L’ultima Nissan GT-R R35: l’addio di una supercar nata leggenda
- Postato il 27 agosto 2025
- Notizie
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni

Diciotto anni di produzione, quasi cinquantamila unità vendute e una leggenda che si chiude lasciando dietro di sé un segno indelebile. La Nissan GT-R R35 saluta con l’ultimo esemplare appena uscito dal Tochigi Plant in Giappone. Un addio che pesa, perché dal 2007 questa supercar è stata un sogno a quattro ruote per appassionati, capace di far rivivere l’emozioni delle JDM in chiave moderna.
La R35, conosciuta da tutti come “Godzilla”, era la giapponese capace di sfidare supercar dal prezzo proibitivo e spesso di batterle sul loro stesso terreno. Carattere, tecnologia e quell’anima inconfondibile che appartiene alle vere giapponesi sportive. Oggi quell’ultimo esemplare non è più soltanto una macchina: diventa un pezzo di storia, una reliquia destinata a segnare la storia del collezionismo a quattro ruote.
Una Premium Edition T-Spec
L’ultima Nissan GT-R prodotta è una Premium Edition T-Spec, una versione speciale che rappresenta il meglio della lunga carriera della R35. Il colore scelto è un’appariscente tinta Midnight Purple, che richiama la tradizione delle Skyline più rare e ricercate dagli appassionati. Sotto il cofano, la sostanza resta quella che ha reso leggendaria questa vettura: il V6 biturbo da 3.8 litri, assemblato a mano dagli ingegneri takumi, capace di regalare prestazioni da vera supercar. A differenza di tanti altri addii, Nissan ha voluto chiudere la storia della R35 con un modello che racchiudesse l’essenza stessa della GT-R: un mix di tecnologia, design raffinato e carattere brutale.
Non è la fine del nome GT-R
Per chi teme che questo sia l’addio definitivo, Nissan ha voluto chiarire subito le cose. A parlare è stato Ivan Espinosa, Presidente e CEO del marchio, con un messaggio diretto alla community di fan sparsi in tutto il mondo: “Dopo 18 anni straordinari, la R35 GT-R ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’automotive. La sua eredità è la prova della passione del nostro team e della lealtà dei clienti in tutto il mondo. Grazie per essere stati parte di questo viaggio. Ai tanti fan della GT-R, voglio dire che questo non è un addio per sempre: il nostro obiettivo è far tornare il nome GT-R un giorno.” Parole che lasciano intravedere un futuro ritorno. Certo, non ci sono date né progetti ufficiali, ma il DNA GT-R sembra destinato a sopravvivere. La domanda è: in quale forma?
Si avvicina la fine delle JDM
L’addio della R35 apre inevitabilmente una riflessione più ampia: il mondo delle auto Japanese Domestic Market, le sportive nate per entusiasmare e poi diventate leggende globali, sta lentamente cambiando pelle. Dopo la Toyota Supra, anche la GT-R lascia un vuoto difficile da colmare. Il futuro, probabilmente, sarà segnato dall’elettrificazione. Non è escluso che la prossima GT-R possa arrivare in una veste ibrida o full electric, una scelta che per molti appassionati rappresenta una rivoluzione quasi dolorosa. Per ora non ci sono certezze, ma l’industria va in quella direzione e persino i miti giapponesi dovranno adattarsi.
L’ultima R35 prodotta diventa quindi il simbolo della fine di un’epoca: quella delle sportive nipponiche leggere, potenti e divertenti. E se un giorno tornerà una nuova GT-R, avrà davanti la sfida più difficile di tutte: rispettare un’eredità enorme e, allo stesso tempo, scrivere un nuovo capitolo per il mito di Godzilla.