascita urbana di Losanna, con gallerie d’arte, negozi, locali e spazi creativi e il quartiere culturale delle arti, Plateforme 10, vicino alla stazione ferroviaria.

Cosa vedere a Losanna
iStock
Il quartiere di Flon, Losanna

Dove si trova e come visitarla

Losanna si trova nella Svizzera sudoccidentale, nel Canton Vaud, lungo la sponda settentrionale del Lago di Ginevra, in una posizione privilegiata tra le Alpi e la regione vitivinicola del Lavaux. È facilmente raggiungibile in treno da Ginevra (circa 40 minuti) e da Berna o Zurigo in circa due ore.

Uno dei simboli di Losanna è la metropolitana, automatica e telecomandata, che compie la metà del tragitto sottoterra. Un mezzo alternativo da provare per girare Losanna e raggiungere il Parc de Sauvabelin, perfetto per chi ama la natura. La Tour de Sauvabelin, alta 35 metri, regala poi una vista mozzafiato indimenticabile su tutto il territorio circostante.

Come fare e vedere nella città di Losanna
iStock
Losanna illuminata dalla luce del crepuscolo
Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti