Malta, spiagge di San Julian: dove il mare incontra il vero divertimento
- Postato il 13 agosto 2025
- Idee Di Viaggio
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

San Julian a Malta è come una Ibiza a prezzi più contenuti (anche se per alcuni aspetti sono molto differenti): stessa voglia di divertimento e una buona offerta di vita notturna, ma con un costo molto più abbordabile e un’atmosfera meno costruita. Tra locali affollati e discoteche in quasi ogni angolo, questa graziosa località custodisce pure piccole spiagge e calette dove il mare è limpido e l’ambiente più autentico.
Certo, non ci sono distese infinite di sabbia, ma angoli nascosti e scogliere dove il blu si fa intenso, perfette per chi vuole un’esperienza diversa dal solito turismo mordi e fuggi. Scopriamo insieme quali sono le più belle spiagge di San Julian.
St George’s Bay, la più conosciuta
Non si può che iniziare questo viaggio a San Julian da St George’s Bay, la spiaggia più conosciuta di questa località di Malta. Prende vita proprio nel cuore della zona più vivace, a pochi passi da Paceville, il quartiere dei locali e della movida maltese, e si presenta come una baia piccola (lunga circa 100 metri) con una spiaggia di sabbia fine che si affaccia su un mare tendenzialmente calmo, ideale per nuotare e rilassarsi senza dover fare chilometri.
Con una forma semicircolare, è protetta da scogliere basse che la rendono abbastanza riparata dal vento e dalle correnti, cosa che aiuta anche a mantenere l’acqua limpida, almeno fuori dai periodi di massimo affollamento.
Per arrivarci è semplice: basta prendere un autobus o fare una passeggiata dal centro di San Julian o da Sliema, seguendo la costa verso sud-est. In estate, la spiaggia si riempie velocemente, quindi è consigliabile arrivare presto o fuori dai weekend più affollati.
Tuttavia, spostandosi verso i bordi della baia, ci sono piattaforme rocciose che sono fantastiche per prendere il sole o fare snorkeling lontano dal caos. Inoltre, al mattino presto, quando i turisti non sono ancora arrivati, l’atmosfera è quasi magica: l’acqua è super trasparente e a regnare è il silenzio.
Balluta Bay, deliziosa atmosfera
Poi ancora Balluta Bay, piccola insenatura che si trova a nord di San Julian, proprio al confine con Sliema. Da queste parti l’atmosfera è più raccolta rispetto a St George’s Bay, anche perché la spiaggia è molto più ridotta, con pochi metri di sabbia dorata che si aprono su un’acqua cristallina. Ad essere del tutto onesti, però, la vera protagonista è la baia stessa grazie alla presenza di una cornice di edifici color pastello e una chiesa in stile mediterraneo che rendono il paesaggio molto pittoresco.
La baia è anche protetta dalle correnti per via della sua forma semicircolare, con acque calme che si rivelano un sogno per nuotare o semplicemente rilassarsi. Per raggiungere Balluta Bay basta una breve passeggiata da Sliema o San Julian, oppure un rapido giro in autobus.
I dintorni, tra le altre cose, offrono angoli nascosti tra gli scogli dove è possibile prendere il sole lontano dalle orde di turisti o immergersi per fare snorkeling, scoprendo una piccola vita marina spesso ignorata dai turisti.
Va fatta una piccola specifica: Balluta Bay, durante l’estate 2024, è stata chiusa per un periodo consistente a causa di contaminazione da scarichi/erosione di tubazioni (presenza di E. coli e problemi di drenaggio). Successivamente le autorità hanno segnalato il ritorno alla balneabilità dopo campionamenti ripetuti. In sostanza, l’acqua è davvero limpida ma la sua qualità può variare. Vi invitiamo quindi a verificare eventuali allerte sanitarie aggiornate.
Exiles Beach, tra le meno note
Posta in un tratto di costa principalmente rocciosa, con qualche piccolo lembo di sabbia e piattaforme naturali che scendono dolcemente nel mare, è l’affascinante Exiles Beach. Si tratta di una spiaggia caratterizzata da scogliere basse di pietra calcarea levigate dal mare, che creano piccole piscine naturali e punti ideali per tuffarsi o fare snorkeling in acque chiare e poco profonde.
Si trova al confine tra San Julian e Sliema, per la precisione lungo la strada costiera, ed è facilmente raggiungibile a piedi da entrambe le zone con una passeggiata di 20-30 minuti, o in autobus con una fermata vicina. Più frequentata dalle persone del posto ma meno nota ai turisti, è una baia riparata, il che vuol dire che anche quando il vento soffia qui si sta relativamente tranquilli.
Westin Rock Beach, per grandi nuotate
Infine Westin Rock Beach che sorge in una zona di San Julian che è un sogno per chi desidera fare nuotate “adrenaliniche” e lo snorkeling: le rocce creano una serie di piccole insenature e piscine naturali che sono il top per esplorare la vita marina senza doversi spostare lontano. La posizione riparata dal vento rende l’acqua particolarmente tranquilla, e nonostante la vicinanza al centro di San Julian, qui la folla è quasi inesistente.
È bene specificare, però, che la sabbia è praticamente assente in quanto il litorale è dominato da ampie piattaforme rocciose di pietra calcarea, tipiche delle coste maltesi, che si affacciano su un mare limpido e spesso calmo. Alle volte, sfortunatamente, si possono incontrare dei vetri rotti sulle rocce. Per questo motivo, è sempre meglio indossare delle scarpe per la propria sicurezza.
Per arrivarci, basta seguire la costa dalla zona di Paceville o dal centro di San Julian, camminando lungo il lungomare o prendendo un breve autobus. È un posto che molti turisti non conoscono o ignorano, perché non è segnalato come spiaggia “ufficiale” e perché praticamente priva di servizi balneari.
Lo spot è molto amato dai locali anche per i tramonti spettacolari che si godono seduti sulle rocce con il mare davanti, un’esperienza che senza ombra di dubbio vale la pena sperimentare almeno una volta nella vita.